Ricette col Kimchi: la top 5

Ricette col kimchi: la top 5

A partire dalla fine degli anni ‘90 la Corea del Sud è diventata sempre più famosa nel mondo occidentale grazie alla sua cultura di massa, in particolare per la musica Kpop, i manhwa e le serie tv, generando una vera e propria “onda coreana” nota come Hallyu. Naturalmente anche le tradizioni culinarie hanno iniziato a guadagnare fama e sicuramente ogni appassionato di Kdrama che si rispetti conoscerà almeno una delle numerose ricette col kimchi.

Cos’è il Kimchi?

Il termine indica una preparazione tipica della cucina coreana a base di verdure fermentate con sale, spezie e salsa di pesce di cui esistono centinaia di versioni diverse: come il Kkakdugi, a base di ravanello coreano, lo Yeolmukimchi, fatto con le foglie del ravanello o l’Oikimchi, fatto con i cetrioli. Tuttavia in genere si usa il termine kimchi per indicare il Tongbaechu-kimchi, quello a base di cavolo napa, così celebre da essere considerato il piatto nazionale della Corea del Sud e dichiarato Patrimonio intangibile dell’Umanità nel 2013 dall’Unesco. Esso viene tradizionalmente servito come contorno, ma esiste una grande varietà di ricette col kimchi.

Top 5 ricette col Kimchi

La cucina coreana è decisamente ricca di ricette tradizionali col kimchi ma, se siete appassionati di cucina orientale, non fatevi scappare queste cinque:

  • 1. La zuppa di Kimchi (Kimchi Jiggae)

La zuppa di kimchi è una vera delizia per il palato, il classico comfort food coreano. Per cucinare la zuppa di kimchi è necessaria della pancetta di maiale, del kimchi, del tofu, cipollotti, salsa di soia, la tipica pasta di peperoncino coreana (gochujang) e del peperoncino in polvere (gochugaru). Una volta pronta si serve con una ciotola di riso al vapore.

  • 2. Pancake col Kimchi (Kimchi Buchimgae – Kimchi Jeon)

Questi pancake salati al kimchi sono tipici della cucina coreana e velocissimi da eseguire! Basta versare in una ciotola della farina, acqua, un po’ di sale e zucchero e naturalmente il kimchi. Una volta riscaldata una padella ben oleata, si versa il composto e si cuoce per qualche minuto per ogni lato. Si serve con una salsina a base di acqua, aceto di riso, olio, peperoncino e salsa di soia. Una delle ricette col kimchi più apprezzate dai giovani coreani!

  • 3. Ravioli al Kimchi (Kimchi mandu)

I ravioli al kimchi somigliano molto ai tradizionali ravioli cinesi. Il ripieno è fatto con carne tritata di maiale o manzo, kimchi e spezie varie. Una volta riempita e chiusa la sfoglia si possono cuocere al vapore oppure in padella per creare la classica crosticina croccante.

  • 4. Riso Fritto al Kimchi (Kimchi Bokkeumbap)

Questa è sicuramente una delle ricette col kimchi più facili da realizzare. Basta mettere in padella della pancetta affumicata, del riso cotto al vapore e il kimchi fatto a pezzetti e far soffriggere tutto. È il classico metodo per non sprecare del riso avanzato ed avere un ottimo pasto in pochi minuti.

  • 5. Spaghetti freddi piccanti (Bibim Guksu)

Questa ricetta col kimchi è tipica del periodo estivo ed è molto simile ad un’insalata di pasta. In una ciotola si mischiano verdure tagliate alla julienne come: lattuga, carote, cetrioli, cavolo e kimchi. Si aggiunge una salsa fatta di pasta di peperoncino (gochujang), aceto di riso, salsa di soia, miele ed olio di sesamo e in ultimo gli spaghetti di grano saraceno cotti e raffreddati in acqua fredda.

Ricette fusion col Kimchi

Oltre alle tradizionali ricette coreane col kimchi è sempre più facile trovare ricette straniere che contengono questo ingrediente unico nel suo genere. Ormai il kimchi si può assaggiare sui classici hot-dog americani, nei sandwitch, nel ramen giapponese e perfino con la pasta. Chissà con quali ingredienti tipici italiani lo assaporeremo in futuro!

 

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
La ricetta del Mapodoufu, direttamente dalla Cina!
la ricetta del mapoudoufu

La ricetta del Mapodoufu è originaria della provincia del Sichuan, conosciuta per i piatti tipici dal gusto deciso e piccante.  Scopri di più

Come utilizzare il bambù: in cucina, in edilizia e non solo
Come utilizzare il bambù

Come utilizzare il bambù: in cucina, in edilizia e non solo. La guida Bambù: immediatamente ci viene in mente l'immagine Scopri di più

Ricette con i funghi champignon: eccone 3 per gustarseli!
Ricette con i funghi champignon: eccone tre per gustarseli!

L'autunno è arrivato e di conseguenza il periodo dei funghi. In questo articolo ci soffermiamo sul Agaricus bisporus, conosciuto semplicemente Scopri di più

Cioccolata calda a casa, come farla al meglio
Cioccolata calda a casa, come farla al meglio

Il cioccolato non solo rientra tra i dolci preferiti da tutti, ma comporta anche una serie di benefici per la Scopri di più

Lo street food nel mondo, un viaggio delizioso
Lo street food nel mondo

Lo street food consiste nel cibo venduto per strada. Si tratta di un costume ormai diffuso in tutto il mondo, Scopri di più

Tipi di pizza: ma quanti ce ne sono?
tipi di pizza

Non è un caso che pizza sia la parola italiana più famosa al mondo: questa specialità gastronomica è il simbolo Scopri di più

A proposito di De Fenzo Benedetta

Benedetta De Fenzo (1995) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale. Nel tempo libero si dedica alle sue passioni principali: la cucina, la musica, gli animali e la letteratura.

Vedi tutti gli articoli di De Fenzo Benedetta

Commenta