Quartiere Sanità a Napoli: cosa vedere tra catacombe, Jago e Totò

Il quartiere Sanità di Napoli è un luogo unico, dove convivono contrasti, colori, arte e storia. La sua storia millenaria lo lega alla vita e alla morte, essendo stato luogo di sepolture fin dall’antichità. Sviluppatosi attorno alla Basilica di Santa Maria della Sanità, è stato a lungo una “periferia al centro della città”. Oggi, grazie all’impegno di persone come Padre Antonio Loffredo e di una rete di associazioni, il quartiere vive un’incredibile stagione di riqualificazione e riscatto sociale, offrendo nuove opportunità ai suoi abitanti. Nota: orari e prezzi possono variare, si consiglia di verificare sempre sui siti ufficiali prima della visita.

Luogo da visitare Cosa rappresenta
Catacombe di San Gennaro/Gaudioso La Napoli sotterranea, la fede e le origini cristiane della città.
Cimitero delle Fontanelle Un rito unico tra sacro e profano: il culto delle “anime pezzentelle”.
Il Figlio Velato di Jago L’arte contemporanea che dialoga con la storia e diventa simbolo di rinascita.
Palazzo dello Spagnuolo e Sanfelice La magnificenza del barocco napoletano e la sua architettura spettacolare.

Il Miglio Sacro, un percorso per visitare il quartiere

Per esplorare la Sanità, un ottimo punto di partenza è il Miglio Sacro, un tour guidato che collega i principali tesori del quartiere, organizzato dalla cooperativa La Paranza. Il percorso, di circa tre ore, parte dalle Catacombe di San Gennaro e termina a Porta San Gennaro.
Informazioni pratiche: Il tour si tiene di solito la domenica alle 9:30. Il costo si aggira intorno ai €16 e include l’ingresso a diversi siti. La prenotazione è obbligatoria sul sito ufficiale delle Catacombe di Napoli.

Le Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso

Le Catacombe di San Gennaro sono uno dei monumenti più importanti del cristianesimo a Napoli e conservano le spoglie di Sant’Agrippino e San Gennaro. Con lo stesso biglietto si visitano anche le Catacombe di San Gaudioso, sotto la Basilica di Santa Maria della Sanità, famose per il particolare rito di sepoltura.
Informazioni pratiche:
Orari: Generalmente aperte dal lunedì alla domenica, dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso 17:00).
Prezzi: Il biglietto intero costa circa €11 e include la visita guidata a entrambe le catacombe, con validità di 12 mesi.
Sito Ufficiale: www.catacombedinapoli.it

Il Cimitero delle Fontanelle

Nessuna visita alla Sanità è completa senza passare per il Cimitero delle Fontanelle. Questo ex ossario in una cava di tufo ospita migliaia di resti anonimi, dove è nato il culto delle “anime pezzentelle”.
Informazioni pratiche:
Orari e Prezzi: Dopo un periodo di chiusura, il sito è stato riaperto con gestione privata. L’ingresso è a pagamento, con un costo di circa €10. Gli orari sono solitamente 10:00-17:00. È fondamentale verificare lo stato attuale e prenotare la visita tramite il sito ufficiale della cooperativa La Paranza.

Il Figlio Velato di Jago

Nella Cappella dei Bianchi è custodita l’opera simbolo della rinascita del quartiere: “Il figlio velato” dello scultore Jago. Ispirandosi al “Cristo Velato”, l’opera trasforma un luogo segnato dalla sofferenza in un centro di bellezza.
Informazioni pratiche: L’accesso alla Cappella è incluso nel tour del Miglio Sacro. Per visite separate, gli orari sono generalmente dal giovedì alla domenica (10:00-13:00) con un biglietto di circa €8. Si consiglia di verificare sul sito ufficiale.

Il Figlio Velato di Jago nel quartiere Sanità

Sulle tracce di Totò

Il Rione Sanità è la patria del “principe della risata”, Antonio de Curtis, in arte Totò. Il quartiere lo omaggia con murales, installazioni e la sua casa natale in via Santa Maria Antesaecula 107. Questi luoghi sono installazioni pubbliche e visibili gratuitamente passeggiando per il quartiere.

I palazzi barocchi: Palazzo dello Spagnuolo e Palazzo Sanfelice

Passeggiando per i vicoli della Sanità, non si possono perdere due capolavori del barocco napoletano: il Palazzo Sanfelice e il Palazzo dello Spagnuolo. Quest’ultimo è celebre per la sua monumentale scala ad ali di falco.
Informazioni pratiche: Trattandosi di condomini privati, i cortili sono generalmente accessibili e visitabili gratuitamente durante le ore diurne, ma è richiesto rispetto per i residenti.

Riscatto e bellezza. Coraggio e resistenza. Il quartiere Sanità oggi è uno dei simboli più belli di quanto i giovani possano fare per un territorio.

Foto per l’articolo sul quartiere Sanità: Marcello Affuso

Articolo aggiornato il: 03/10/2025

 

Altri articoli da non perdere
Orchestra Filarmonica conquista Benevento: “In punta di cuore”
L’ Orchestra Filarmonica conquista Benevento “In punta di cuore”

Orchestra Filarmonica di Benevento: trionfo al concerto inaugurale della V stagione concertistica  L'Orchestra Filarmonica di Benevento (OFB) ha inaugurato mercoledì Scopri di più

Vasame a Sorrento, un nuovo concept di pizza napoletana
Vasame a Sorrento, un nuovo concept di pizza napoletana

A Sorrento è stata inaugurata la nuova sede della pizzeria Vasame: un luogo innovativo ed esclusivo, ma estremamente familiare e Scopri di più

Donato Zoppo racconta Lucio Battisti alla libreria IoCiSto
Donato Zoppo racconta Lucio Battisti

Giovedì 29 settembre la libreria IoCiSto, sita nel quartiere Vomero di Napoli, ha ospitato l’evento “Il nostro caro Lucio, un Scopri di più

Pio Monte della Misericordia, sulle rovine di Casamicciola

Pio Monte della Misericordia di Casamicciola: ventiquattromila metri quadrati di degrado La fortuna più grande dell'insegnare è che, proprio mentre Scopri di più

Seanfonia: divertimento e food tra le onde
Seanfonia: divertimento e food tra le onde

Seanfonia, un'esperienza luxury tra le onde di Partenope È stato inaugurato il 12 marzo nella splendida cornice del golfo di Scopri di più

Premio Leonetti 2024 ad Angela Caròla-Perrotti
Premio Leonetti 2024 ad Angela Caròla-Perrotti

Il Premio Leonetti 2024 è stato assegnato a Angela Caròla-Perrotti, grande studiosa della porcellana, presso il Museo Pignatelli di Napoli. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta