Pittura continua: antologia di Guglielmo Longobardo

Pittura continua: antologia di Guglielmo Longobardo

Pittura continua: antologia di Guglielmo LongobardoLa Galleria dell’Accademia di belle Arti di Napoli ospiterà dal 11 aprile al 5 giugno un’importante mostra antologica dedicata a Guglielmo Longobardo: Pittura continua. Oltre sessanta le opere esposte, alcune datate dagli anni Settata fino alle più contemporanee; che indicano un significativo percorso attraverso la pittura dove quest’ultima diventa l’unico varco aperto, un mezzo e un gesto al quale restare fedeli nel corso del tempo.

Con questa esposizione, curata dai responsabili dell’istituzione Federica De Rosa, Marco di Capua e Andrea Zanella, la Galleria dell’Accademia si riallaccia al ciclo già dedicato dell’arte napoletana del ‘900. E saranno una presenza costante al fianco alla collezione prestigiosa già presente negli spazi della Galleria, quest’ultima coinvolta in un programma di riallestimento e riapertura.

Così come spiega il curatore Marco di Capua: «Il mandato di qualsiasi istituzione museale è sempre quello di palleggiarsi il contemporaneo, di diventare palestra del contemporaneo, e noi abbiamo intenzione di partire proprio da questa esposizione per poi compiere nei prossimi mesi il progetto di restyling».

Chi è Guglielmo Longobardo?

Guglielmo Longobardo nasce a Bacoli e si Diploma all’Accademia di Belle Arti di Napoli dove poi nel 1996 diventerà docente di Decorazione. La sua attività artistica comincia con l’opera A fior di pelle esposta alla X Quadriennale di Roma negli anni Settanta.

La sua pittura colpisce profondamente sia la critica che il pubblico grazie alla sua purezza e la sua imprevedibilità. L’artista alterna momenti di autonomia a momenti di richerca e mostre di gruppo, sia sul territorio nazionale che internazionale, spaziando dalla ricerca artistica a temi univesali. È dalla metà degli anni Ottana che, comunque, il suo lavoro diventa una ricerca intima ed emotiva, attraversando anche aspetti sociali che però Longobardo affronta sempre con ironia.

La metamorfosi del Longobardo contemporaneo avviene però negli anni Novanta dove il segno nudo e puro diventa flash e riflessi, perdendosi in un’astratta e movimentata dinamica di spazi cromatici.

Nelle sue ultime opere, invece, i mezzi di indagine diventano proprio gli strumenti della sua pittura.

La Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Napoli attraversa, quindi, la vita di Gugliemo Longobardo organizzando gli spazi quasi a formare una linea temporale nella vita e nell’attività dell’artista.

La mostra Gugliemo Longobardo. Pittura continua è solo la prima delle numerose mostre in programma nell’Accademia.

Infatti, nelle quattro domeniche del mese di maggio, la Galleria in collaborazione con il corso di Didattica dell’Arte organizzerà non solo visite guidate curate da Alessia Iannone e Mauro Maurizio Palumbo, ma anche laboratori creativi rivolti ai più piccoli.

Altri articoli da non perdere
Corto Maltese al MANN: Hugo Pratt sbarca a Napoli
Corto Maltese al MANN: Hugo Pratt sbarca a Napoli

Corto Maltese in mostra al MANN dal  25 Aprile al 9 Settembre 2019 Corto Maltese, l'affascinante antieroe di Hugo Pratt, Scopri di più

Mojoca Festival, colore e passione a Moio della Civitella
Mojoca Festival, colore e passione a Moio della Civitella

Dal 4 al 5 agosto 2017 si terrà l'undicesima edizione del Mojoca Festival. Il festival degli artisti di strada ogni Scopri di più

Signora Bettola, la quarta sede apre nel cuore del Vomero
Signora Bettola

Signora Bettola, concept di cucina tradizionale napoletana, arriva al Vomero: è la quarta insegna dopo Aversa, Napoli Chiaia e Napoli Scopri di più

La grande scommessa: Antonio Luise e Luciano Spalletti
La grande scommessa: Antonio Luise e Luciano Spalletti

Il campionato è terminato, il Napoli ha conquistato un traguardo immenso, la scommessa è vinta! Dopo decenni di attesa, per Scopri di più

Re Panettone Napoli: quali sono i migliori panettoni 2021

Re Panettone Napoli sabato 11 e domenica 12 dicembre ha premiato il Migliore Panettone Innovativo 2021. Scopri com'è andata! In Scopri di più

La Fiera della Fotografia riaccende i riflettori su Caserta

Dopo il grande successo dell'edizione del 2024 - più di 10 mila visitatori e partecipanti - anche quest'anno si è Scopri di più

A proposito di Angela Paone

Diplomata all'Accademia di Belle Arti. "Non ho paura di perdermi perchè non ho la più pallida idea di dove sto andando".

Vedi tutti gli articoli di Angela Paone

Commenta