Napoli muore dal ridere con Innamorato perso di Enrico Brignano

Napoli muore dal ridere con "Innamorato perso" di Brignano

Dopo aver già fatto tappa in altre città d’Italia collezionando successi su successi, l’ultimo spettacolo di Enrico Brignano arriva anche a Napoli. “Innamorato perso” è una dichiarazione d’amore alla vita ed un ringraziamento sincero e spontaneo al pubblico, che lo ha supportato in questi suoi quasi 30 anni di carriera.

Brignano sale sul palco del Teatro Palapartenope di Napoli un po’ timoroso – lo scopriremo solo a fine spettacolo, perché tanta bravura e tanti anni di esperienza non lo fanno minimamente notare – ma bastano le prime battute per farsi accogliere dal cuore dei napoletani. Uno spettacolo onesto, che per questo 2019 ha scelto l’amore come tematica centrale. In tempi dominati dall’odio, dalla prevaricazione, dall’indifferenza al dolore degli altri e del Pianeta stesso, Brignano vuole riportare tutti ai tempi puri dell’infanzia, quando a dominare erano i sentimenti e la bontà d’animo, l’amore, appunto. Comincia così, tra una dichiarazione d’amore paterno a sua figlia Martina e una strizzatina d’occhio alla compagna, a riportare alla mente i primi amori tra i banchi di scuole, le prime illusioni e delusioni.

Brignano coinvolge, cattura, conquista

Lo spettacolo procede per due ore senza mai perdere l’attenzione del pubblico e cavalcando l’onda quando si verificano inaspettati malfunzionamenti e imprevisti, riuscendo ad utilizzarli per sommare soltanto altro brio all’esibizione. Due ore di risate a pancia piena e lacrime agli occhi in cui è riuscito tramite la risata anche ad accarezzare tematiche attuali ed urgenti. Dall’inquinamento della plastica che uccide i mari, la Brexit e l’atteggiamento anglosassone in generale nei confronti dell’Europa, all’inquinamento che sporca e inorridisce la nostra capitale, Roma, e molto altro. Accompagnato da un formidabile e scattante corpo di ballo, è riuscito dove spesso i comici italiani falliscono: regalare al pubblico una comicità pulita ed elegante senza scadere nel volgare, nel mimo esasperato e nel qualunquismo satirico.

Le luci hanno accompagnato i vari momenti dell’esibizione con sfondi molto colorati e luminosi, immagini moderne con un pizzico di vintage ed effetti molto delicati, che non distoglievano mai l’attenzione dallo spettacolo in atto. Le tematiche sono state tante e i complimenti si sprecano per i tempi comici, le pause riflessive al momento giusto e dalla durata perfetta, l’alternanza studiata ed armonica tra momenti di “ripresa”, di sorriso e di risata esplosiva. Uno show che è proseguito perfetto dal primo all’ultimo momento. Oltre la varietà delle battute, le intramontabili personificazioni della donna di turno tra madre e compagna, i dialetti sempre complici e rispettosi, Brignano omaggia Napoli, inserendo ogni volta possibile riferimenti ai cittadini partenopei, che apprezzano la premura. Lo show-man è davvero innamorato perso, ha trasmesso il suo amore per la vita a tutti i presenti in sala e ha chiuso lo spettacolo con un saluto speciale all’amico Fabrizio Frizzi, in occasione dell’anniversario della sua dipartita, mandandogli una risata e un caldo pensiero.

 

Fonte immagine: https://i0.wp.com/www.toscanaeventinews.it/wp-content/uploads/2019/01/brignano_foto-2019-pic-e1548753167223.jpg?resize=730%2C548&ssl=1

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Mara Auricchio

Amo l'arte in ogni sua forma ed espressione, viaggiare e caffè&chiacchiere con gli amici.

Vedi tutti gli articoli di Mara Auricchio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *