Il gelato è uno dei dolci più conosciuti al mondo. Anche se molti ne attribuiscono la paternità all’Italia, la sua storia è complessa. Secondo alcuni, un antenato del gelato è nato durante l’Impero romano, con i “nivatae potiones”, dessert freddi a base di neve e frutta. Nel Cinquecento, Firenze vide la nascita del gelato moderno, a base di latte, panna e uova, grazie all’architetto Bernardo Buontalenti.
Fu poi il siciliano Francesco Procopio dei Coltelli ad aprire la prima caffè-gelateria della storia a Parigi, il famoso Cafè Procope. Alla fine del XVIII secolo l’italiano Filippo Lenzi aprì la prima gelateria in America. Il primo gelato industriale su stecco fu però italiano: il Mottarello al fiordilatte, nato nel 1948. (Fonte: Istituto del Gelato Italiano)
Ma come si fa il gelato oggi? Per prepararlo si può usare una gelatiera, ma se non ne siete provvisti ci sono metodi alternativi che usano un robot da cucina, un frullatore o semplicemente il freezer.
Indice dei contenuti
Metodi per fare il gelato a casa: quale scegliere?
La scelta del metodo dipende dagli strumenti a disposizione e dal risultato desiderato. Ecco un rapido confronto.
Metodo | Caratteristiche e risultato |
---|---|
Con Gelatiera | Ideale per ottenere una consistenza cremosa e professionale, riducendo i cristalli di ghiaccio. Richiede l’apposito elettrodomestico. |
Con Frullatore | Perfetto per gelati e sorbetti istantanei a base di frutta congelata. Veloce, semplice e non richiede cottura. |
Solo Freezer | Metodo manuale per chi non ha strumenti. Richiede di mescolare il composto più volte durante il congelamento per rompere i cristalli di ghiaccio. |
Ricetta 1: gelato allo yogurt (con gelatiera)
Ingredienti per 700 g di gelato
- 500 ml di yogurt bianco intero
- 125 ml di panna fresca liquida
- 125 ml di latte intero
- 120 g di zucchero
- 10 g di glucosio (o miele d’acacia)
- 5 g di farina di semi di carrube
Procedimento
In un pentolino versare la panna e il latte. Aggiungere lo zucchero, il glucosio e la farina di semi di carrube. Questi ultimi due ingredienti servono come stabilizzanti per rendere il gelato più cremoso e prevenirne la cristallizzazione. Mescolare per far sciogliere tutto e portare il composto a 80-85°C. Subito dopo, mettere il pentolino a bagnomaria in acqua e ghiaccio per abbassare velocemente la temperatura. Coprire e mettere in frigorifero per almeno due ore.
Quando il composto sarà ben freddo, unirlo allo yogurt (anch’esso molto freddo) e mescolare per amalgamare. Versare il tutto nella gelatiera e mantecare per circa 30 minuti, o finché il gelato non sarà cremoso e denso. Trasferire il gelato in un contenitore con coperchio e riporre in freezer per almeno tre ore prima di servire.
Fonte ricetta: GialloZafferano
Ricetta 2: gelato di frutta (con il frullatore)
Ingredienti
- 100 g di frutta a scelta (già congelata a pezzi)
- 40 g di zucchero a velo
- 150 g di latte intero (o yogurt, o panna, già congelato nelle formine per il ghiaccio)
Procedimento
Tirare fuori dal freezer la frutta e il latte congelati 5 minuti prima di iniziare. Mettere tutti gli ingredienti nel boccale di un frullatore potente o di un tritatutto. Frullare a intermittenza fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Il gelato è pronto per essere gustato subito.
Fonte ricetta: Piacerediconoscerti.it
Ricetta 3: gelato al caffè (senza gelatiera né frullatore)
Ingredienti
- 3 uova molto fresche (fredde di frigo)
- 100 g di zucchero
- 500 ml di panna da montare (fredda di frigo)
- 1 tazzina di caffè espresso lungo (freddo di frigo)
- 1 cucchiaino di caffè solubile
- 1 cucchiaino di cacao amaro
- 1 cucchiaino di liquore al caffè (opzionale)
Procedimento
Separare i tuorli dagli albumi. Montare a neve ferma gli albumi. In un’altra ciotola, montare i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. A parte, montare la panna. Sciogliere il caffè solubile nella tazzina di caffè freddo. Unire delicatamente tutti i composti in una ciotola capiente: prima i tuorli montati, poi la panna, gli albumi, il caffè e infine il cacao. Il liquore al caffè è opzionale ma aiuta a non far ghiacciare completamente il gelato, mantenendolo più morbido.
Mescolare dal basso verso l’alto con una spatola fino ad ottenere un composto omogeneo. Distribuire in coppette singole, coprire con pellicola e mettere in freezer per almeno 3-4 ore. Tirare fuori dal freezer circa 10 minuti prima di servire.
Fonte ricetta: Blog GialloZafferano
Fonte immagine: Wikimedia Commons
Articolo aggiornato il: 27/08/2025