Vedi Napoli e poi: Mangia!

Vedi Napoli

Sì è tenuta a Napoli per tutto il mese di Aprile e continuerà fino al 7 Maggio 2023 la rassegna “Vedi Napoli e poi Mangia”, un’iniziativa proposta e finanziata dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, guidato da Teresa Armato. L’Iniziativa è cominciata il 7 Aprile, dove Napoli è diventata il palcoscenico di un’esperienza unica in ambito food e gastronomico. L’unione di appuntamenti, showcooking, degustazioni e tanta musica.  

Conoscere l’identità di Napoli partendo dall’alimentazione ma anche dalla storia e dalla cultura della città di Napoli, una rassegna che offre un percorso  di scoperta delle pietanze tipiche della cucina partenopea con curiosità e aneddoti. Grazie alla piattaforma eventtribe.it è possibile prenotare gli appuntamenti a cura degli organizzatori. 

Il racconto della cucina napoletana e la sua internazionalità con performance musicali e show cooking, ma anche degustazioni in diverse location, dal centro storico di Napoli a Napoli Est.

Raccontare Napoli e la sua identità culturale a tutto il mondo, attraverso piatti, ricette della tradizione. Questo ha dichiarato Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli.

Il primo giorno si è tenuto Venerdì 7 Aprile alla Domus Ars in Via Santa Chiara, 10 nel Centro Storico di Napoli. L’evento “Vedi Napoli e poi Mangia “inizia con casatiello, pastiera e caffè.  Grazie allo chef Giuseppe Daddio e il sottofondo musicale di Mario Bracciano, anche l’8 Aprile nella stessa location si è presentata la regina “la parmigiana di melanzane” con lo chef Francesco De Gregorio.  Il 9 e il 10 Aprile invece Frittata di maccheroni e Sfogliatella.

Il format, che terminerà il 7 Maggio, sta riscuotendo molto successo e l’abbinamento cibo/musica accontenta ogni tipo di pubblico. “Vedi Napoli e poi Mangia” con la supervisione di Marino Niola ha visto più di 670 cittadini tra turisti e cittadini fino ad ora, l’arrivo di turismo genuino è arrivato anche ai Quartieri Spagnoli.

Protagonista indiscussa del mese di Aprile che ha celebrato anche Pasqua è stata la “Pastiera“, con l’abbinamento musicale e la degustazione finale.  Indagare le pietanze più famose e tradizionali è un modo per far conoscere Napoli e il suo patrimonio alimentare ma anche la storia e la cultura della città.  Una città inedita e curiosa sotto ogni punto di vista, la via del gusto, tra location e spazi ampi e aperti. 

Dopo il Casatiello e la Pastiera anche il Caffè, Parmigiana di melanzane, Frittata di maccheroni e ancora sfogliatella e Babà tipico  ospitati nelle varie location tra cui  la Domus Ars, l’Hotel Real Orto Botanico e  la Chiesa di San Giovanni Battista a San Giovanni a Teduccio.

Dal 2 maggio, la rassegna si sposta dal Centro Storico di Napoli a Napoli Ovest, proponendo gli ultimi appuntamenti alle Terme di Agnano, in via Agnano agli Astroni con Ragù, spaghetti alla Nerano e infine una degustazione di  spaghetti alle Vongole. 

Proprio in occasione della Santa Pasqua il progetto è stato illustrato dal Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, la conferenza stampa tenutasi e promossa dall’assessorato al Turismo, ha fatto sì che fosse spiegato l’evento. L’obiettivo è sicuramente far conoscere l’identità di Napoli e partire dal suo patrimonio alimentare. Molte sono le curiosità e gli aneddoti sulle pietanze tipiche della cucina partenopea. Tipicità del territorio campano e protagonista la tavola e la buona cucina. 

Coordinatore area food, lo chef Giuseppe Daddio e dell’area musicale il maestro Enzo Amato.  Le ricette hanno un loro passato legato anche ad aneddoti e abitudini e frutto delle contaminazioni di popoli arrivati in città.  In questo “viaggio del gusto” si ritroveranno diverse tipologie di cibo per diverse location: dall’intimità delle chiese e dei luoghi in cui si fa musica, agli spazi più ampi e aperti per “catturare” un pubblico sempre più eterogeneo e per valorizzare la Napoli policentrica, una città la cui vocazione internazionale si avverte già nella sua storia gastronomica.  

 

Altri articoli da non perdere
Alessandro Mendini: piccole fantasie quotidiane al Madre
Alessandro Mendini

Alessandro Mendini: piccole fantasie quotidiane dal 31 ottobre all’1 febbraio in mostra al Madre. Gli ambienti del Madre, Museo d’Arte Scopri di più

Fiona Annis alle Gallerie Riunite di Napoli
Fiona Annis

It Slips and Falls and is Reborn, il Solo Show dell’artista canadese Fiona Annis alle Gallerie Riunite di Via Cavallerizza Scopri di più

Hominis et rerum alla Baccaro Art Gallery
hominis et rerum

Hominis et rerum di Vito Boggeri (1939-2020) è una mostra aperta al pubblico il giorno 11 novembre 2022 presso la Scopri di più

Bill Viola alla Chiesa del Carminiello a Toledo
bill viola

La Chiesa del Carminiello a Toledo ospita la mostra Bill Viola. Ritorno alla vita (2 settembre 2022 – 8 gennaio Scopri di più

Volver di Maurizio de Giovanni: la presentazione all’Acacia
Volver di Maurizio de Giovanni: presentazione all'Acacia

Tutto esaurito al Teatro Acacia di Napoli per la prima presentazione ufficiale  di Volver, il nuovo libro di Maurizio de Scopri di più

GreenCare: torna a splendere il Giardino dell’Accademia
Premio GreenCare

Presentato, martedì, 28 marzo, alle ore 11.00, nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, il restauro del Giardino storico Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta