Pint Of Science 2018: al pub tra scienza e birra

Pint of Science 2018

Dal 14 al 16 maggio si terrà Pint Of Science 2018, l’evento di divulgazione scientifica più grande al mondo che porta gratuitamente la scienza nei pub di tutta Italia. La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, si svolge infatti in contemporanea in 21 Paesi al mondo e in 20 città italiane, tra cui Napoli.

Sette location della Città Metropolitana di Napoli ospiteranno per tre giorni 21 eventi di scienza. Napoli, Pompei e Pozzuoli saranno teatro di serate all’insegna del sapere, durante le quali verranno toccati i temi più attuali del panorama scientifico mondiale: dalla robotica alla genetica, dall’archeologia ai vaccini, dall’astronomia al sesso.

A presentarli, esperti di rilievo internazionale, che illustreranno, tra le altre cose, i processi biologici utili alla comprensione di alcune malattie umane; parleranno di immigrazione, social media, cyborg, vaccini, sex orienteering, onde gravitazionali e della bonifica di Bagnoli.

Pint of Science 2018 a Napoli

Durante la tre giorni di eventi, ricercatori e amanti della scienza potranno confrontarsi su diversi temi di rilevanza scientifica, che saranno così ripartiti: Beautiful Mind (neuroscienze, psicologia e psichiatria), Atoms to Galaxies (chimica, fisica e astronomia), Our Body (biologia umana), Planet Earth (scienze della terra, evoluzione e zoologia), Tech Me Out (tecnologia e computer) e Social Sciences (legge, storia e scienze politiche).

Sono 21 in totale gli incontri previsti per Pint of Science 2018; si svolgeranno uno per sera per ognuno dei sette locali tra Napoli, Pompei e Pozzuoli.

Di seguito le sette location coinvolte nell’iniziativa:

  •   Slash, Via Vincenzo Bellini, 45, Napoli
  •   Scugnizzo Liberato, Salita Pontecorvo, 46, Napoli
  •   Centro Alimentazione Consapevole, Vico San Pietro, 6, Napoli
  •   Museum Bar, Largo Corpo di Napoli, 3, Napoli
  •   Lido Pola, Via Nisida, 24, Napoli
  •   Groove, via Maria Puteolana, 11, Pozzuoli
  •   Pub 27, via Vittorio Emanuele 9, Pompei

Un’iniziativa originale che darà l’opportunità a tanti appassionati di scienza, e a chiunque sia interessato, di trascorrere tre serate all’insegna della conoscenza scientifica, sorseggiando birra in compagnia dei più celebri ricercatori che parleranno del loro lavoro e illustreranno le loro scoperte e dunque le novità della ricerca.

Il programma completo dell’evento  è consultabile sul sito https://pintofscience.it/events/napoli

Come nasce Pint Of Science

Pint of Science nasce con l’obiettivo di dare alla gente l’opportunità di capire come le scoperte vengono fatte e cosa significano.

Nel 2012, grazie all’idea di due ricercatori dell’Imperial College di Londra, Michael Motskin e Praveen Paul, vide la luce “Meet the researchers”, un evento durante il quale alcuni malati di Parkinson, Alzheimer, malattia del motoneurone e sclerosi multipla ebbero la possibilità di recarsi nei loro laboratori a vedere che tipo di ricerca stessero facendo. L’iniziativa fu un successo.

L’idea da cui partirono i due ricercatori fu: se le persone vogliono entrare nei laboratori e incontrare i ricercatori, perché non portare i ricercatori fuori ad incontrare le persone? Nacque così Pint of Science, la cui prima edizione si svolse nel Maggio 2013 e portò alcuni dei più rinomati ricercatori in giro nei pub a raccontare il loro lavoro agli amanti della scienza e della birra.

Altri articoli da non perdere
Concorso dei Madonnari: usanze e costumi di Nocera Superiore
Concorso dei Madonnari: usanze e costumi di Nocera Superiore

Nocera Superiore, terra del concorso dei madonnari, è un comune italiano in provincia di Salerno che ospita una popolazione di Scopri di più

F. U. C. I. 1896-2016: i primi 120 anni
F. U. C. I.

Il 28 gennaio del 2016, il gruppo F. U. C. I. (Fondazione Universitaria Cattolica Italiana) di Napoli "L'Aquinate" ha tenuto Scopri di più

Giovanni Martino, il Cosplayer del Sorriso al Comicon 2024
Giovanni Martino Cosplayer

Giovanni Martino è un simpatico signore originario di San Giovanni Rotondo ed è una presenza fissa, non solo al Comicon di Scopri di più

Superstizioni napoletane: le 10 credenze più famose (e il loro significato)
Le 4 superstizioni napoletane più famose

La tradizione napoletana è ricca di riti scaramantici e credenze popolari a cui prestare attenzione in ogni momento. Queste superstizioni Scopri di più

Farinati Pizza and More: un viaggio autunnale tra pizza, fritti e sapori
Farinati Pizza and More

Dopo lo splendido percorso degustativo estivo, siamo tornati nella pizzeria Farinati per assaggiare le nuove proposte autunnali, ideate da uno Scopri di più

Pizzeria Magma (Torre del Greco), premiata la migliore pizza dolce
Pizzeria Magma

Si è svolto lunedì 22 ottobre, il Pizza Dolce Contest: alla Pizzeria Magma di Torre del Greco, premiati gli ideatori Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta