Coroglio ha un nuovo punto di riferimento: il Post – Aperitif

Coroglio ha un nuovo punto di riferimento: il Post - Aperitif

Nelle roventi notti della movida estiva napoletana, sempre più persone cercano un posticino tranquillo dove rilassarsi, bere cocktail di qualità e chiacchierare con gli amici davanti a qualche specialità etnica. Da mercoledì scorso, a Coroglio c’è un nuovo locale che risponde a queste esigenze “premium” di condivisione. Il “Post – Aperitif Club” – il nome fa riferimento alla zona di Bagnoli, post industriale, appunto, oltre a quanto viene pubblicato sui social -, che conta già migliaia di ingressi e una programmazione di primissimo piano, è nato dagli stessi soci del Drop con l’intento di fornire una esperienza originale e multisensoriale ai propri ospiti. Per questo, si sono affidati per il food a Marco Iavazzo, giovanissimo chef napoletano che fa della cucina fusion la sua arma vincente, e al bar catering “40 volumi” nelle persone di Carmine Nasti (con la collaborazione di Viviana Garofalo) per quanto riguarda i cocktail. Nel corso della splendida cena organizzata da Maria Consiglia Izzo e Grazia Guarino per stampa e foodblogger, abbiamo avuto il piacere di parlare sia con il cuoco che con uno degli addetti al bar, Marco Esposito.

Post – Aperitif Club, una perla incastonata a Coroglio

Quali sono le specialità del locale?

Cucina fusion, con varie etnie coinvolte. Partiamo dalla Spagna con il gazpacho e le falafel per arrivare in Argentina con le empanadas. Non trascuriamo anche l’ottima cucina nostrana con gli spaghetti al riccio e la possibilità di assaggiare la burrata.

Sperimentazione e tradizione, quindi, che sono andate a braccetto anche nel menù offertoci ieri sera al “Post” di Coroglio, che prevedeva tre tapas di carne, tre di pesce e un dolce:

  • Polpo al curry e quinoa
  • Keftetes cn tzatziky
  • Nuggets con harissa
  • Panzanella
  • Tonno in olio cottura con maionese al finocchietto
  • Cous cous con agnello
  • Tartelletta lemon crud e aria di limone (dolce)

In abbinamento alle portate, abbiamo degustato quattro drink.

Drink abbinati alle tapas di carne:

– RAISIN (alcolico): vino rosso, succo di lime, succo d’arancia, zucchero liquido , succo di mirtillo con  more e lime pestati;

– DALY (analcolico): succo di ananas al curry.

Drink abbinati alle tapas di pesce:

– ARIA (alcolico): Gin Bombay, pezzetti di lime, Lemongrass, albume;

– SANTIAGO (analcolico): soda, zucchero di canna, foglioline di menta e lime pestato.

A proposito di beverage, abbiamo avuto il piacere di parlarne con Marco Esposito a cui abbiamo chiesto riguardo questa collaborazione e lui ci ha risposto:”40 volumi è una società di bar catering  itinerante che ha il piacere di collaborare con importanti enti come il museo Madre, Bosco di Capodimonte e il Noisy Naples Festival. Qui abbiamo base fissa e siamo guidati da Carmine Nastri, un maestro, un genio, creatore di cocktail di fama internazionale. Convincerlo a collaborare con noi e soprattutto tornare dietro al bancone è stato difficile ma ne è valsa assolutamente la pena e i nostri clienti te lo potranno confermare. Il nostro intento, in ogni caso, è quello di accostare i drink ai piatti, non solo per sapori ma anche per filosofia e storia, una pratica che nel nostro Paese, soprattutto a Napoli, non è così assodata.

E, in effetti, gli abbinamenti ci hanno particolarmente sorpreso, così come la location, che si affaccia su Coroglio con un arredamento dal gusto raffinato e sobrio. Gusto, raffinatezza e sobrietà, elementi che siamo sicuri un pubblico sempre più vasto saprà apprezzare e “postare”.

Post – Aperitif, foto del nuovo locale di Coroglio

Altri articoli da non perdere
La Sfogliacampanella, tra tradizione e originalità
La Sfogliacampanella, tra tradizione e originalità

L’arte della sfogliatella richiede un talento da pochi, è una tecnica antica gelosamente custodita dai napoletani: mai avidi, però, in Scopri di più

Ristorante Innovative: tra tradizione e innovazione
Innovative di 'a figlia d'o marenaro: tra tradizione e innovazione

È di inizio 2019 l’apertura del nuovo ristorante Innovative di Giuseppe Scicchitano, figlio di Assunta Pacifico, ‘a Scopri di più

‘a Figlia d”o Marenaro presenta il calendario 2019 tra storia, radici e futuro
A Figlia d''o Marenaro presenta il calendario 2019 tra storia,radici e futuro

Lunedì 17 dicembre ha avuto luogo, nella "Sala Caruso" dello storico Hotel Vesuvio di via Partenope, la presentazione della mostra Scopri di più

Il nuovo panino solidale di D’Ausilio
Il nuovo panino solidale di D'Ausilio

La macelleria-burgeria D’Ausilio di Napoli lancia un nuovo panino “solidale” per sostenere Montesanto. Raffaele D’Ausilio è il volto di una Scopri di più

PDM 28: inaugurazione a Piazza dei Martiri
Inaugurazione di PDM 28 a Piazza dei Martiri

Domenica, 27 novembre,  inaugurato il nuovo bistrot cocktail bar  “PDM 28 - Charcuterie e miscele" nell'elegante salotto di Piazza dei Scopri di più

Mangiafoglia, verdure e pesce azzurro in versione gourmet
Mangiafoglia

Mangiafoglia inaugura il nuovo menu della chef sarda Costanza Fara, che rivisita la cucina tradizionale napoletana grazie ad influenze extraregionali, Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta