Pescaturismo a Cetara, arriva “Alici come prima”

Il pescaturismo di Alici come prima

Spaghetti con la colatura di alici, fritture di paranza, totani e gamberi sono solo alcuni dei piatti tipici che popolano le tavole estive della costiera amalfitana. Ma cosa accade prima che queste prelibatezze saltino nelle padelle dei migliori ristoranti della costa? È ciò che si propone di mostrare il progetto di pescaturismo di Gianluca D’Uva, titolare da aprile 2017 del ristorante Alici come prima (Corso Garibaldi, 9 – Cetara, Sa) e, da pochi giorni, del peschereccio Salvatore I ormeggiato lungo la costa del piccolo borgo marinaro.

La prima tappa del tour alla scoperta delle tradizioni di Cetara è l’azienda Nettuno, che dagli anni ’50 si occupa della lavorazione di alici, tonno ed altri prodotti ittici locali realizzando specialità come la colatura di alici, prodotto tipico cetarese, lavorato con metodi artigianali e di lunga tradizione. Dopo una visita all’azienda, Gianluca D’Uva illustra alla stampa il suo progetto di ristorazione, attraverso il viaggio enogastronomico proposto dal ristorante Alici come prima, all’insegna dei colori e dei sapori della costiera amalfitana.

Con un menù essenziale ma deciso, in cui prodotti del mare e dell’orto si sposano in piatti dal perfetto equilibrio, la nuova idea di ristorazione di D’Uva si avvale di due importanti compagni d’avventura: il giovane chef napoletano Stefano Cavaliere, con esperienze sia al San Pietro di Cetara sia al Paesan di Londra. e il cetarese Raffaele Pappalardo, chef di lunga esperienza, soprattutto in Francia.

Il progetto di pescaturismo di Alici come prima: un connubio perfetto tra turismo ed enogastronomia

A bordo del peschereccio Salvatore I, il ristorante Alici come prima offre ai turisti la possibilità di vivere l’indimenticabile esperienza dell’attività di pesca, partecipando attivamente al recupero delle freschissime materie prime che andranno a costituire i piatti che di lì a poco gusteranno sulle tavole della trattoria di mare.

Con una partenza alle 8 del mattino dal porto di Cetara e non più di 11 persone a bordo del peschereccio, si arriverà nelle acque tra Capo d’Orso e Maiori, dove si alzeranno le reti gettate in acqua la sera prima. Il pescato del giorno verrà conservato e mantenuto fresco, mentre i turisti avranno la possibilità di fare un bagno nelle calette, fino all’arrivo dello chef Stefano Cavaliere, che cucinerà a bordo parte del pescato, mentre un’altra parte sarà portata direttamente nella cucina del ristorante.

Una nuova e del tutto inedita filosofia di ristorazione e pescaturismo è quella ideata da Gianluca D’Uva, che mira a proporre i prodotti tipici della costa cetarese attraverso un nuovo slancio al turismo, all’insegna della tradizione locale e della valorizzazione delle ricchezze del borgo marinaro di Cetara.

Altri articoli da non perdere
Pizzeria da Nino Pannella: storie di pizze, amore e meraviglia
Pizzeria da Nino Pannella, la proposte delle pizze è meravigliosa!

Pizzeria da Nino Pannella, recensione della pizzeria di Acerra Impasti all'aloe. Impastati al cacao. Pizza flambè. Creatività e talento non Scopri di più

Pizzeria Ristorante Franco, dove i ripieni sono una cosa seria!

Mercoledì 16 maggio il giovane pizzaiolo e patron Francesco Gallifuoco ha presentato presso la sua pizzeria ristorante Franco, ubicata a Scopri di più

Primo Sushi ad Aversa: un’esperienza fusion senza eguali
Primo Sushi

  Primo Sushi ad Aversa, quando l’innovazione incontra la tradizione Nel cuore dell’hinterland aversano, in Via Dante Alighieri 9, sbarca Scopri di più

Chiaia, la Pizzeria 1000 Gourmet ospita la solidarietà
gourmet

Martedì 19 dicembre, alle ore 21, la nuova pizzeria 1000 Gourmet, in via San Pasquale a Chiaia 41, ha ospitato Scopri di più

Margherita Doc, la nuova pizza napoletana di Salvatore Palma
Salvatore Palma

Salvatore Palma, pizzaiolo classe ‘89, ha presentato in anteprima al Campionato nazionale “Pizza Doc”, la nuova Margherita Doc Dal 7 Scopri di più

Francesco Scarano: la #verynormalpizza di Tarumbò
Francesco Scarano: la #verynormalpizza di Tarumbò

Il ristorante-pizzeria di Francesco Scarano: Tarumbò. Tarumbò è il titolo di una famosa canzone dell’indimenticabile Pino Daniele, tratta dall’album Bella Scopri di più

A proposito di Felicia Tafuri

Dottoranda di ricerca in Filologia classica. Seguace del "se non vedo, non credo", vivo sempre zaino in spalla, in cerca di storie da raccontare.

Vedi tutti gli articoli di Felicia Tafuri

Commenta