La Grande Guerra. Arte, Luoghi, Propaganda

grande guerra

grande guerraLa Grande Guerra. Arte, Luoghi, Propaganda fu una mostra allestita nella ricorrenza dei 100 anni trascorsi dall’intervento dell’Italia alla Grande Guerra, la Prima Guerra Mondiale (1915-2015). Intesa Sanpaolo in collaborazione con il progetto Gallerie d’Italia raccontava, attraverso l’esposizione di documenti dell’epoca storica nei musei legati al progettoPalazzo Zevallos Stigliano (Napoli), Piazza Scala (Milano), Palazzo Leoni Montanari (Vicenza) – la maniera di intendere e vedere la guerra da parte di chi non era al fronte. La Grande Guerra. Arte, Luoghi, Propaganda – mostra allestita nei suddetti musei dal 1 aprile al 23 agosto 2015 – si proponeva di mettere in chiaro quello che fu il rapporto tra guerra ed uomo attraverso la mediazione di un nuovo strumento di propaganda, il manifesto. Tra le opere era possibile ritrovare, ad esempio, i lavori di Achille Luciano Mauzan (1883-1952), autore, oltre che di pubblicitari, di un manifesto del 1917 a favore della sottoscrizione al Credito Italiano di Guerra recante l’immagine del volto di un soldato che puntando il dito verso lo spettatore tuona “Sottoscrivete!” quasi accusando coloro che mancano alla sua esortazione; altro artista esposto era Marcello Dudovich (1878-1962) – amico di Mauzan ed autore degli storici manifesti di Liquore Strega (1906), e di Vermouth Martini (1918) – di cui, in questa sede,  si ricorda il manifesto che ritrae un soldato avvolto nel Tricolore.

È possibile, così, notare come il manifesto a tematica bellica, per la schiettezza del suo linguaggio e la concisione del suo messaggio, abbia influito non poco sulle ideologie circa il favore all’interventismo della grande guerra. Dagli esempi citati si possono evidenziare aspetti di un linguaggio provocatorio (Mauzan) e di forte impatto visivo (Dudovich) che fortemente legano lo spettatore al concetto di patria chiamandolo ad avere una parte attiva all’interno del panorama bellico.

Era stato inoltre messo in evidenza con la mostra La Grande Guerra come il tema bellico non abbia inciso soltanto durante l’epoca del ’15-’18; l’esposizione di manifesti è infatti affiancata alla proiezione di filmati e dall’ascolto di brani musicali ove è tangibile il solco lasciato dalla guerra, solco che ha attraversato tutto il XX secolo.

Ecco, così, soltanto uno dei modi possibili per ricordare un passato evento che ancora può oggi insegnare come fare a non ricadere negli stessi errori del passato.

 

Altri articoli da non perdere
Bolle and Friends: tre serate alle Terme di Caracalla
Bolle and Friends: tre serate alle Terme di Caracalla

L’11, il 12 e il 13 luglio Roberto Bolle torna sul palco delle Terme di Caracalla. Bolle and Friends tra Scopri di più

Le Bal des Débutantes | Un evento dell’alta società
Le Bal des Débutantes | un evento dell’alta società

Le Bal des Débutantes è un vero e proprio ballo delle debuttanti in pieno stile ottocentesco, che dedica molto spazio Scopri di più

Festivaletteratura 2018: dal 5 al 9 settembre a Mantova
Festivaletteratura 2018: dal 5 al 9 settembre a Mantova

Correva l’anno 1997 quando nella città di Mantova si inaugurava con febbricitante entusiasmo Festivaletteratura, l’apoteosi della cultura che da allora Scopri di più

25 novembre: giornata internazionale per la violenza sulle donne
violenza sulle donne

La violenza sulle donne La Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è stata istituita dall'Onu il 17 Scopri di più

Nel Profondo, intervista all’autrice Daisy Johnson a Più Libri più Liberi 2019
daisy johnson

Durante la fiera Più libri, più liberi svoltasi a Roma dal 4 all'8 dicembre, noi di Eroica Fenice abbiamo avuto Scopri di più

Torna Salerno Letteratura Festival, il più grande evento letterario del Sud
salerno letteratura festival

Annunciata con la conferenza stampa tenutasi mercoledì 29 maggio nella Sala Francesco De Sanctis - Regione Campania in via Santa Scopri di più

A proposito di Salvatore Di Marzo

Salvatore Di Marzo, laureato con lode alla Federico II di Napoli, è docente di Lettere presso la scuola secondaria. Ha collaborato con la rivista on-line Grado zero (2015-2016) ed è stato redattore presso Teatro.it (2016-2018). Coautore, insieme con Roberta Attanasio, di due sillogi poetiche ("Euritmie", 2015; "I mirti ai lauri sparsi", 2017), alcune poesie sono pubblicate su siti e riviste, tradotte in bielorusso, ucraino e russo. Ha pubblicato saggi e recensioni letterarie presso riviste accademiche e alcuni interventi in cataloghi di mostre. Per Eroica Fenice scrive di arte, di musica, di eventi e riflessioni di vario genere.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Di Marzo

Commenta