Strategie di marketing: le aziende continuano a investire nelle campagne di comunicazione offline

In un mondo progressivamente digitalizzato, sono tante le aziende che decidono di non rinunciare a investire nelle campagne di comunicazione tradizionali.

Infatti, sebbene sia fondamentale continuare a curare il proprio sito web, la comunicazione sui social o le campagne di e-mail marketing, sono sempre di più le imprese piccole o grandi che stanno riscoprendo i vantaggi della comunicazione di marketing tradizionale. I consumatori sembrerebbero apprezzare ancora oggi la sensazione che si prova quando si sfoglia un catalogo cartaceo o si riceve in omaggio, ad esempio, dei cappellini personalizzati con il logo del brand a cui si è affezionati.

Vantaggi del marketing tradizionale: tangibilità, emozione e ampio raggio d’azione

Un piano marketing può dare i risultati sperati soltanto se al suo interno vengono sapientemente incluse strategie di marketing offline e online: se da una parte, infatti, un gran numero di attività viene costantemente spostato sul web, è ancora grande l’impatto che la pubblicità tradizionale può avere sui consumatori. Le aziende sembrano rendersi conto sempre di più questa necessità e stanno diventando consapevoli dell’importanza di non abbandonare i canali offline.

Ecco alcuni dei principali vantaggi del marketing tradizionale:

  • Tangibilità: a differenza degli annunci online, che scompaiono una volta chiusa la pagina web, i materiali di marketing tradizionali (volantini, cataloghi, gadget) sono oggetti fisici che il cliente può conservare e consultare più volte.
  • Impatto emotivo: la pubblicità tradizionale, se ben realizzata, può colpire la sfera emotiva del consumatore in modo più efficace rispetto a un annuncio online, creando un legame più forte con il brand.
  • Ampio raggio d’azione: la pubblicità offline può raggiungere un pubblico più ampio e diversificato, includendo anche coloro che non utilizzano Internet o che sono meno attivi online (come gli anziani). Secondo quanto condiviso dall’Istat, infatti, sarebbero oltre 6 milioni le famiglie in Italia che non utilizzano Internet.
  • Credibilità e fiducia: la pubblicità tradizionale, in particolare quella su media consolidati come giornali, riviste e televisione, può essere percepita come più credibile e affidabile rispetto alla pubblicità online.
  • Complementarietà con il digitale: la pubblicità tradizionale può stimolare l’interesse del consumatore e indirizzarlo verso i canali digitali dell’azienda (sito web, social media), creando un effetto sinergico.

Strategie di marketing offline: canali e strumenti

Le strategie di promozione di un’azienda sui canali offline possono essere di diverso tipo. Tra questi troviamo:

  • Gli spot televisivi o radiofonici.
  • Gli annunci su giornali e riviste.
  • La pubblicità outdoor (come quella fatta alle fiere o sui volantini).
  • Il direct marketing (invio di materiale promozionale per posta).
  • La distribuzione di gadget personalizzati.
  • L’organizzazione di eventi.

La carta di credito è uno strumento utile e flessibile, spesso richiesto per noleggiare auto o prenotare strutture vacanziere. Se desideri averne una è bene che tu ne conosca il funzionamento, perché è molto diversa dalle carte di pagamento prepagate che già conosci o utilizzi. Per capire quale carta di credito scegliere è importante aver compreso prima il funzionamento e le varie tipologie esistenti.

Carta di credito: guida completa per scegliere quella giusta

Cos’è una carta di credito e come funziona?

Una carta di credito è uno strumento di pagamento che ti permette di effettuare acquisti e prelievi di contante, addebitando le spese in un secondo momento (generalmente il mese successivo) sul tuo conto corrente bancario. A differenza delle carte prepagate, la carta di credito ti concede un fido (o plafond), ovvero una somma di denaro che la banca ti mette a disposizione.

Differenza tra carta di credito, prepagata e carta di debito

È importante distinguere la carta di credito da altri strumenti di pagamento:

  • Carta di credito: addebito posticipato sul conto corrente, con fido.
  • Carta prepagata: permette di spendere solo il denaro caricato sulla carta stessa. Non è necessariamente collegata a un conto corrente.
  • Carta di debito (Bancomat): addebito immediato sul conto corrente, senza fido.

Tipi di carte di credito: a saldo, revolving, rateale

Esistono diverse tipologie di carte di credito:

  • Carta di credito a saldo: la più diffusa. Le spese vengono addebitate in un’unica soluzione il mese successivo all’acquisto.
  • Carta di credito revolving (o rateale): permette di rimborsare le spese a rate, con l’applicazione di interessi.
  • Carta di credito con IBAN: alcune carte, incluse alcune revolving, sono dotate di IBAN e possono quindi sostituire alcune funzioni di un conto corrente.

Vantaggi della carta di credito: flessibilità e sicurezza

Le carte di credito offrono diversi vantaggi:

  • Flessibilità: possibilità di fare acquisti anche senza avere immediata disponibilità di denaro sul conto.
  • Sicurezza: maggiore protezione contro frodi e clonazioni rispetto al contante.
  • Tracciabilità: tutte le transazioni sono registrate, facilitando il controllo delle spese.
  • Servizi aggiuntivi: molte carte offrono assicurazioni, programmi di cashback, sconti e altri vantaggi.

Come scegliere la carta di credito giusta: consigli utili

Per scegliere la carta di credito più adatta alle tue esigenze, considera:

  • Il tuo profilo di spesa: quanto spendi mediamente ogni mese? Hai bisogno di rateizzare i pagamenti?
  • Il fido (plafond): di quanta disponibilità di credito hai bisogno?
  • I costi: canone annuo, commissioni su prelievi e pagamenti, interessi (per le carte revolving).
  • I servizi aggiuntivi: assicurazioni, programmi fedeltà, ecc.
  • Il circuito di pagamento: Visa, Mastercard, American Express, ecc. (verifica l’accettazione nei negozi e online).

Carte di credito: uno strumento sempre più diffuso

Il successo delle carte di pagamento, e quindi anche di quelle di credito, deriva dalla sempre minor diffusione delle transazioni in denaro contante. Come riportato dal Crif nella 19esima edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments curato da Assofin, Ipsos e Nomisma, in Italia le carte di credito attive sono circa 15,3 milioni, con un valore di transazioni registrate di quasi 80 miliardi di euro. Inoltre, sono sistemi che aiutano il Governo a contrastare l’evasione fiscale, perché ogni transazione viene tracciata. Sempre secondo il Crif, infatti, l’approvvigionamento del contante è diminuito del 17,2% in un solo anno, mentre il ricorso al contante per i pagamenti è sceso del 23%.

Se stai pensando di richiedere una carta di credito, confronta le offerte di diverse banche e istituti finanziari per trovare quella più adatta a te.

Altri articoli da non perdere
Pac-Man World Re-Pac: sfere 3D | Recensione
Pac-Man World Re-Pac: sfere 3D | Recensione

Negli ultimi anni ci sono state numerose remastered di videogiochi platform da parte di diverse case produttrici, molto probabilmente per Scopri di più

Crash Bash: un party game con dei problemi | Recensione
Crash Bash | Recensione

All’interno del panorama videoludico ci sono tantissimi party game, raccolte di minigiochi pensate per divertirsi in compagnia. Mario Party per Scopri di più

I casinò stanno sparendo? Ecco l’impatto che hanno avuto nella nostra cultura

Quando pronunciamo la parola “casinò”, un po’ come quando parliamo di gioco d’azzardo, devono essere rimaste davvero poche persone a Scopri di più

La gestione delle flotte aziendali con le soluzioni di Drivevolve
Molte imprese hanno l’esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale svolgono un ruolo essenziale in tutte le fasi della produzione e della vendita. Spesso, però, ci si chiede come fare per gestire al meglio una flotta aziendale. Potrebbe sembrare un’operazione molto complicata. In effetti ci sono vari elementi di cui tenere conto. In ogni caso ci sono degli strumenti tecnologici molto importanti che l’informatica è riuscita a mettere a punto nel gestire al meglio anche le operazioni complicate. Fra questi strumenti c’è Fleeway di DRIVEvolve. Che cos’è Fleeway di DRIVEvolve. Fleeway di DRIVEvolve. è un software di gestione flotte aziendali. Grazie a questo strumento è possibile monitorare tutte le attività delle flotte. È sempre importante fare riferimento a strumenti di questo tipo. Infatti, non dobbiamo dimenticare che la trasformazione digitale delle aziende è oggi un processo in atto. Tutto ciò implica un cambio di mentalità di cui si deve essere consapevoli, perché non costituisce un punto di arrivo ben definito, ma soltanto un insieme di opportunità di cui si può beneficiare, ottenendo parecchi vantaggi per le aziende che si aprono a queste innovazioni. DRIVEvolve., azienda certificata e di lunga esperienza nel campo del fleet management, ha messo a punto Fleeway, un software che dà la possibilità di usufruire di moduli personalizzati, in modo da venire incontro alle esigenze degli utenti. In un unico contenitore si hanno a disposizione tutte le informazioni che occorre conoscere riguardo alla flotta dell’azienda. I dati si possono consultare in maniera molto pratica e rapida, per avere sempre sotto controllo i costi di gestione, le scadenze e per mantenere un rapporto costante con i fornitori. I vantaggi di Fleeway DRIVEvolve. è rientrata nella premiazione annuale da parte della Camera di Commercio di Pordenone – Udine. In particolare, l’azienda ha ottenuto un premio per riconoscimento speciale. In occasione della premiazione dell’Economia e dello Sviluppo della Camera di Commercio di Pordenone ed Udine, Drivevolve è stata premiata come una realtà innovativa nel campo della gestione delle flotte aziendali. Un esempio che vuole mostrare tutto l’impegno del team di lavoro di questa azienda. Non è un caso che Fleeway offra diversi vantaggi a tutti i suoi utenti, dal Fleet Manager fino al driver che tramite una App Mobile può richiedere manutenzioni, prenotare un veicolo in sharing o registrare un sinistro. Si hanno sempre a disposizione dei report dettagliati, anche per gestire tutto in maniera sempre più efficiente. Col software si ha a disposizione tutto ciò che serve sapere, infatti vengono accorpate le anagrafiche dei mezzi, quelle degli autisti, le tipologie dei veicoli. Chi si occupa della gestione può analizzare in maniera precisa i costi di rifornimento e può avere sempre sotto controllo tutti i processi che hanno a che fare con la manutenzione e tutti i costi che compongono la flotta aziendale.. Tutto questo consente anche di risparmiare e di agire nel campo della prevenzione. Infatti, non dobbiamo dimenticare che Drivevolve, con grande efficienza e forte di una lunga esperienza, si occupa anche di fornire corsi di guida sicura per i conducenti. L’obiettivo è quello di ridurre i consumi, diminuire le emissioni di CO2 e prevenire gli incidenti stradali. La finalità principale è quella di abbattere i costi di gestione e di investire nel campo della sicurezza. Drivevolve svolge attività di formazione e consulenza strategica per i fleet manager, in modo che si possano snellire i vari processi e che si possano rendere tutte le attività molto pratiche e facili da portare avanti. È davvero importante rivolgersi alle soluzioni informatiche, ai software e alla formazione offerta da DRIVEvolve, per diventare dei veri leader nel campo del fleet management.

Molte imprese hanno l'esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale Scopri di più

Tekken 8: Il picchiaduro definitivo | Recensione
Tekken 8: Il picchiaduro definitivo | Recensione

«Get ready for the next battle!» Questa frase è impressa nella testa di milioni e milioni di videogiocatori, chiunque abbia Scopri di più

Inventori scomparsi: 3 figure geniali svanite nel nulla
Inventori scomparsi: 3 figure geniali svanite nel nulla

Nel corso della sua storia, l'umanità ha visto una moltitudine di figure brillanti, dotate di capacità straordinarie capaci di cambiare Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta