Frida Kahlo, un esempio di arte LGBT

Frida Kahlo, un esempio di arte LGBT

Frida Kahlo  è una pittrice messicana che non ha bisogno di presentazioni, poichè con il suo modo di essere, di fare e creare è considerata un esempio di arte lgbt: ad esserne la prova è la sua opera “Self portrait with cropped hair“, un  ritratto che risale al 1940.

In questo autoritratto Frida Kahlo vuole mostrare come il simbolo della femminilità -a cui molti si aggrappano per affermare il proprio genere- viene messo praticamente da parte da lei che invece abbraccia quanti più aspetti maschili di se stessa attraverso l’utilizzo di abbigliamento maschile.

Ha affermato che secondo lei ognuno di noi ha sia caratteristiche maschili e femminili, incoraggiando quindi ad affrontare questa pluralità piuttosto che negarla. L’artista si pone quesiti riguardo l’identità femminile e quanto i capelli rappresentino la femminilità, bellezza e seduzione in una donna, qualità che lei non vede più in se stessa in seguito al divorzio con Diego Rivera.

Un aspetto importante del suo autoritratto è il modello sociale della donna: con questo quadro elimina dalla propria immagine i segni codificati dal sociale per indicare la femminilità come capelli lunghi, abiti lunghi, atteggiamenti considerati “femminili”. Nella sua opera, vuole mettere in evidenza le differenze che c’erano ai suoi tempi tra uomini e donne nell’arte, nella società, nella vita di tutti i giorni. Probabilmente, l’obbiettivo di Frida era quello di rispondere alla società che metteva sempre in risalto e al vertice le figure maschili, dicendo che per quanto la società possa favorire gli uomini , lei sarà sempre una donna.

Come già detto in precedenza, Frida Kahlo dipinge questo autoritratto subito dopo il divorzio con Diego Rivera. La cosa che lo differenzia dagli altri è che in quelli precedenti Frida ha sempre ritratto se stessa come una donna molto femminile e sensuale, che ha sempre indossato gonne e vestiti lunghi mentre in questo caso indossava un grande abito di colore nero che assomigliava ad uno di Diego, ha i capelli tagliati ha quindi eliminato i capelli lunghi -che erano una delle cose che anche Diego più apprezzava di lei. Infatti nel ritratto ha le forbici nella mano destra il che sta significare che ha fatto tutto da sola mentre nella sinistra ci sono alcuni dei capelli tosati che simboleggiano il sacrificio, sullo sfondo del ritratto possiamo vedere alcune ciocche di capelli sparse mentre lei si trova su una sedia gialla con un’espressione vuota, il che aumenta il senso di disperazione.

La cosa che più colpisce di questo quadro è la frase di una canzone scritta sulla parte superiore dove ci  dice «vedi se ti amavo era per i tuoi capelli, ora sei calvo e non ti amo più». Questo autoritratto esprime il desiderio di Frida di voler essere indipendente e di non fare affidamento sugli uomini, infatti dopo la separazione con Diego abbandona la sua immagine femminile tagliandosi i capelli, l’unico elemento che ancora richiamavano la sua femminilità erano gli orecchini.

Frida Kahlo viene considerata un simbolo della comunità queer e un esempio di arte LGBT, poichè  ha rotto numerosi tabù.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Totalitarismi in America Latina: 4 violente dittature
Totalitarismi in America Latina

Nei due decenni tra gli anni Sessanta e la fine degli anni Settanta, diversi Paesi in America Latina hanno sperimentato Scopri di più

30 novembre 1979, in commercio il The Wall dei Pink Floyd
30 novembre 1979, in commercio il The Wall dei Pink Floyd

Il The Wall è l'undicesimo album del gruppo rock britannico Pink Floyd. Si tratta dell'album più venduto della storia e Scopri di più

Lavori senza laurea: i 3 più pagati
Lavori senza laurea: i 3 più pagati

La prima cosa che viene in mente quando si pensa al successo lavorativo è che sia necessario conseguire una laurea Scopri di più

30 novembre 1874: nasce Winston Churchill
30 novembre 1874

Winston Churchill, nato il 30 novembre 1874 nell'Oxfordshire, è tra i personaggi più famosi della storia britannica, famoso soprattutto per Scopri di più

18 Aprile 1906: il devastante terremoto di San Francisco
18 Aprile 1906

Il 18 Aprile del 1906, la città di San Francisco fu scossa da un evento devastante, che cambiò le sorti Scopri di più

Bambini soldato in Messico: allarme a Guerrero
Bambini soldato in Messico: allarme a Guerrero

Bambini soldato in Messico: emergenza o tattica? In una zona dimenticata dalla legge del Messico occidentale, bambini di pochi anni Scopri di più

A proposito di Cardone Alessia

Vedi tutti gli articoli di Cardone Alessia

Commenta