7 aprile 1948: viene istituita la Giornata mondiale della salute

7 aprile: Giornata mondiale della salute

Il 7 aprile si celebra la Giornata mondiale della salute, conosciuta anche come World Health Day. Nel dicembre 1945, i funzionari del Brasile e della Cina proposero la creazione di un’organizzazione sanitaria internazionale, indipendente da qualsiasi potere governativo. La Giornata mondiale della salute è stata istituita il 7 aprile 1948 durante la prima Assemblea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Tale Giornata ha l’obiettivo di promuovere la sensibilizzazione sulla salute e il benessere a livello mondiale.

Ogni anno, per celebrare la Giornata mondiale della salute, istituita il 7 aprile 1948, viene scelto un tema specifico, verso il quale convergono eventi, manifestazioni, attività promozionali, lavori scolastici e molto altro ancora. Sicuramente l’obiettivo primario della Giornata mondiale della salute è quello di proteggere tutti, ovunque si trovino, indipendentemente dalla posizione geografica, affinché possano vivere bene, senza alcuna patologia.

In alcuni paesi del mondo il comparto sanitario è scarso o pressoché assente, come nelle aree sottosviluppate dell’Africa, dove si fatica anche a trovare i medicinali e spesso i medici sono costretti a scegliere a chi somministrare una determinata medicina, quale vita salvare. Proprio questo dislivello ogni anno diventa sempre più tragico, segnando una linea di demarcazione piuttosto marcata. Ecco perché prevenire eventuali malattie, guardare alla salute dei cittadini tutti, è di fondamentale importanza. A tal proposito, l’Organizzazione Mondiale della Sanità dal 7 aprile 1948 sostiene sforzi globali per garantire una buona salute a chiunque e migliorare quella di chi ha problemi.

Ricordiamo che il diritto alla salute è un diritto umano fondamentale sancito dalla Costituzione italiana, nel trentaduesimo articolo: «La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti.»

Lo scopo della Giornata mondiale della salute, celebrata ormai dal 7 aprile 1948, è la condivisione e la sensibilizzazione di tematiche che cambiano ogni anno. I temi sono diversi, collegati alle esigenze mondiali, tenendo conto delle diseguaglianze tra i vari paesi, con particolare attenzione anche agli aspetti ambientali anzitutto, ma anche culturali, sociali e ovviamente istituzionali. Infatti, è responsabilità dei governi promuovere azioni urgenti che migliorino, la vivibilità, affinché l’uomo possa sopravvivere senza rischi per la propria salute. Oltre alle istituzioni, chiunque può contribuire a far sì che lo stato di salute non solo personale, ma anche quello relativo ad altri individui, non peggiori. Per questo, l’OMS raccomanda di scegliere uno stile di vita sostenibile, un’alimentazione bilanciata, smettere di fumare, eliminare la plastica, scegliere energie rinnovabili, piccoli accorgimenti quotidiani che possono dare un grande aiuto.

In relazione a quanto detto, assume una grande importanza la prevenzione e soprattutto qualsiasi azione volta ad incoraggiare la popolazione ad adottare uno stile di vita sano ed equilibrato. Tutti possono essere protagonisti del presente ma anche del futuro e la Giornata mondiale della salute, fondata il 7 aprile 1948, lo dimostra pienamente.

Immagine in evidenza: Pexels

Altri articoli da non perdere
13 febbraio: Giornata Mondiale della radio
13 febbraio: Giornata Mondiale della radio

Un mezzo di comunicazione veloce che non è si è spento con l’avvento della televisione e  con la diffusione di Scopri di più

30 agosto 1972: nasce la star Cameron Diaz
30 agosto 1972

Il 30 agosto 1972 è nata Cameron Diaz, la strepitosa attrice e modella statunitense.   30 agosto 1972: chi è Scopri di più

28 giugno 1914: l’Attentato di Sarajevo
28 giugno 1914

Il 28 giugno 1914 avviene l’assassinio dell’erede al trono d’Austria-Ungheria Francesco Ferdinando, dando il via, così, allo scoppio della Prima Scopri di più

12 marzo 1863, nasce il poeta e romanziere Gabriele D’Annunzio
12 marzo 1863

12 marzo 1863, nasce il poeta, drammaturgo, romanziere, aviatore e giornalista Gabriele D'Annunzio, l'ultimo vate della letteratura italiana Era il Scopri di più

7 luglio 2005, Attentati terroristici colpirono la città di Londra | Accadde oggi
7 luglio 2005

7 luglio 2005: Attentati terroristici a Londra colpirono il sistema di trasporto pubblico, causando 52 morti e oltre 700 feriti Scopri di più

28 Aprile 1937: inaugurati gli studi di Cinecittà
28 Aprile 1937: Inaugurati gli studi di Cinecittà

Roma, 28 Aprile 1937. Mussolini inaugura gli studi di Cinecittà, diventati, da quel momento, simbolo del cinema italiano e mondiale. Scopri di più

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta