Come prevenire le punture di zanzare: 9 consigli

Come prevenire le punture di zanzare: 9 consigli

Con l’arrivo della stagione calda, le zanzare diventano un fastidioso nemico quotidiano. Le loro punture non solo provocano prurito, ma possono causare irritazioni, infezioni e, in alcuni soggetti, reazioni allergiche. Per proteggersi efficacemente è fondamentale adottare una strategia di prevenzione basata su metodi di comprovata efficacia scientifica, come indicato dalle autorità sanitarie.

Prevenire le punture di zanzare: metodi efficaci

Tipologia di intervento Azione pratica consigliata
Protezione personale Applicare repellenti cutanei con principi attivi efficaci (DEET, Icaridina) e indossare abiti chiari e coprenti.
Protezione domestica Installare zanzariere a porte e finestre. Utilizzare ventilatori o aria condizionata per ostacolare il volo degli insetti.
Prevenzione ambientale Eliminare tutti i ristagni d’acqua (sottovasi, secchi) per impedire alle zanzare di deporre le uova.

1. Protezione personale: la prima barriera

La difesa più efficace parte da noi. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e i CDC americani raccomandano l’uso di repellenti cutanei contenenti principi attivi di comprovata efficacia:

  • DEET: in concentrazioni dal 20% al 50%, è il più efficace e duraturo.
  • Icaridina (o Picaridina): efficace e con un profilo di tollerabilità cutanea migliore rispetto al DEET.
  • Citrodiolo (PMD): un repellente di origine vegetale (dall’eucalipto citrato), efficace ma con una durata inferiore.

È inoltre utile indossare abiti di colore chiaro (i colori scuri attirano le zanzare) e coprenti, soprattutto durante le ore di maggiore attività degli insetti. Per la zanzara comune questo corrisponde al tramonto e alla notte, ma per la zanzara tigre, ormai diffusa in tutta Italia, l’attività è prevalentemente diurna.

2. Protezione ambientale: eliminare i ristagni d’acqua

Le zanzare, in particolare la zanzara tigre, depongono le uova in piccole raccolte d’acqua. La prevenzione più importante è quindi la lotta ai ristagni idrici. Controllate e svuotate regolarmente sottovasi, secchi, annaffiatoi, grondaie e qualsiasi contenitore possa raccogliere acqua piovana. Per i tombini o le aree dove l’acqua non può essere eliminata, si possono usare prodotti larvicidi specifici.

In casa, le zanzariere sono lo strumento più efficace per arieggiare gli ambienti in sicurezza. Anche l’uso di un ventilatore può aiutare: il flusso d’aria disturba il volo delle zanzare e disperde l’anidride carbonica (CO2) e gli odori corporei che le attirano.

3. Miti da sfatare: cosa non funziona contro le zanzare

Esistono molte credenze popolari prive di fondamento scientifico. Ecco cosa è inefficace:

  • Aglio e peperoncino: l’ingestione di questi alimenti non altera l’odore del nostro corpo in modo da respingere le zanzare.
  • App a ultrasuoni: non esiste alcuna prova scientifica che gli ultrasuoni emessi dagli smartphone abbiano un effetto repellente.
  • Braccialetti repellenti e cerotti: la loro efficacia è estremamente limitata all’area in cui sono applicati e non proteggono il resto del corpo.
  • Birra e alcol: alcuni studi suggeriscono che il consumo di birra possa aumentare l’attrazione, ma i dati non sono conclusivi. Il fattore principale rimane l’emissione di CO2.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 29/09/2025

Altri articoli da non perdere
10 alimenti per la salute del cuore: proprietà e benefici
10 alimenti per la salute del cuore: proprietà e benefici

Una corretta alimentazione è un pilastro fondamentale per la salute del cuore. Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause Scopri di più

Come migliorare la qualità del sonno, 5 consigli
Come migliorare la qualità del sonno, 5 consigli

Stai cercando dei consigli utili per migliorare la qualità del sonno? Continua a leggere l’articolo e troveraialcuni suggerimenti per essere Scopri di più

Come bere più acqua durante la giornata: ecco 8 consigli
Bere più acqua durante la giornata: ecco 5 consigli

Sapere come bere più acqua ogni giorno è fondamentale per il corretto funzionamento del corpo. L'acqua supporta il sistema digestivo, Scopri di più

Tristezza domenicale: che cos’è?
Tristezza domenicale: che cos'è?

La tristezza domenicale, conosciuta anche con il termine inglese Sunday blues, è uno stato d’animo che si presenta in molte Scopri di più

Le uova rosse di Ischia: tradizione, storia e natura
Le uova rosse di Ischia: tradizione, storia e natura

Le uova rosse sono una tradizione pasquale piuttosto diffusa, un pò in tutta Italia, ma vede il suo massimo splendore Scopri di più

Alimentazione senza glutine: benefici, cibi e differenza
Alimentazione senza glutine

L'alimentazione senza glutine è l'unica terapia salvavita per chi soffre di celiachia e un approccio necessario per chi ha una Scopri di più

A proposito di Alessandra Federico

Innamorata dell'amore, dell'arte e della musica folk. La sua passione più grande è guardarsi intorno, meravigliandosi di continuo. Studia inglese e cinese presso l'università l'Orientale di Napoli. Spera vi possano piacere i suoi articoli

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Federico

Commenta