Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 invitanti proposte

Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 invitanti proposte

Napoli è celebre in tutto il mondo per la sua antica tradizione culinaria. In ogni strada e vicolo della città, soprattutto nel centro storico, si trovano numerosi locali adatti a tutte le tasche, che offrono piatti tipici a prezzi accessibili. Dalla pizza a portafoglio (simbolo dello street food napoletano) ai ristoranti di pesce, la cucina partenopea soddisfa ogni palato. Trovare un posto dove si mangia male a Napoli è quasi impossibile! State cercando dove mangiare a Napoli spendendo poco? Ecco 5 proposte.

Abbiamo selezionato per voi cinque tra i migliori ristoranti economici della città, di altissima qualità ma con un costo medio al di sotto dei 20 € a persona, dove appagare a pieno il gusto senza far soffrire il portafogli.

Dove mangiare a Napoli spendendo poco

Da Nennella: la trattoria storica dei Quartieri Spagnoli

Da Nennella, vico Lungo Teatro Nuovo, 103/104/105

Non potevamo che iniziare la nostra lista dei ristoranti dove mangiare a Napoli spendendo poco se non con Da Nennella. Situata nel cuore dei Quartieri Spagnoli, questa trattoria è un’istituzione della cucina napoletana fin dal dopoguerra. È un punto di riferimento sia per gli abitanti del quartiere che per i turisti, attratti dalla fama del locale. Da Nennella è celebre per la sua superlativa pasta e patate con la provola, ma anche per l’atmosfera vivace e folkloristica creata dai gestori, che amano scherzare (anche in modo colorito!) con i clienti. Con soli 15 € a persona, potrete gustare un pranzo completo di antipasto, primo, secondo e contorno; con 12 €, lo stesso pranzo senza antipasto. Il menù varia ogni giorno, a seconda della disponibilità degli ingredienti e della fantasia dello chef. È consigliabile prenotare, perché il locale è sempre molto affollato. Perfetto se amate la buona cucina e sapete stare allo scherzo!

Tandem Ragù: il ragù napoletano perfetto per gli studenti

Tandem Ragù, via Paladino, 51

Tandem Ragù è il locale preferito dagli studenti universitari, grazie alla sua posizione strategica vicino alle sedi della Federico II e dell’Orientale, nel centro storico (c’è anche una sede in via Mezzocannone). La specialità è il ragù napoletano, preparato secondo la ricetta tradizionale. Le porzioni sono abbondanti e gustose. In media, si spendono 8 € per un piatto di pasta al ragù e 13 € per un primo e un secondo, accompagnati da vino rosso e caffè.

Antica Pizza Fritta di Zia Esterina Sorbillo: lo street food di qualità

Antica Pizza Fritta di zia Esterina Sorbillo, piazza Trieste e Trento, 53

Napoli è la patria dello street food, e la pizza fritta è una delle sue specialità più amate. Se vedete un locale sempre affollato vicino a Piazza del Plebiscito, siete arrivati da Antica Pizza Fritta di zia Esterina Sorbillo. Non fatevi scoraggiare dalla fila: qui potrete gustare, per 3 € o poco più, una delle migliori pizze fritte della città, preparata secondo la ricetta tradizionale napoletana. Sorbillo è sempre una garanzia di qualità.

Antica Pizzeria Da Michele: la tradizione della pizza a Forcella

Antica Pizzeria Da Michele, via Cesare Sersale, 1

Pizza margherita e marinara: i classici a prezzi imbattibili

Tra i capisaldi della tradizione napoletana, non può mancare l’Antica Pizzeria da Michele, situata a Forcella, nel cuore di Napoli. È frequentatissima ogni giorno da napoletani e turisti. Qui potrete gustare un’ottima pizza (solo nei gusti tradizionali: margherita e marinara) e una bibita a circa 6 €. L’unico inconveniente sono i tempi di attesa, spesso piuttosto lunghi. È consigliabile arrivare con largo anticipo.

Pizzeria Enrico Porzio: la creatività che conquista i social

Pizzeria Enrico Porzio, via Cornelia dei Gracchi, 27

Aperipizza, Poker, Racchetta e Kepizza: le specialità da provare

Anche se si trova in una zona meno turistica di Napoli (ma vicino allo stadio Diego Armando Maradona, ex S. Paolo), la Pizzeria Porzio merita di essere inclusa in questa classifica per la qualità dei suoi prodotti e per la creatività di Enrico Porzio, un astro nascente della pizza napoletana che ha conquistato i social. Le porzioni sono abbondanti, la qualità è altissima e c’è una particolare attenzione all’estetica. Tra le pizze più famose, spiccano l’Aperipizza, la Poker, la Racchetta e la Kepizza (con cornicione ripieno di salsiccia). Potrete gustare pizze classiche a meno di 10 € a persona e pizze più elaborate a circa 15 €.

Queste erano solo 5 proposte, ma a Napoli si trovano tantissimi posti dove poter mangiare bene e spendere poco.

Fonte dell’immagine per l’articolo: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Sciuè il panino vesuviano: in anteprima il menù invernale
Sciuè il panino vesuviano: in anteprima il menù invernale

Sciuè il panino vesuviano è uno dei must culinari che fanno faville in via Giovanni Boccaccio a Pomigliano d'Arco, provincia Scopri di più

A cena con gli chef da Alfonso Pepe
Alfonso Pepe

Sant'Egidio del Monte Albino è un paese della provincia di Salerno famoso per un paio di cose, entrambe molto importanti: Scopri di più

Pizzeria Vincenzo Di Fiore, alla scoperta della lampiata perduta!

Alla scoperta dei sapori della Pizzeria Vincenzo Di Fiore. Riportare in auge le vecchie tradizioni così che non vengano mai Scopri di più

La Dea Bendata di Ciro Coccia compie 5 anni
La Dea Bendata di Ciro Coccia compie 5 anni

La Dea Bendata, rinomata pizzeria sita in Corso Umberto I a Pozzuoli, festeggia i suoi 5 anni di attività: e Scopri di più

Al President di Pompei ricette d’autore all’olio d’oliva
Al President di Pompei ricette d'autore all'olio d'oliva

Al ristorante President di Pompei, lo chef stellato Paolo Gramaglia ha presentato lo scorso martedì 18 febbraio un menu d'eccezione Scopri di più

Pizzeria Porzio, la pizza verace da Soccavo a New York
Pizzeria Porzio, la pizza verace da Soccavo a New York

“Pizza per passione, qualità per dedizione” è lo slogan della pizzeria Porzio, nata nel 1999 come pizzeria d'asporto e diventata Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta