“Chiacchiere, sanguinaccio e solidarietà” allo Chalet Ciro

"Chiacchiere, sanguinaccio e solidarietà" allo Chalet Ciro

Parte dallo storico Chalet Ciro sul lungomare di Mergellina una delle prime iniziative solidali in vista del Carnevale, presentata nel pomeriggio di martedì 5 febbraio.

Con il pretesto di gustare le deliziose chiacchiere e il sanguinaccio ( a cui si sono poi aggiunti assaggi di graffe), Antonio di Martino, da oltre quarant’anni a capo dell’esercizio commerciale, lancia un appello ai napoletani, promuovendo una raccolta fondi a favore di Oikos comunità familiare con l’hashtag #accompagniamoli (supportata dalla piattaforma di crowdfunding sociale Meridonare) per l’acquisto di un mini-van per il trasporto a scuola.

Chiacchiere sì, ma anche fatti

All’evento, curato da GCpress Comunicazione in collaborazione con i responsabili della comunicazione della campagna di #accompagniamoli, sono stati presenti, oltre ad Antonio De Martino, Michela Peluso, coordinatrice di Oikos comunità familiare e Giuseppe Cerbone di Meridonare.

Oikos più che una casa famiglia, è una comunità educativa che, situata nel cuore della periferia ovest di Napoli, dal 1998 ospita bambini di età compresa tra i 4 e i 13 anni che provengono da contesti e situazioni difficili per offrire loro un tetto e le cure necessarie per ritrovare il sorriso.

Oggi Oikos chiede aiuto al cuore di Napoli per acquistare un’auto 7 posti che consenta di accompagnare a scuola e alle visite mediche i ragazzini ospiti della struttura.

“I bambini che sono sotto la nostra tutela – spiega Michela Peluso – sono allontanati dai genitori dalle autorità competenti per motivi di abuso e maltrattamenti. Per bambini che non possono muoversi senza di noi la macchina è un bene primario, non  un bene di lusso.”

In occasione di una degustazione riservata alla stampa, Antonio di Martino, venuto a conoscenza della realtà difficile di Oikos , decide di dare maggiore rilievo alla raccolta fondi supportata dalla piattaforma crowdfunding Meridonare che,  a differenza di altre, si occupa solo di sociale e di Meridione.

“Siamo stati più che felici di ospitare Oikos sulla nostra piattaforma .– dice Giuseppe Cerbone – È una realtà che ci ha colpito, siamo stati sul posto, abbiamo conosciuto i bambini e toccato con mano il loro progetto”.

È possibile sostenere la campagna collegandosi al sito www.meridonare.it/progetto/accompagniamoli.

Michela Peluso parla con il cuore in mano e si vede.

“Dopo un mese di raccolta fondi siamo stati invasi dall’amore di tantissimi napoletani e abbiamo già raggiunto buoni risultati. Ma c’è ancora tanto da fare e attraverso quest’occasione vogliamo dare nuovo vigore all’appello”, ci dice.

Il messaggio lo sapete già e lo avrete sentito tante volte. La vita continua ad insegnarci che ogni pelo fa il pennello, che sentirsi parte  di un progetto è una forte responsabilità.

“Nessuno può pensare che le cose non possano cambiare, perché una macchina, ad esempio cambia la vita, mentre la donazione di 5 euro in un bilancio familiare certamente no”.

Lo chalet Ciro: odore di tradizione

Durante l’incontro ci viene servito  un gustoso piatto formato da una doppia crema al cioccolato fondente aromatizzata alla cannella  con cubetti di scorze di arancia candita e gocce di cioccolato e croccanti chiacchiere spolverate di zucchero a velo.

“Da oltre tre generazioni – dice il titolare dello Chalet Ciro – il lavoriamo sempre allo stesso modo, privilegiando una grande qualità su ogni prodotto che trattiamo, selezionando accuratamente le materie prime”.

Si sente odore di tradizione dallo Chalet Ciro che, oltre ad abbracciare il Lungomare di Mergellina, uno dei luoghi più romantici di Napoli, è una delle più antiche pasticcerie della città, punto di riferimento per l’arte dolciaria partenopea, dove nel laboratorio già da giorni bolle in pentola uno squisito sanguinaccio e dominano profumi inebrianti di fritto e peccati di gola in attesa del Carnevale.

“Non voglio togliere spazio con le mie “chiacchiere” ad iniziative importanti come quella che presentiamo oggi. Grazie all’intenso lavoro degli operatori di comunità familiari come Oikos è possibile raggiungere obiettivi concreti – dice Antonio De Martino – la solidarietà è un gesto significativo per sostenere chi è meno fortunato di noi”.

Altri articoli da non perdere
Napoli di notte, come viverla al meglio

Avete in programma un weekend nella bellissima città partenopea, ma non sapete cosa fare di sera? La vita notturna di Scopri di più

Baroq Art Bistrot a Napoli: l’arte a tavola
Baroq Art Bistrot a Napoli: l'arte a tavola

È stato aperto lo scorso dicembre ed è già un grande successo: il Baroq Art Bistrot di piazza Vittoria a Scopri di più

Food trend: 10 ossessioni in Campania nel 2018
Food trend: 10 ossessioni in Campania nel 2018

Paese che vai, food trend che trovi: ad esempio, se fate una ricerca su Google digitando "avocado bar", (per chi Scopri di più

Oculus-Spei di Annalaura di Luggo al Museo del Tesoro di San Gennaro
OCULUS SPEI l'installazione di Annalaura di Luggo

Martedì 11 novembre è stata inaugurata l'installazione multimediale interattiva “Oculus-Spei” di Annalaura di Luggo presso la Cappella del Tesoro del Scopri di più

Napoli svelata: un racconto nel tempo | Pizza Village
Napoli svelata: un racconto nel tempo | Pizza Village

Napoli svelata al Pizza Village È Napoli svelata l'evento proposto al Pizza Tales presso il Pizza Village alla Mostra d'Oltremare, Scopri di più

Natale a Napoli (2024): 5 eventi da non perdere tra città e provincia
Natale a Napoli

Natale a Napoli (2024), ecco ben cinque eventi previsti per le festività da non perdere sia in città che nel Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Valentina Bonavolontà

Vedi tutti gli articoli di Valentina Bonavolontà

Commenta