Pizza Village 2024: l’evento partenopeo oltre i confini

Pizza Village 2024

Pizza Village 2024 è alle porte! Le date e le tappe sono state illustrate durante la conferenza stampa del 15 maggio a Roma. La XII° edizione del festival inizierà in Italia, partendo da Napoli per arrivare a Milano. Data importante sarà proprio la terza tappa, Londra, che inaugurerà l’evento per la prima volta in una delle principali capitali europee. Sarà proprio lungo il Tamigi, di fronte al London Eye, che prenderà vita l’evento partenopeo tra cultura e sapori napoletani dando via alla I° edizione del Pizza Village 2024 internazionale.

Pizza Village 2024
Pizza Village Comunicato stampa Copyright free @ufficio stampa

Pizza Village: come nasce e come si sviluppa l’idea 

Pizza Village è frutto di un sogno collettivo, di una rappresentazione del «buono» nel doppio senso della parola. Da un lato si parla di un piatto buono e salutare che ingloba ingredienti mediterranei e tra i quali fondamentali troviamo il pomodoro, il Fior di latte e l’olio di oliva che rappresentano l’Italia per eccellenza, mentre dall’altro lato troviamo una storia, una passione, una tradizione della pizza che viene raccontata attraverso le mani dei pizzaioli: il cuore vivo delle altre migliaia di meraviglie della città di Napoli. 

L’evento del Pizza Village Napoli nasce 13 anni fa proprio per divulgare questo amore per la pizza che nasce a Napoli e segna, ad oggi, un importante valore culturale economico dell’Italia. Diverse statistiche riportano 2.7 miliardi di pizze consumate in media all’anno solo nel nostro paese ed inoltre questo dato è in aumento del 14%, sottolineando quanto sia importante l’aspetto socioeconomico e culturale nel nostro paese e nel mondo.

Nonostante l’evento del Pizza Village Napoli ha solo 13 anni di vita, gli ideatori possono già andare fieri dei moltissimi riconoscimenti e premi che ha ricevuto, come: The best food festival in the world a Las Vegas negli Stati Uniti e il Guinness World Record assegnato a Napoli per la pizza più lunga al mondo. La candidatura UNESCO per l’arte tradizionale del «pizzaiuolo napoletano», che rappresenta l’ottavo riconoscimento italiano nella lista del patrimonio immateriale dell’UNESCO, ha inoltre portato grande speranza e ispirazione soprattutto nei ragazzi più giovani nell’intraprendere un mestiere così meticoloso e prezioso.

Pizza Village 2024: attività, musica e partnership

Le diverse attività e sapori faranno da cornice ad emozioni culturali e tradizionali, con una prospettiva di partecipazione di persone provenienti da tutto il mondo e con una previsione del 20% di presenze in più rispetto al Pizza Village Napoli del 2023.

Dopo il grande successo mostrato nelle ultime 11 edizioni che segnano gli 8 milioni di visitatori e grazie alla partecipazione e alla sinergia di tutte le realtà coinvolte, è stato possibile far arrivare la magia del cibo e della cultura italiana al di fuori del contesto partenopeo. Con la I° edizione a Londra è stata infatti inaugurata la road map di promozione internazionale del Pizza Village, che ha coinvolto 18 paesi dell’unione europea, promuovendo l’immagine turistica italiana.

Pizza Village 2024
Copyright free @ufficio stampa Pizza Village

Durante l’intrattenimento, la musica ed il relax, si potranno gustare cene complete e bevande. Tra alcuni sponsor sarà possibile trovare Coca-Cola e Peroni, che accompagneranno le degustazioni di tutte le attività realizzate ad hoc nel programma del Pizza Village 2024.

Pizza Village 2024: Napoli 

L’evento iniziale avrà luogo a Napoli dal 14 al 23 giugno 2024 e si terrà alla Mostra d’Oltremare in V. J.F. Kennedy, 54, cap 80125.

Come dichiara Maria Caputo, Consigliera Delegata MdO: «saranno 10 giorni di tradizione e identità napoletana […] l’accoglienza e la location saranno uno dei punti forza di Pizza Village».

Oltre alle diverse attività e laboratori, saranno presenti al Pizza Village 2024 diversi ospiti e spettacoli a livello nazionale e internazionale. Sarà RTL102.5 ad accompagnare in diretta l’evento Pizza Village a Napoli dal 14 al 23 giugno con il suo radio truck, raccontando da vicino l’esperienza partenopea. Tra alcuni primi nomi già annunciati che si esibiranno sul palco ci saranno: BigMama, Clara, Clementino, Coco, Gaia, La Rappresentante di Lista, Noemi, Rhove, SLF, The Kolors e Tiromancino. 

Il 17, 18 e 19 giugno, presso il padiglione 1 della mostra d’Oltremare, sarà possibile assistere all’attesissimo appuntamento della «Caputo Cup». L’edizione di quest’anno, organizzata come sempre dall’APN (Associazione Pizzaiuoli Napoletani), si preannuncia una sfida a livello mondiale, dato che le sue tappe toccano tutti i continenti. Ci saranno 11 categorie di gara e 9 forni che rimarranno accesi per 3 giorni consecutivi, insieme al «focone» per la categoria pizza fritta.

Pizza Village 2024: Milano 

L’evento continuerà a Milano dal 4 all’8 settembre 2024 e si terrà negli spazi verdi del quartiere CityLife, gestiti da SmartCityLife a Milano che daranno il via all’edizione Coca-Cola Pizza Village Milano. L’evento, in grandissima crescita, sarà accompagnato da laboratori per bambini, dalle Pizza Class, musica, convegni, talk, pizza tales e molto altro.

Pizza Village 2024: Londra

Qualche giorno a seguire dalle date di Milano, arriverà finalmente la I° edizione internazionale del Pizza Village 2024 che avrà luogo a Londra, dal 19 al 22 settembre 2024 lungo le rive del Tamigi, nei giardini di Whitehall in Victoria Embankment, proprio di fronte al London Eye. Sarà proprio questa tappa che darà un valore aggiunto: una contaminazione dei gusti e della cultura partenopea che arriverà oltre i confini della nostra amata Italia.

Pizzaioli partecipanti: le pizzerie più storiche 

Protagonisti di questo grande evento saranno proprio i pizzaioli delle migliori pizzerie storiche di Napoli, che porteranno in tavola il vero tributo alla pizza napoletana; grazie al Pizza Village Napoli 2024 potranno mostrare a migliaia di persone non solo la loro arte, ma anche condividerla internazionalmente.

Attraverso le Live Pizza Class si potranno apprendere tutte quelle tecniche di preparazione: dalla miscela di un impasto che professionisti del mestiere hanno perfezionato per lunghi anni, alla tecnica di stesura, fino al come scegliere e usare i condimenti di qualità che sono l’eccellenza dell’italianità. Un’opportunità per conoscere, attraverso l’emozione che solo la tradizione può trasmetterci, i segreti per la preparazione della vera pizza napoletana. Sanno inclusi drink e assaggi al termine di ogni lezione.

Pizza Village 2024
Pizza Class all’evento Pizza Village Copyright free @ufficio stampa Pizza Village 

Pizza Village 2024 avrà come partecipanti i pizzaioli delle pizzerie più storiche napoletane:

  • Vincenzo Capuano, Pizzaiolo: Vincenzo Capuano;
  • Errico Porzio, Pizzaiolo: Errico Porzio;
  • L’Antica pizzeria da Michele, Pizzaiolo: Antonio Falco;
  • MaryRose, Pizzaiolo: Jessica De Vivo;
  • Fresco, Pizzaiolo: Vincenzo Signoriello;
  • Pizzeria Salvo, Pizzaiolo: Salvatore Salvo;
  • Gino e Totò Sorbillo, Pizzaioli: Gino e Toto Sorbillo;
  • Angillotti, Pizzaiolo: Roberto Angillotti;
  • Antica pizzeria da Gennaro, Pizzaiolo: Fabio Cristiano;
  • I Damiano Pizza Concept, Pizzaiolo: Pasquale Damiano;
  • Da Mario, Pizzaiolo: Mario Camardella;
  • Re Pazzo Pizza & Sfizi, Pizzaiolo: Roberto Esposito;
  • Salvatore Zombino, Pizzaiolo: Salvatore Zombino;
  • Pizzeria Maruzzella, Pizzaiolo: Giuseppe Terracciano;
  • La Campagnola dei fratelli Grossi, Pizzaiolo: Ciro Grossi;
  • Il Monfortino, Pizzaiolo: Francesco Di Ceglie;
  • Lucignolo Bella Pizza, Pizzaiolo: Pino Celio;
  • Ferdinando Simeoli, Pizzaiolo: Ferdinando Simeoli;
  • Diametro 3.0, Pizzaiolo: Antonio Tancredi;
  • Donna Sofia ai Tribunali, Pizzaiolo: Sergio dell’Annunziata;
  • Donna Carmela fratelli De Lucia, Pizzaiolo: Pasquale De Lucia;
  • Guappo Amoriello senza glutine, Pizzaiolo: Marco Amoriello;
  • Olio e Basilico, Pizzaiolo: Giacomo Garau;
  • Farinati Pizza and More, Pizzaiolo: Renato Ruggiero;
  • Castellano le pizze di Luca, Pizzaiolo: Luca Castellano;
  • Pizzeria Marotta, Pizzaiolo: Giovanni Riverso;
  • Anema&Pizza, Pizzaiolo: Luca Piscopo;

Conclusioni

Il Pizza Village 2024 sarà un viaggio alla scoperta della «bella Napoli», che abbraccerà un’unica passione: quella per Napoli e quella per la pizza.

Tra pizze, forni a legna, attività e musica, sarà il profumo il protagonista che inonderà non solo le diverse città che ospiteranno l’evento come Napoli, Milano e Londra, ma anche tutte quelle persone che saranno testimoni indiscussi di questa unica e indimenticabile esperienza

Fonte immagine in evidenza: Ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Roberto Della Ragione a Telese per L’Aperitivo letterario
Roberto Della Ragione

Roberto Della Ragione ospite del penultimo appuntamento con L’Aperitivo letterario “dialoghi&buonipensieri”, evento culturale che coinvolge l’amministrazione della città di Telese Scopri di più

L’aperitivo di Classico, un’ottima scelta!
aperitivo di Classico

Abbiamo provato l'aperitivo di Classico Ristorante e... Gli italiani non riescono proprio a rinunciare all'aperitivo. Lo dicono e confermano i Scopri di più

Festival del Giallo Città di Napoli, tutte le sorprese della kermesse
Festival del Giallo Città di Napoli

Il Festival del Giallo Città di Napoli si terrà al Vomero, in Villa Floridiana, dal 23 al 26 maggio 2024. Scopri di più

Natale Carni, la terza tappa del tour culinario da Beef Saloon
L’amica geniale saluta il pubblico con il quarto e ultimo capitolo della serie evento: Storia della bambina perduta

Natale Carni, la terza tappa del tour di degustazioni dedicate alla Giovenca sannita si è tenuta al Beef Saloon a Scopri di più

Campania Teatro Festival, si riaccende la speranza
Campania Teatro Festival

Presentazione della conferenza stampa del Campania Teatro Festival  Napoli è una schiava che cerca un padrone sul quale regnare. Napoli Scopri di più

In-corti ravvicinati, seconda edizione
In-corti ravvicinati

In-corti ravvicinati, festival organizzato dalla società di produzione Studio Cinematografico Prometeo Srl Semplificata e diretto dal regista e sceneggiatore Andrea Scopri di più

A proposito di Alyssa Etheridge

Vedi tutti gli articoli di Alyssa Etheridge

Commenta