Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 locali imperdibili

Dove mangiare a Napoli spendendo poco: 5 invitanti proposte

Napoli è un paradiso per gli amanti del cibo, una città dove la tradizione culinaria si vive a ogni angolo di strada. Dal celebre street food ai piatti della cucina povera, è possibile gustare sapori autentici senza spendere una fortuna. Trovare un posto dove si mangia male a Napoli è quasi impossibile, ma per chi cerca la migliore qualità a un prezzo contenuto, ecco una guida a 5 locali imperdibili dove mangiare a Napoli spendendo poco.

La trattoria tradizionale: Da Nennella

Indirizzo: Vico Lungo Teatro Nuovo, 103-105 (Quartieri Spagnoli)

Un’istituzione fin dal dopoguerra, la Trattoria Da Nennella è il simbolo della cucina popolare napoletana. Famosa per la sua superlativa pasta e patate con provola, offre un’esperienza tanto culinaria quanto folkloristica, con i camerieri che scherzano e cantano con i clienti. Con un menù fisso a circa 15 € si può gustare un pasto completo (primo, secondo, contorno e frutta). Preparatevi a fare la fila, ma l’attesa sarà ripagata.

Il tempio del ragù: Tandem

Indirizzo: Via Paladino, 51 (Centro Storico)

Tandem Ragù è il locale preferito dagli studenti universitari e da chiunque voglia assaggiare il vero ragù napoletano, cotto lentamente per ore come vuole la tradizione. Con diverse sedi nel centro storico, offre porzioni abbondanti a prezzi imbattibili. Con meno di 15 € si può gustare un primo e un secondo, ma il piatto forte è un’enorme porzione di ziti o manfredi al ragù.

La pizza: da Michele a Sorbillo

A Napoli la pizza è una religione, e anche le pizzerie più sacre mantengono prezzi popolari.

Antica Pizzeria Da Michele

Indirizzo: Via Cesare Sersale, 1 (Forcella)

L’Antica Pizzeria da Michele è il tempio della tradizione. Qui la scelta è semplice: Margherita o Marinara. La pizza è eccezionale, l’atmosfera è autentica e il prezzo incredibilmente basso (circa 6-7 € per pizza e bibita). L’unico “costo” è la lunga attesa, ma fa parte dell’esperienza.

Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo

Indirizzo: Piazza Trieste e Trento, 53

Per lo street food per eccellenza, la pizza fritta è un must. Quella di Zia Esterina Sorbillo, a pochi passi da Piazza del Plebiscito, è una garanzia. Calda, croccante e con un ripieno ricco, è il pasto perfetto da passeggio a circa 5 €.

Pizzeria Enrico Porzio

Indirizzo: Via Cornelia dei Gracchi, 27 (Fuorigrotta)

Anche se fuori dal circuito turistico, la Pizzeria Porzio merita una visita per la creatività del maestro pizzaiolo. Qui si possono provare pizze innovative come la “Racchetta” o la “Kepizza” con cornicioni ripieni, mantenendo prezzi molto onesti (pizze classiche sotto i 10 €, elaborate intorno ai 15 €).

Guida rapida: dove mangiare a Napoli con meno di 20€

Locale consigliato Specialità da provare e prezzo medio
Da Nennella Pasta e patate con provola (menù fisso). Prezzo: 15€.
Tandem Ragù Ziti al ragù napoletano. Prezzo: 8-10€.
Da Michele Pizza Margherita o Marinara. Prezzo: 5-6€.
Zia Esterina Sorbillo Pizza fritta. Prezzo: 5€.

Per ulteriori consigli, è possibile consultare guide gastronomiche autorevoli come la sezione dedicata allo street food del Gambero Rosso o le guide di Slow Food.

Fonte dell’immagine per l’articolo: Pixabay

Articolo aggiornato il: 26/09/2025

Altri articoli da non perdere
Cuori di sfogliatella apre a Toledo: twist on classic!
Cuori di sfogliatella apre a Toledo: twist on classic!

A via Toledo sbarca il nuovo tempio della sfogliatella: Cuori di sfogliatella è pronto a raccogliere il guanto di sfida Scopri di più

Orto Conviviale partner di Pizz’Amore e Fantasia
orto conviviale

Pizz'Amore & Fantasia  è una pizzeria tradizionale napoletana che cambia i prodotti in base alla stagione. Salvatore Palma, proprietario e Scopri di più

Giuseppe Vesi contro Tripdvisor: recensioni sospette
Giuseppe Vesi

Giuseppe Vesi, l'artista della pizza napoletana, solleva la spinosa questione delle recensioni su Tripadvisor: dopo aver riscontrato alcune anomalie su Scopri di più

La Sfogliacampanella, tra tradizione e originalità
La Sfogliacampanella, tra tradizione e originalità

L’arte della sfogliatella richiede un talento da pochi, è una tecnica antica gelosamente custodita dai napoletani: mai avidi, però, in Scopri di più

Unigus: un viaggio didattico e culinario
copertina unigus 1 eroica fenice

L'Università dei Gusti e dei Saperi (Unigus) è un'Academy di alta formazione gastronomica e professionale, nata dall'iniziativa di imprenditori, professionisti Scopri di più

Trattoria Nennella, la fine o l’inizio di una nuova era?
Trattoria Nennella, la fine o l'inizio di una nuova era?

Lo storico volo dell’angelo, i piatti scaraventati a terra, le battute irriverenti, ma soprattutto la leggendaria pasta, patate e provola Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta