Spinacorona 2024: VIII edizione del Festival della musica

Spinacorona 2024: il festival della musica di Napoli

Il 13 settembre 2024, nella meravigliosa cornice di Palazzo Cavalcanti, nella Casa della cultura del comune di Napoli, si è tenuta la presentazione ufficiale del programma per l’ VIII edizione del festival musicale Spinacorona

Che cos’è Spinacorona?

Spinacorona è una rassegna musicale itinerante che dal 2017 ad oggi ha brandito le strade di Napoli, promuovendo la riqualificazione di tutti quegli spazi “proibiti” della città partenopea. L’idea nasce dalla volontà di portare, o meglio, riportare, a Napoli musica di radici importanti: stiamo parlando di musica di qualità, musica classica, non “pesante” ma sicuramente “impegnativa”, ascoltata da un audience sempre maggiore e ammirata attraverso le meraviglie della città.

L’VIII Edizione 

L’edizione 2024 Spinacorona sarà dedicata al maestro Vincenzo Vitale, nel quarantennale della sua scoparsa. Il pianista orgoglio napoletano, nei suoi oltre cinquant’anni di carriera, è stato un pioniere della didattica pianistica, portando la sua tecnica magistrale a centinaia di alunni. L’inaugurazione ufficiale del Festival si terrà giovedì 3 ottobre nella Basilica di Maria Santissima del Carmine Maggiore, con l’Orchestra della Toscana e il concertatore Michele Campanella, sulle note di Mozart, Schumann e Weber. Spinacorona 2024 proseguirà con 19 concerti gratuiti fino a martedì 8 ottobre, passando per tutte le chiese più caratteristiche di Napoli come: la Basilica del Gesù Vecchio, la Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone e la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, appena restaurata. Inoltre, venerdì 4 ottobre, nell’Aula Magna dell’Università Federico II di Napoli, si terrà una conferenza in memoria di Vincenzo Vitale. 

Fonte immagine in evidenza: archivio personale 

Altri articoli da non perdere
Al So Zen di Pompei l’Oriente incontra l’Occidente
Al So Zen di Pompei l'Oriente incontra l'Occidente

 So Zen, il piccolo gioiello del Tiberius | Riflessioni A Pompei, proprio vicino ai suoi scavi rinomati in tutto il Scopri di più

Divismo 3.0, Ugo Di Tullio riflette sull’evoluzione del divo
Divismo 3.0

Pubblicato da Felici Editore, Divismo 3.0 è il libro curato da Ugo Di Tullio e presentato martedì 12 marzo presso Scopri di più

Amaro Don Carlo: intervista ad Angela Caliendo
Amaro Don Carlo: intervista ad Angela Caliendo

Amaro Don Carlo è un liquore prodotto da Angela Caliendo per l'enoteca Gargiulo. L'amaro, figlio della terra da cui proviene Scopri di più

Il Pio Monte della Misericordia promuove la cultura con “Sette Opere Per la Misericordia”
Il Pio Monte della Misericordia promuove la cultura con “Sette Opere Per la Misericordia”

Pio Monte della Misericordia e Accademia di Belle Arti ancora insieme per la cultura   Sette opere. Sette borse di studio Scopri di più

L’OFF – Ottaviano Food Festival torna al Castello Mediceo
L'OFF - Ottaviano Food Festival torna al Castello Mediceo

Dopo la fortuna delle edizioni precedenti, domenica 30 settembre alle 19.00 torna per il terzo anno l'OFF - Ottaviano Food Scopri di più

Guida pizzerie Gambero Rosso: ecco i vincitori 2025
Guida pizzerie Gambero Rosso: ecco i vincitori 2025

La pizza è il simbolo della cultura gastronomica italiana, lo conferma ancora una volta la nuova Guida Pizzerie Gambero Rosso Scopri di più

A proposito di Valeria Chiara Toma

Vedi tutti gli articoli di Valeria Chiara Toma

Commenta