I Toyoko kids, un fenomeno tipicamente giapponese

I Toyoko kids

I Toyoko kids sono una sottocultura giovanile nata in Giappone tra la fine degli anni 2010 e il periodo del COVID-19, concentrata nelle strade attorno allo Shinjuku Toho Building, nel distretto di Kabukichō (a Tokyo), con un punto di ritrovo tra la nuova Tokyu Kabukicho Tower e il cinema Toho. Il termine “Toyoko” deriva dal fatto che questi ragazzi stazionano “di lato” (yoko) all’edificio Toho (tō).

Sul piano sociale, comprendono soprattutto minorenni e giovani in fuga da casa o in cerca di un gruppo a cui appartenere dopo esperienze di trascuratezza o bullismo. Si riconoscono dal trucco marcato ispirato agli anime e dai capi ampi, che li rendono subito visibili nello spazio pubblico. Lo stile esibito è, per le ragazze, il “dark kawaii” (bluse con balze, gonne corte o felpe oversize, make-up anime) e, per i ragazzi, un’estetica emo (abiti neri e larghi, catene pendenti). Nel complesso, questa cifra stilistica è nota come “jirai-kei”.

Community analoghe esistono in altre aree del Giappone: a Osaka i ragazzi di “Guri-shita” (sotto l’insegna Glico) e a Fukuoka i “Kego” (vicino al parco Kego). Le osservazioni sul campo mostrano che non provengono soltanto da Tokyo: molti arrivano anche da città come Osaka o Nagoya, attirati da Kabukichō per le occasioni economiche e il lavoro informale, oltre che dalla certezza di trovare coetanei con cui trascorrere il tempo.

Le problematicità

Il distretto di Kabukichō fu istituito ufficialmente a Shinjuku il 1º aprile 1948 come intervento di ricostruzione voluto da Kihei Suzuki, pensato per ospitare teatri e spazi culturali nelle aree devastate dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Dagli anni Cinquanta conobbe una crescita rapidissima: parallelamente all’emergere in Giappone di nuove forme dell’industria del sesso, Kabukichō si affermò come uno dei fulcri di questa espansione. Dagli anni Settanta l’intensificazione del fenomeno portò a definire comunemente il quartiere “il centro dell’industria del sesso”.
Negli anni Ottanta, il legame con la yakuza contribuì a fissare l’immagine di Kabukichō come zona pericolosa, una reputazione rafforzata nel tempo anche dalla rappresentazione mediatica. Oggi Kabukichō è considerato il più grande distretto a luci rosse del Giappone: ai piani alti dei grattacieli si trovano bordelli, hotel e locali, mentre per le strade, a ogni ora, host e hostess reclutano clienti.

La zona espone i giovani Toyoko kids a pericoli tangibili, dall’adescamento agli abusi, ed è diventata un’area altamente rischiosa anche per l’uso diffuso di farmaci da banco a base di codeina, con frequenti overdose, talvolta mortali. Episodi di violenza tra pari e aggressioni da parte di adulti o di soggetti legati alla criminalità aggravano il quadro, come documentano sempre più spesso le cronache, che riportano perfino attacchi brutali e abusi contro i volontari.

Per mantenersi, molti Toyoko kids svolgono piccoli lavori e attività informali nell’economia notturna di Kabukichō; una parte significativa ricorre a impieghi nel sex work e alla prostituzione di strada. Gli incontri vengono spesso organizzati tramite social e app: i ragazzi fanno da intermediari e fissano gli appuntamenti, mentre le ragazze , alcune molto giovani , “stanno in piedi” in strada per intercettare più clienti nell’arco della giornata.

Iniziative locali per aiutare i Toyoko kids

Nel 2002 Gen Hidemori fonda a Kabukichō la NPO Social Minority Association; con il sostegno della Nippon Foundation nasce ufficialmente nel 2012 Nippon Kakekomidera. È uno sportello-rifugio ispirato ai “templi-rifugio” dell’epoca Edo: mette in sicurezza le vittime, affronta gli autori degli abusi e coordina interventi con polizia, avvocati e servizi pubblici/privati. Ha fornito consulenze a quasi 30.000 persone.

Dalla tutela di donne sfruttate a Kabukichō l’azione si amplia a livello nazionale (aperte una sede anche a Sendai dal 2012) e a beneficiari di ogni estrazione, inclusi membri della yakuza che vogliono uscire dall’organizzazione. Accanto all’assistenza, promuove il reinserimento di ex detenuti con attività lavorative al pubblico per ricostruire competenze e ridurre la recidiva.

Dal 2022 è cruciale per i Toyoko kids: il Kabukichō Mirai Café offre pasti caldi e spazio sicuro, costruendo fiducia e orientamento in risposta a rischi concreti (violenze, aggressioni sessuali, sfruttamento, precarietà abitativa).

Ma quali sono le cause?

Tra le cause del fenomeno dei Toyoko kids rientrano molto probabilmente dinamiche strutturali della società giapponese: un Paese ricco e altamente sviluppato dal dopoguerra che, pur ai margini, offre comunque spazi e micro-opportunità di guadagno; una megalopoli come Tokyo, vastissima e multiforme, capace di accogliere vite interstiziali e reti informali; il calo costante della natalità, che indebolisce legami e reti di cura; la fortissima pressione scolastica, che spinge alcuni ragazzi a sottrarsi a percorsi standard; e la crisi della famiglia tradizionale, con minore coesione e sostegno, che lascia i giovani più esposti alla strada e a forme alternative di appartenenza.

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Komen Italia: la carovana della prevenzione a Riccia (CB)
Komen Italia: la carovana della prevenzione a Riccia (CB)

 Komen Italia è un’organizzazione su territorio nazionale, basata sul volontariato, in prima linea nella lotta contro i tumori al seno. Scopri di più

28 febbraio: Giornata mondiale delle malattie rare
28 febbraio: Giornata mondiale delle malattie rare

Il 28 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare, istituita per la prima volta in Italia nel 2008. Scopri di più

Il caso Ilenia Carrisi: la scomparsa della figlia di Al Bano e Romina
Il caso di Ilenia Carrisi: un fatto che ha sconvolto tutti

Il caso di Ilenia Carrisi è uno di quelli che raccontano di una giovane e bella fanciulla, che vive in Scopri di più

Perchè il video di Grillo esalta la cultura dello stupro
Grillo

"Perchè non li avete arrestati?" - sbraita Beppe Grillo, leader politico del M5S, in un video pubblicato sul suo blog Scopri di più

Il 21 novembre 1898 nasce le saboteur tranquille: René Magritte
21 novembre 1898

Renè Magritte nacque a Bruxelles il 21 novembre 1898, e ad oggi è considerato il padre fondatore del surrealismo.  21 Scopri di più

Legge Antifascista Stazzema: contro la propaganda nazifascista
legge

Il Comune di Stazzema, luogo simbolo della Resistenza e della lotta al nazifascismo, ha promosso una proposta di legge di Scopri di più

A proposito di Valentina Bravin

Vedi tutti gli articoli di Valentina Bravin

Commenta