Zito e Bevi, il plastic free di Snap che sbarca a Bagnoli

Zito&Bevi, il plastic free di Snap che sbarca a Bagnoli

L’organizzazione Snap torna con le sue iniziative plastic free

Domenica 28 luglio alle ore 19:00 è in programma, al lido Fortuna di Bagnoli, l’evento plastic free “Zito&Bevi” dell’associazione Snap. Un’iniziativa che mira non solo ad aggregare le centinaia di giovani che hanno già aderito ma anche a sensibilizzare sul tema della plastica, in una delle aree napoletane più sensibili all’inquinamento dei mari.

“Zito&Bevi” è totalmente libero dall’utilizzo di materie plastiche. L’iniziativa, messa in atto da Snap, mira a sostituire numerosi oggetti, solitamente utilizzati durante eventi del genere, con materiali totalmente riciclabili e con un impatto ambientale prossimo allo zero. E così, via libera agli ziti che per l’occasione diventano delle cannucce e alle barchette di cartoncino, che diventano piatti per consumare le vivande.

L’evento, totalmente all’insegna della sostenibilità, concerne anche tematiche più artistiche. Sono numerosi i giovani napoletani, specialmente cantautori, chitarristi e deejay, che affollerranno le fila del settore artistico dell’aperitivio firmati Snap. In occasione della serata conclusiva della stagione estiva di aperitivi domenicali le performance musicali vedranno susseguirsi le performance acustiche di Alessandra Nazzaro e Alessandro Bove, mentre i Dj Mario Labroca e Giorgio Bracci accompagneranno l’evento fino a tarda notte.

“Zito&Bevi”, un’occasione con per sensibilizzare sul tema della plastica

Flavio Verdino, comico del progetto Stand Up Comedy Napoli presenterà gli artisti che suoneranno  durante l’evento, per poi esibirsi con il suo cabaret a base di temi politici e sociali. La serata, che vede anche Roberto Bonanno e Andrea Sarni tra i co-organizzatori, conclude un percorso iniziato questa estate e che ha portato l’associazione Snap, ormai punto di riferimento per i giovani napoletani, ad allargare i propri orizzonti toccando tappe prima sconosciute.

L’evento, curato tra gli altri dal giovane Pierluigi Fusco, segue un appuntamento analogo tenutosi poche settimane prima a Marechiaro, in un’altra perla napoletana che tanto soffre l’inquinamento marino. “Zito&Bevi” è l’occasione per scoprire, in un clima gioviale e di festa, come anche oggetti di uso comune, apparentemente poco adatti, possano in realtà sopperire all’utilizzo della plastica. Bottiglie, cannucce e bicchieri ormai inondano le acque di tutto il mondo e solo sensibilizzando le nuove generazioni è possibile intervenire concretamente, prima che sia davvero troppo tardi.

Altri articoli da non perdere
Città in Arte, la mostra di Claudia Nappi

La mostra Città in arte di Claudia Nappi è stata inaugurata da Vernissage il 30 maggio, con un'apertura al pubblico Scopri di più

“DiscoDays”, arriva a Napoli la fiera per gli amanti del vinile
"DiscoDays", arriva a Napoli la fiera per gli amanti del vinile, e non solo

Torna la "Fiera del Disco e della Musica", presso il Complesso Palapartenope di Napoli, con 50 espositori provenienti da tutta Italia. Scopri di più

Wine&Thecity 2019 a Napoli: la luna sarà protagonista
Wine&Thecity 2019 a Napoli: la luna sarà protagonista

Presentata alla stampa venerdì scorso 3 maggio al Museo PAN – Palazzo delle Arti di Napoli, in via dei Mille, Scopri di più

“Parthenope Syreni” di Domenico Sepe | Recensione
“Parthenope Syreni” di Domenico Sepe | Recensione

Sabato 8 marzo si è tenuto al Gran Hotel Parker’s la prima giornata del vernissage personale del maestro Domenico Sepe “Parthenope Scopri di più

PAC – Edizione 2025 con Sandro Chia e Christian Leperino

Sabato 5 luglio, nel suggestivo borgo marinaro di Acciaroli, ha preso  il via l' edizione 2025 del Porto d’Arte Contemporanea Scopri di più

Napoli Città Libro: riflettendo su Dante con Filippo La Porta
Napoli Città Libro: riflettendo su Dante con Filippo La Porta

«Filippo La Porta non necessita di presentazioni» ammette soddisfatto Andrea Mazzucchi, docente di Filologia Dantesca dell’Università di Napoli “Federico II”. Scopri di più

A proposito di Matteo Pelliccia

Cinefilo, musicofilo, mendicante di bellezza, venero Roger Federer come esperienza religiosa.

Vedi tutti gli articoli di Matteo Pelliccia

Commenta