Cucina napoletana: 5 piatti meno diffusi di quanto si possa pensare

Cucina napoletana

Il fatto che ogni regione italiana abbia la propria cucina tipica e che alcune pietanze tipiche di una determinata regione siano completamente sconosciute in altre zone d’Italia è cosa piuttosto risaputa. Ci sono, però, alcuni cibi che vengono consumati così spesso e che non sembrano avere caratteristiche tali da renderli specialità regionali, che il fatto che si tratti di pietanze la cui diffusione è circoscritta ad una determinata zona può lasciare piuttosto a bocca aperta. Un esempio piuttosto comune è la brioche: le persone del sud Italia danno per scontato che si tratti di un determinato tipo di dolce, ma nel momento in cui si chiede una brioche in un bar del nord Italia ci si ritroverà davanti quello che al sud è conosciuto come cornetto o croissant! Di cibi del genere ne esistono anche all’interno della cucina napoletana: piatti che i campani sono così abituati a vedere da pensare che siano diffusi e conosciuti ovunque… ma non non è così.

Ecco 5 esempi di pietanze tipiche della cucina napoletana che probabilmente pensate siano conosciute in tutta Italia… e invece no.

  1. Il crocchè di patate

Ebbene sì: i crocchè di patate, chiamati anche panzarotti, sono una ricetta tipica della cucina napoletana; con il passare degli anni sono diventati piuttosto diffusi anche nelle altre regioni del sud Italia, ma non sono conosciuti in tutta Italia. Piuttosto difficile da credere, considerando che in Campania siano onnipresenti nei menù di qualsiasi pizzeria o friggitoria! Potrebbe capitarvi, se vi trovate nel nord Italia, di trovare dei fritti simili chiamati crocchette di patate, ma generalmente presentano una farcitura più semplice e povera rispetto al crocchè tradizionale napoletano.

  1. Le frittelle di alghe

Strano, ma vero: se provate nominare le frittelle al di fuori della Campania, i vostri interlocutori molto probabilmente penseranno che stiate parlando di un dessert. Le palline fritte salate farcite solitamente con alghe (ma anche con fiori di zucca), must dello street food campano, sono un alimento tipico della cucina napoletana, ma oltre i confini regionali alla parola frittelle vengono associati diversi tipi di fritture, solitamente dolci!

  1. Le zeppole di patate

Zeppole è un nome che può trarre facilmente in inganno: questo viene associato a diverse pietanze, solitamente dolci, all’interno del nostro territorio nazionale. Anche all’interno della stessa Campania questo nome ha un significato un po’ ambivalente: talvolta c’è la necessità di specificare se si stia parlando della zeppola di San Giuseppe o della zeppola di patate, conosciuta anche come graffa. Sono proprio queste ultime, le zeppole di patate, ad essere completamente sconosciute al di fuori dei confini regionali partenopei: una persona proveniente da un’altra regione, guardandole, penserà molto probabilmente che si tratti di ciambelle fritte!

  1. La pizza mimosa

La pizza è il piatto simbolo della cucina napoletana, ma è una pietanza amata e diffusa in tutto il mondo. I menù delle pizzerie variano indubbiamente da locale a locale, ma, salvo poche eccezioni, in ogni pizzeria italiana è possibile trovare le cosiddette pizze tradizionali: tra queste, in Campania rientra a pieno titolo la pizza mimosa, condita con mais, panna e prosciutto. Probabilmente vi stupirà, quindi, sapere che questa pizza nel resto d’Italia non esiste. Anzi, se provate a chiedere una pizza con il mais potreste essere guardati come se steste chiedendo una pizza con ananas e ketchup.  
Al di là di questa pizza specifica, altra cosa che potrebbe sorprendere è scoprire che, al di fuori della Campania, sono pochissime le proposte di pizze bianche, vale a dire senza passata di pomodoro: in alcune regioni del nord Italia, il pomodoro è incluso anche tra gli ingredienti della pizza ai quattro formaggi!

  1. Pasta e patate

La pasta e patate è un primo piatto genuino e semplice, così semplice che si potrebbe pensare sia tra quei primi piatti diffusi e consumati spesso in qualsiasi famiglia, alla pari della pasta con il tonno o della pasta al sugo. In realtà, si tratta di una pietanza tipica della cucina napoletana: nelle altre regioni, soprattutto nel nord Italia, pasta e patate potrebbe essere visto come un abbinamento insolito, trattandosi di due fonti di carboidrati.

Immagini da Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Ricetta dei Syrniki, i tipici pancake ucraini
Syrniki: la ricetta dei tipici pancake ucraini

I syrniki sono un piatto tipico ucraino, famoso in tutta l’Europa dell’Est, che viene consumato a colazione. Sono delle frittelle Scopri di più

Formaggi tipici del sud Italia: dalle burrate alla cacioricotta!
Formaggi tipici

Formaggi tipici del sud Italia, scopriamo i migliori Burrate, caciocavallo, pecorino, cacioricotta…tantissime sono le varietà di formaggio che in questa Scopri di più

La differenza tra una birra Pils e Lager: qual è?
La differenza tra una birra Pils e Lager: qual è?

La birra è una delle bevande più amate ed apprezzate in tutto il mondo, ne esistono moltissime varietà che dipendono Scopri di più

Cibo giapponese, top 10 piatti e dove trovarli in Giappone
cibo giapponese

Partiamo dal presupposto che scrivere una top 10, quando si parla di cibo giapponese, è un’impresa che fa sudare anche Scopri di più

Cos’è l’ortoressia: caratteristiche e rischi
Cos'è l'ortoressia: caratteristiche e rischi

Cos'è l'ortoressia? E quali sono le caratteristiche e i rischi?  La parola ortoressia deriva dal greco – orthos «corretto» e Scopri di più

Pastorizzare le uova, come farlo al meglio
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Le uova sono tra gli alimenti più nutrienti e utilizzati in cucina, sia singolarmente che per la preparazione di numerose Scopri di più

A proposito di Paola Cannatà

Studentessa magistrale presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale". Le mie più grandi passioni sono i peluche e i film d'animazione Disney, ma adoro anche cinema, serie TV e anime (soprattutto di genere sci-fi), i videogiochi e il buon cibo.

Vedi tutti gli articoli di Paola Cannatà

Commenta