La pizzeria Lombardi a Santa Chiara ospita Wine & The City

pizzeria Lombardi

Wine & The City nella pizzeria Lombardi a Santa Chiara: i sapori della tradizione impreziositi dall’ottimo vino delle cantine Terredora di Paolo

Pizza e vino, si sa, è un connubio vincente. Il 15 maggio la pizzeria Lombardi a Santa Chiara ha ospitato un evento di Wine & The City, la rassegna di eventi dedicati a Napoli e al suo buon cibo, che celebra “l’ebrezza creativa”: si è tenuto un laboratorio per tutti gli appassionati di pizza, che hanno potuto apprendere dal maestro, e cimentandosi loro stessi, mani in pasta, l’arte della preparazione di un buon impasto, che sia leggero, digeribile e gustoso.
Merito del maestro pizzaiolo, senz’altro, ma indubbiamente anche della materia prima utilizzata: le farine del Mulino Caputo, di due tipologie diverse (la blu, più adatta alla pizza, e la rossa, per altri impasti) ed il lievito secco 100% italiano di Mulino Caputo, presentato in quest’occasione e donato ai partecipanti al laboratorio, per provare a riprodurre tra le mura domestiche le tecniche osservate in pizzeria.
Al laboratorio è seguita una degustazione che ha dato modo ai visitatori di conoscere ed apprezzare il nuovo menù e gli interni rinnovati della pizzeria Lombardi, di recente rinnovata nel design e nella gestione.

Ciò che non cambia negli anni, quando si tratta della pizzeria Lombardi, tra le più antiche e prestigiose della città (la sua fondazione risale al 1922), è la qualità degli ingredienti e la capacità di mescolare abilmente tradizione ed innovazione, attingendo a piene mani al patrimonio culinario ed agronomico della nostra terra. Sono infatti state offerte le tradizionali montanare al ragù, ma anche quelle al pesto e alla genovese, piatto principe della tradizione napoletana, e ben quattro tipologie differenti di pizza: la Marinara rivisitata, che coniuga pomodoro del piennolo e pomodoro san Marzano, la Margherita con Bufala, la Lombardi, specialità della pizzeria condita con pomodorini gialli, pomodoro del piennolo, provola affumicata e pancetta arrotolata, ed infine la Bresaola e Burrata, che ai due ingredienti aggiunge rucola, dell’ottimo Grana e l’aroma dei limoni di Sorrento.
Le pizze sono state seguite da due dolci simbolo di Napoli, la Pastiera, dolce tradizionale pasquale ma che, in fondo, non è mai fuori stagione, ed un delicato Babà farcito con crema e fragoline,

Ad accompagnare le pizze e ad esaltarne i sapori, tre vini delle cantine Terradora di Paolo, frutto della sapiente tradizione vitivinicola irpina: il rosato Rosaenovae Irpina DOC, un ottimo Greco di Tufo DOC ed un Aglianico DOC.

Fonte immagine: pagina Facebook ufficiale della Pizzeria Lombardi a Santa Chiara

Altri articoli da non perdere
Wine&Thecity 2024: presentazione della XVI edizione
Wine & the city 2024, presentazione della XVI edizione

Il 9 maggio, alla Galleria Navarro, nel pieno centro di Piazza dei Martiri e nel cuore del quartiere di Chiaia, Scopri di più

Ferrillo Day: i 25 anni della Pizzeria Ferrillo di Napoli
Ferrillo Day: i 25 anni della Pizzeria Ferrillo

La pizzeria Ferrillo, pizza ai piani alti (via Michelangelo da Caravaggio 33, Napoli) si è aperta a nuovi itinerari gastronomici Scopri di più

Mercato del vino: nei prossimi anni l’Australia toccherà i 10 miliardi

La società GlobalData, specializzata nel campo delle analisi dei dati finanziari, ha pubblicato un rapporto dal titolo "Australia Wine - Scopri di più

TuffOlio 2022, le migliori eccellenze a Villa Imperiale

A Napoli si è tenuta la III Edizione di TuffOlio presso Villa Imperiale che celebra gli Artisti del Gusto e Scopri di più

Zeppole di San Giuseppe alla ischitana, come farle

Zeppole fritte o zeppole al forno il - dilemma - dei palati sopraffini. La tradizione culinaria si è arricchita di Scopri di più

Martinelli Cafè ad Aversa, creazioni dolci e salate per tutti i gusti
Martinelli Cafè

Martinelli Cafè, dalla colazione all’aperitivo, fino allo smart lunch: la nuova location accontenta tutti Rispetto, vocazione e perseveranza sono le Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta