Spicchi d’Autore a Portici, ecco il nuovo menù invernale

spicchi d'autore

Giovedì 19 dicembre presso Spicchi d’Autore, a Portici, si è tenuta la presentazione alla stampa del rinnovato menù invernale. La pizzeria, che ha sede anche a Napoli e ad Aversa, è l’unica ad offrire la possibilità di provare, su un’unica pizza, fino a quattro spicchi di gusti diversi, consentendo al cliente di intraprendere un personale percorso di degustazione.

Il menù invernale della Pizzeria Spicchi d’Autore

Il menù presentato concilia efficacemente la tradizione e l’innovazione a partire dall’Antipasto dei Monzù, composto da una crostata alla finanziera, uova alla monachina e crocchette di crema di pollo. I monzù erano i cuochi dell’aristocrazia nel Regno delle Due Sicilie, che avevano messo a punto delle gustose ricette legando insieme la cucina francese con quella napoletana. Tali ricette, pur tramandandosi negli anni, sono ormai patrimonio di poche persone, fra cui Gerardo Modugno, che ha fornito una preziosissima consulenza alla pizzeria. La degustazione è continuata con l’assaggio delle pizze, il cui impasto morbido e digeribile, con cornicione alto e alveolato, è frutto dello studio certosino e della esperienza dei pizzaioli, capaci di combinare la temperatura e il grado di durezza dell’acqua, la giusta percentuale di idratazione della pasta e la quantità del lievito. A questo vanno poi aggiunti altri due importanti elementi: la lenta lievitazione, di 24-48 ore, e la farina con germe di grano attivo, un elemento salutare che ha effetti benefici sul corpo e che rendono il disco di pasta fragrante e molto profumato.

Gli ingredienti, sempre di stagione e a marchio DOP e Slow Food, prestano fede alla territorialità e sono combinati in maniera sapiente. Fra le proposte più interessanti per noi, e dunque da provare, ci sono la Cetara, con tonno, pomodori secchi, cipolla ramata di Montoro, pistacchi freschi e provola, la Lardiata, con fior di latte, lardo di colonnata e pere all’uscita, la ReBaccalà, con fior di latte, pesto di pistacchio, filetti di baccalà e chips di baccalà all’uscita, e la Napulè, con ragù, polpette e friarielli. Buone anche la Raffinata, con fior di latte, noci e blu di bufala e la Ariccia, con porchetta di Ariccia e patate viola.

A concludere degnamente la serata, come dolci, la classica Pastiera Napoletana e Le Bombette. Proprio queste ultime sono state una piacevole scoperta: si tratta di pasta di pizza fritta guarnita, a scelta, con ricotta, zucchero e limone o cioccolato bianco e pistacchio. Un dolce molto semplice, dunque, ma capace di sprigionare degli aromi molto dolci, forti e piacevoli. In carta, però, troviamo anche alcune dolci creazioni del pasticciere della Costa d’Amalfi Sal De Riso.

In conclusione, noi di Eroica non possiamo che promuovere il nuovo menù invernale e l’idea intelligente della Pizzeria Spicchi d’Autore, che va incontro all’esigenza del cliente di provare gusti e combinazioni diverse, proposte in carta, senza dover acquistare più pizze.

 

Fonte immagine: spicchidautore.it

Altri articoli da non perdere
Capasanta Maiori: intervista allo chef Paolo del Giudice
Capasanta Maiori

Capasanta Maiori, l'intervista! Capasanta è uno dei ristoranti che ci ha maggiormente stupito nel 2023. Quel richiamo continuo, tra arredamenti, Scopri di più

Pizza social lab, una fucina dell’inclusività e del gusto
Pizza social lab, una fucina dell'inclusività e del gusto

A Via Barbagallo, sulle ceneri della storica Brasserie è sorta una pizzeria moderna, sia negli ambienti, dallo stile simil industriale, Scopri di più

I love San Marzano DOP: l’oro rosso di Napoli, eccellenza europea
I love San Marzano DOP

I love San Marzano DOP il pomodoro che spopola anche fuori Europa In occasione della presenza a Napoli di alcuni Scopri di più

TuffOlio 2023, eccellenze sul golfo di Napoli
TuffOlio 2023, eccellenze sul golfo di Napoli

Il 23 maggio, Villa Imperiale, una delle location più prestigiose della Campania, è diventata l'epicentro della celebrazione dell'olio extravergine d'oliva Scopri di più

Pizza perfetta: 5 segreti per un impasto e una cottura impeccabili
5 consigli per una pizza superlativa

La pizza e la pasta sono due tra i piatti più popolari in Italia. La pizza in particolare, è una Scopri di più

Trentodoc, un mare di bollicine bagna Napoli
Trentodoc, un mare di bollicine bagna Napoli

Nella sontuosa ambientazione dell’Hotel Excelsior, il 21 e 22 ottobre le giornate Trentodoc. Bollicine sulla città. Il consorzio Trentodoc allea Scopri di più

A proposito di Davide Traglia

Davide Traglia. Nato a Formia il 18 maggio 1998, laureato in Lettere Moderne, studente di Filologia Moderna presso l'Università 'Federico II' di Napoli. Scrivo per Eroica Fenice dal 2018. Collaboro/Ho collaborato con testate come Tpi, The Vision, Linkiesta, Youmanist, La Stampa Tuttogreen. TPI, Eroica Fenice e The Vision.

Vedi tutti gli articoli di Davide Traglia

Commenta