Un congresso di tre giorni per parlare solo di buone notizie!

Anche a [città] migliaia di persone per il congresso annuale dei Testimoni di Geova

Napoli, 15 luglio 2024 – In un mondo in cui i social, la TV e la radio ci inondano di cattive notizie, un evento dal vivo di tre giorni aperto al pubblico promette di dare solo buone notizie!

Conosciuti anche per i grandi congressi che tengono in tutto il mondo, i Testimoni di Geova tornano alla Mostra d’Oltremare a Napoli con un programma molto atteso e pensato per condividere con i presenti consigli utili tratti dalla Bibbia e incoraggiamento.

I Testimoni di Geova terranno la loro serie di congressi del 2024 intitolati “Annunciamo la buona notizia!” a Napoli nei fine settimana del 26-28 Luglio e 2-4 Agosto. Si prevede che l’evento gratuito attirerà in città più di 6000 persone nel corso questo periodo favorendo anche le attività commerciali del posto come negozi, hotel e ristoranti.

“Siamo entusiasti di collaborare ancora una volta con le autorità cittadine di Napoli che ospiterà i/il nostri/o congressi/o”, ha detto Luca Ferraris, portavoce dei Testimoni di Geova. “Questi congressi sono uno dei momenti più attesi dell’anno per migliaia di persone che hanno bisogno di un po’ di positività nella loro vita, e siamo felici di goderci ancora una volta il programma in questa città accogliente e ospitale”.

Il congresso “Annunciamo la buona notizia!” presenterà video, discorsi e interviste basati sulla Bibbia e includerà temi come:

  • Perché abbiamo bisogno di buone notizie?
  • La buona notizia secondo Gesù.
  • Superiamo le difficoltà grazie alla buona notizia.

L’evento clou del sabato sarà il battesimo di persone provenienti dalle comunità circostanti, mentre un videoracconto in due parti catturerà l’attenzione del pubblico il venerdì e il sabato. Nelle settimane prima di ogni congresso, i Testimoni di Geova locali si impegneranno in una campagna per invitare le persone a questo evento gratuito.

L’anno scorso quasi 13 milioni di persone hanno assistito a più di 6.000 congressi di tre giorni in tutto il mondo.

Per saperne di più su questo congresso gratuito e per trovare la sede più vicina a te, visita il sito jw.org > Chi siamo > Congressi.

 

Esperienze di alcuni partecipanti:

Mario di Eboli, 54 anni,, afferma: “In passato ho commesso errori che mi hanno condotto in carcere. Durante il periodo trascorso in prigione ho iniziato a studiare la Bibbia con i Testimoni di Geova. Grazie ai principi biblici, la mia vita ha subito un notevole miglioramento. Ho continuato lo studio anche dopo il mio rilascio e oggi mi sono battezzato. La Bibbia mi ha veramente liberato”

A 72 anni Andrea di Caserta ha deciso di battezzarsi e ha detto: “Da bambino non sono andato a scuola e non ho imparato a leggere e scrivere. Avevo un temperamento violento, andavo in giro armato e litigavo spesso, e il rapporto con mia moglie era molto difficile. Circa un anno fa, grazie ai Testimoni di Geova, ho imparato a leggere e ho iniziato a studiare la Bibbia. Quello che sto imparando mi piace e mi ha aiutato molto a cambiare comportamento. Ho capito che non è mai troppo tardi!”

 

Altri articoli da non perdere
Psico Aperitivo: ansia e rilassamento, il 25 ottobre al Mid Pancake Café
Psico Aperitivo: ansia e rilassamento, il 25 ottobre al Mid Pancake Café

Ottobre è il mese del Benessere Psicologico, un mese in cui si avvicendano iniziative ed eventi il cui scopo è Scopri di più

Premio AVEDISCO: cinque eccellenze campane brillano nella vendita diretta

Anche quest’anno la 29ª edizione del Premio Nazionale AVEDISCO celebra le storie di successo e impegno nel settore della Vendita Diretta, riconoscendo Scopri di più

Campania da record: +8,1% nel traffico passeggeri via mare

Ferryhopper, piattaforma numero uno al mondo per la prenotazione di traghetti e aliscafi, svela le tendenze di viaggio e facilita Scopri di più

West Side Story – Dal 7 Dicembre al Teatro Sistina
WEST SIDE STORY

Il capolavoro "per eccellenza" del teatro musicale, acclamato dagli spettatori di tutto il mondo, è pronto ad infiammare il palco Scopri di più

La pizza di Pompei, il punto di vista di Vesi

“Il ritrovamento a Pompei di un affresco risalente a 2000 anni fa ci dimostra semplicemente la pizza faceva già parte della dieta Scopri di più

La Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli ospita IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate
Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli spazi della Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, intendono rendere omaggio ai cittadini che difesero, a mani nude e con armi occasionali, il valore della libertà a Napoli. Quattro linguaggi, proprio come le Quattro Giornate di Napoli di cui si celebra l’ottantesimo anniversario: la prima città antifascista d’Europa viene raccontata e celebrata nell’evento IN PUNTA DI PIEDI. Le nostre quattro giornate. In punta di piedi si entrerà in un luogo sacro, sorto sulle mura dell’Acropoli greca venuta alla luce dai bombardamenti della guerra e recuperata affinché il passato continui a vivere nel presente. L’iniziativa è promossa da Legambiente Campania, da Il diario del viaggiatore e dalla Fondazione Salerno Contemporanea - Teatro Stabile d’Innovazione. Quattro soste, quattro momenti di riflessione in uno scenario evocativo dove le pietre parlano. Le voci degli attori Rocco Giannattasio, Amelia Imparato, Mariarosaria Milito, Alessandro Musto, Serena Naddeo e Cinzia Ugatti si fanno “portavoce di memoria storico-sociale che ritorna”. In punta di piedi. Le nostre quattro giornate. Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli Vico S. Aniello a Caponapoli, 9, 80138 Napoli NA Evento di apertura: giovedì 28 settembre 2023 ore 17.00 per i giovani studenti con i docenti. Repliche alle ore 18:00, 19:00, 20:00

Saranno quattro linguaggi - quelli dell’artista Lello Torchia, della poetessa Angela Schiavone, del regista Andrea Carraro e dell’architetto Anna Savarese - che, GIOVEDÌ 28 SETTEMBRE 2023, negli Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta