Se vuoi ottenere un’abbronzatura dorata, uniforme e che duri più a lungo, evitando spiacevoli scottature, è importante non solo applicare le giuste creme solari, ma anche adottare un’alimentazione mirata. Scegliere i cibi giusti, ricchi di nutrienti specifici, può preparare la pelle all’esposizione solare, stimolare la tintarella e proteggerla dall’interno. È consigliabile iniziare ad integrare questi alimenti nella propria dieta almeno 2-3 settimane prima di esporsi al sole.
Indice dei contenuti
Nutrienti essenziali per l’abbronzatura e dove trovarli
| Nutriente chiave | Alimenti consigliati e loro funzione |
|---|---|
| Beta-carotene (precursore della vitamina a) | Carote, albicocche, spinaci, peperoni. Stimola la produzione di melanina, il pigmento responsabile dell’abbronzatura, e protegge la pelle. |
| Vitamina c | Peperoni, ciliegie, pomodori. Potente antiossidante che contrasta i radicali liberi prodotti dai raggi UV e supporta la produzione di collagene. |
| Licopene | Pomodori, anguria. Un carotenoide con forte azione antiossidante che aiuta a prevenire l’eritema solare e l’invecchiamento cutaneo. |
| Vitamina e | Olio extravergine d’oliva, frutta secca. Antiossidante che protegge le membrane cellulari dai danni solari e mantiene la pelle elastica. |
9 cibi che favoriscono l’abbronzatura
- Carote: sono l’alleato numero uno dell’abbronzatura. Contengono un’altissima quantità di beta-carotene, un pigmento che stimola la produzione di melanina e aiuta a ridurre l’azione dei raggi solari sulla pelle.
- Spinaci: insieme al radicchio, sono un’ottima fonte di beta-carotene e luteina, antiossidanti che contribuiscono a proteggere la pelle.
- Radicchio: come gli spinaci, questa verdura a foglia amara contiene importanti quantità di precursori della vitamina A.
- Peperoni: ricchi di vitamina C e carotenoidi, non solo favoriscono la tintarella ma svolgono anche un’importante azione antiossidante e antinfiammatoria.
- Pomodori: apportano un buon quantitativo di vitamina A e sono ricchi di licopene, un potente antiossidante che contrasta l’invecchiamento cutaneo e protegge la pelle dai danni solari.
- Albicocche: sono una fonte preziosa di vitamina A e combattono i radicali liberi. Contengono anche fibre utili per le funzioni intestinali.
- Ciliegie: contengono carotenoidi e sali minerali fondamentali per proteggere la pelle da eritemi e scottature.
- Anguria: essendo molto ricca di acqua, favorisce l’idratazione, indispensabile per mantenere la pelle tonica ed elastica durante l’esposizione al sole.
- Olio extravergine d’oliva: ricco di vitamina E e polifenoli, potenti antiossidanti, aiuta a mantenere la pelle elastica e combatte l’invecchiamento cellulare.
Consigli finali: alimentazione e protezione solare
È importante ricordare che questi alimenti sono un supporto, ma non sostituiscono la protezione solare. Come sottolineato da fonti autorevoli come la Fondazione Veronesi, l’applicazione regolare di una crema con un adeguato fattore di protezione è indispensabile per proteggere l’epidermide dai danni dei raggi UV. Inoltre, è fondamentale bere molta acqua per mantenere l’idratazione cutanea. Associando una corretta alimentazione a un’esposizione solare responsabile, la tua pelle otterrà un’abbronzatura più rapida, omogenea e sicura.
Fonte immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 19/09/2025

