Vedi Napoli e poi: Mangia!

Vedi Napoli

Sì è tenuta a Napoli per tutto il mese di Aprile e continuerà fino al 7 Maggio 2023 la rassegna “Vedi Napoli e poi Mangia”, un’iniziativa proposta e finanziata dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, guidato da Teresa Armato. L’Iniziativa è cominciata il 7 Aprile, dove Napoli è diventata il palcoscenico di un’esperienza unica in ambito food e gastronomico. L’unione di appuntamenti, showcooking, degustazioni e tanta musica.  

Conoscere l’identità di Napoli partendo dall’alimentazione ma anche dalla storia e dalla cultura della città di Napoli, una rassegna che offre un percorso  di scoperta delle pietanze tipiche della cucina partenopea con curiosità e aneddoti. Grazie alla piattaforma eventtribe.it è possibile prenotare gli appuntamenti a cura degli organizzatori. 

Il racconto della cucina napoletana e la sua internazionalità con performance musicali e show cooking, ma anche degustazioni in diverse location, dal centro storico di Napoli a Napoli Est.

Raccontare Napoli e la sua identità culturale a tutto il mondo, attraverso piatti, ricette della tradizione. Questo ha dichiarato Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli.

Il primo giorno si è tenuto Venerdì 7 Aprile alla Domus Ars in Via Santa Chiara, 10 nel Centro Storico di Napoli. L’evento “Vedi Napoli e poi Mangia “inizia con casatiello, pastiera e caffè.  Grazie allo chef Giuseppe Daddio e il sottofondo musicale di Mario Bracciano, anche l’8 Aprile nella stessa location si è presentata la regina “la parmigiana di melanzane” con lo chef Francesco De Gregorio.  Il 9 e il 10 Aprile invece Frittata di maccheroni e Sfogliatella.

Il format, che terminerà il 7 Maggio, sta riscuotendo molto successo e l’abbinamento cibo/musica accontenta ogni tipo di pubblico. “Vedi Napoli e poi Mangia” con la supervisione di Marino Niola ha visto più di 670 cittadini tra turisti e cittadini fino ad ora, l’arrivo di turismo genuino è arrivato anche ai Quartieri Spagnoli.

Protagonista indiscussa del mese di Aprile che ha celebrato anche Pasqua è stata la “Pastiera“, con l’abbinamento musicale e la degustazione finale.  Indagare le pietanze più famose e tradizionali è un modo per far conoscere Napoli e il suo patrimonio alimentare ma anche la storia e la cultura della città.  Una città inedita e curiosa sotto ogni punto di vista, la via del gusto, tra location e spazi ampi e aperti. 

Dopo il Casatiello e la Pastiera anche il Caffè, Parmigiana di melanzane, Frittata di maccheroni e ancora sfogliatella e Babà tipico  ospitati nelle varie location tra cui  la Domus Ars, l’Hotel Real Orto Botanico e  la Chiesa di San Giovanni Battista a San Giovanni a Teduccio.

Dal 2 maggio, la rassegna si sposta dal Centro Storico di Napoli a Napoli Ovest, proponendo gli ultimi appuntamenti alle Terme di Agnano, in via Agnano agli Astroni con Ragù, spaghetti alla Nerano e infine una degustazione di  spaghetti alle Vongole. 

Proprio in occasione della Santa Pasqua il progetto è stato illustrato dal Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, la conferenza stampa tenutasi e promossa dall’assessorato al Turismo, ha fatto sì che fosse spiegato l’evento. L’obiettivo è sicuramente far conoscere l’identità di Napoli e partire dal suo patrimonio alimentare. Molte sono le curiosità e gli aneddoti sulle pietanze tipiche della cucina partenopea. Tipicità del territorio campano e protagonista la tavola e la buona cucina. 

Coordinatore area food, lo chef Giuseppe Daddio e dell’area musicale il maestro Enzo Amato.  Le ricette hanno un loro passato legato anche ad aneddoti e abitudini e frutto delle contaminazioni di popoli arrivati in città.  In questo “viaggio del gusto” si ritroveranno diverse tipologie di cibo per diverse location: dall’intimità delle chiese e dei luoghi in cui si fa musica, agli spazi più ampi e aperti per “catturare” un pubblico sempre più eterogeneo e per valorizzare la Napoli policentrica, una città la cui vocazione internazionale si avverte già nella sua storia gastronomica.  

 

Altri articoli da non perdere
Walter Ricci in tournée alla Foqus di Napoli

Walter Ricci, il cantante jazz italiano, in tournée con “GREEN SCREEN” alla Fondazione Foqus di Napoli nel cuore dei Quartieri Scopri di più

Se una notte in Irpinia un viaggiatore: l’omaggio a Calvino
Se una notte in Irpinia

Se una notte in Irpinia un viaggiatore è l'omaggio a Italo Calvino della provincia di Avellino, nel centenario della nascita dello Scopri di più

Fondazione Aniello Califano: eventi per ricordare
fondazione aniello califano

Nasce la fondazione Aniello Califano: spettacoli, eventi e un museo per ricordare il poeta autore di 'O surdat ‘nnamurat. La Scopri di più

Tribunali 138 di Luciano Ferrara festeggia i suoi primi 10 anni
Tribunali 138 di Luciano Ferrara festeggia i suoi primi 10 anni

Con l'inaugurazione di un mese di eventi e di aperture straordinarie, Tribunali 138 festeggia i suoi primi dieci anni di Scopri di più

Gay-Odin onora Massimo Troisi con l’uovo da record

Napoli, 28/03/2023 - Nello storico opificio in Vico Vetriera n.12 a Chiaia, viene presentata una scultura realizzata in puro cioccolato Scopri di più

Cenando sotto un cielo diverso 2023: bellezza, gusto e benessere
Cenando sotto un cielo diverso

Il 4 luglio, presso villa Tony, si è tenuta l'annuale cena di beneficenza Cenando sotto un cielo diverso 2023, e, Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta