Vicolo napoletano di Gian Barbato. L’albero d’artista 2024 al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo

Vicolo napoletano di Gian Barbato. L’albero d’artista 2024 al Renaissance Naples Hotel Mediterraneo

Vicolo napoletano di Gian Barbato illumina e decora per il Natale 2024 l’intera hall del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo. Il Renaissance punta ancora una volta sull’arte, in particolare sulla genuinità dei messaggi che ogni anno, a partire dal 2013, riesce a veicolare, grazie alle installazioni nella splendida hall dell’Hotel di alberi d’artista, ideate nel tempo da diverse menti creative, da Lello Esposito a Riccardo Dalisi, da Marco Ferrigno ad Ana Soler.

Vicolo napoletano di Gian Barbato. L’albero d’artista 2024

Nell’edizione “Albero d’Artista” 2024 giunge a deliziare gli occhi e a scaldare l’anima l’estro di Gian Barbato, poliedrico architetto e designer napoletano. Si chiama Vicolo napoletano l’albero simbolo del Natale 2024, ed è un inno alla vita, alla resilienza e alla ben nota arte del sopravvivere tutta partenopea, nonostante le avversità, gli eventi e le circostanze non proprio rosee, che puntualmente intervengono a minare la straordinaria bellezza di una città verace, intrisa del suo stesso fascino dialettico.

Vicolo napoletano di Gian Barbato impreziosisce l’intera hall del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, sposandone ancora una volta la filosofia del brand, ossia “Live Life To Discover” (Vivere la vita per scoprire). Scoprire nuovi occhi, nuove sensazioni, nuova pelle, nuovi mondi, nuove realtà e tradizioni. E Gian Barbato lo fa sviscerando la tradizione partenopea, cogliendone il senso più profondo e genuino, e proiettandola ad un futuro più sostenibile.

Nel suo Vicolo napoletano è impossibile non notare il chiaro riferimento a Paolo Sorrentino: i panieri, o “panari” napoletani, che con il loro blu mare/cielo hanno già infuso magia in una scena dell’acclamatissimo film Parthenope. La medesima si diffonde nel Renaissance Hotel, partendo dalla struttura in metallo dell’abete, per decorare poi l’intera sala, con i panieri blu fluttuanti dal soffitto, tenendo gli osservatori lì presenti col capo reclinato indietro a lasciarsi folgorare dalla bellezza e dall’arte lì fruibile.

Vicolo napoletano è il fulcro dialettico degli opposti, dei contrasti, che meravigliosamente convergono nell’unico sublime obiettivo di incantare il pubblico, mostrandone la realtà. La struttura metallica svetta appunto, decorata da questi “panari”, uno che sale uno che scende, ed è subito richiamo sonoro alle voci che nei vicoli rimbalzano tra i muri del ventre napoletano: “acàla ‘o panaro” “aìza ‘o panaro” (abbassa il paniere, alza il paniere), espressioni tipiche del folclore napoletano, riferite a questo cesto di vimini che, calato dai balconi, deve essere riempito di pane e altro cibo, senza spostarsi in quell’istante da casa. E proprio qui, tradizione e innovazione si sposano, regalando allo spettatore la straordinaria opera d’arte: i panieri non sono più realizzati in vimini, bensì in Ecoplast, ossia con materiale ecosostenibile.

Un’unica opera. Diverse le commistioni: di materiali, temi e stagioni. Da dietro la struttura metallica emerge orgogliosa una chioma inconsueta per la rigida stagione. È una chioma rossa, rigogliosa, tipica della calda stagione. E quale riferimento e senso più vero e attuale! Simboleggiando il clima che cambia, e con esso le tradizioni. Ecco che Vicolo napoletano diviene emblema di una città, e di un popolo, che si adatta alle avversità, che sopravvive alla brutalità, mutando pelle per adeguarsi a qualsivoglia circostanza, dal cambiamento climatico ad un futuro tecno-terrorista, che con i suoi tentacoli cerca di irretire quanto di genuino la tradizione insegna.

Vicolo napoletano non si presenta dunque come tradizionale abete verde natalizio. Vicolo napoletano di Gian Barbato è un’opera collettiva, c’è tutto, esprimendo visivamente il verbo di un’umanità tutta partenopea, intrisa di lotta e speranza e pienamente immersa nei suoi affascinanti contrasti che tanto la denotano, rendendola unica: pieno e vuoto, estate e inverno, alto e basso, bello e grottesco, sacro e profano. Questo è il corpo di Vicolo napoletano. Questa è l’essenza della napoletanità, dell’anima di una città che non chiude gli occhi, ma allarga le braccia, lottando per un futuro più sostenibile, più roseo, più vero. E il motore di questa speranza sta proprio nella sana ribellione, nel “a volte” diverso punto di vista, dove spesso risiede la chiave di ogni bel cambiamento.

Vicolo napoletano di Gian Barbato è inoltre dedicato a Pietro Cavallo, ex Direttore del Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, dipartito prematuramente da quasi un anno, punto di riferimento per l’hôtellerie napoletana.

L’installazione di Vicolo napoletano di Gian Barbato impreziosirà il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo fino al 7 gennaio 2025, liberamente aperta alla città.

È possibile ammirare gli splendidi prodotti artistici di Gian Barbato visitando la sua pagina IG #pensieroverde.

Foto: personale

Altri articoli da non perdere
Anema e Pizza di Luca Piscopo: presentazione del nuovo menù
Anema & Pizza

Mercoledì 19 aprile è stato presentato alla stampa il nuovo menù di Anema & Pizza a Frattamaggiore, in Corso Francesco Scopri di più

“Pino Daniele”: il libro di Jacopo Ottenga Barattucci che riscopre Pino a partire dal sentimento
Jacopo Ottega Barattucci

Il 13 gennaio la nota "Libreria Raffaello" a Napoli ha ospitato la presentazione del libro "Pino Daniele. Dove tutto ha senso Scopri di più

EdenCake: nuova apertura di un’eccellenza campana
EdenCake: una nuova eccellenza campana

L’inaugurazione della nuova pasticceria EdenCake, apre le aspettative giuglianesi ad un new concept all’avanguardia, progettato da Francesco Di Rosa. EdenCake Scopri di più

Napolitudine: la mostra di Luigi Gentile a Castel Nuovo

Napolitudine. Il viaggio di Partenope nella pittura di Luigi Gentile, a cura di Maria Corbi, è in mostra al Castel Scopri di più

Roxy in the Box, in mostra allo Studio Trisorio
Roxy in the Box

Inaugurata venerdì 10 maggio è la Social Pop Mirabilia, la personale mostra della pop artist napoletana Roxy in the Box Scopri di più

Gianni De Luca, 50 Anni di Tempesta | Comicon 2025
Gianni De Luca, Comicon 2025

Gianni De Luca è stato un vero pioniere del fumetto “in movimento”. La sua tecnica singolare, che consisteva nel rappresentare Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta