Cucina slovena: 11 piatti tipici da assaggiare in Slovenia

Cucina slovena: piatti tipici

Cucina slovena: i piatti tipici da assaggiare in Slovenia

La cucina slovena, grazie all’utilizzo di molti cibi freschi, è una delle gastronomie più ricche di sapori, che derivano dal contatto e dalla contaminazione con diverse tradizioni culinarie di vari paesi, in particolare quelli confinanti. La tradizione culinaria della Slovenia, infatti, risente delle influenze mitteleuropee, balcaniche e mediterranee, creando un mix unico e variegato. Questo articolo vuole mettere in evidenza i piatti tipici della cucina slovena, assolutamente da provare durante un viaggio in questa terra affascinante.

Antipasti tipici della cucina slovena

Prima di iniziare il pasto, la cucina slovena offre una serie di antipasti sfiziosi, che aprono l’appetito e preparano il palato ai sapori intensi dei piatti successivi.

Prsut: il prosciutto stagionato del Carso nella cucina slovena

Uno dei prodotti tipici più rinomati è il prsut, un prosciutto crudo stagionato, tipico della regione del Carso, altopiano al confine tra Italia e Slovenia. La sua stagionatura, che avviene grazie ai venti freddi e secchi che caratterizzano la zona, gli conferisce un sapore intenso e aromatico. Di solito, il prsut viene servito come antipasto, accompagnato da un formaggio anch’esso stagionato, per un connubio di sapori davvero unico.

Kruh: il pane di farina integrale

Un altro tra i prodotti più comuni è il kruh, un pane fatto con farina integrale, che viene consumato soprattutto in occasione di feste e ricorrenze. La sua consistenza rustica e il suo sapore deciso lo rendono un accompagnamento ideale per salumi e formaggi.

Primi piatti tipici della cucina slovena

I primi piatti della cucina slovena sono sostanziosi e saporiti, perfetti per affrontare le fredde giornate invernali, ma ottimi anche nelle stagioni più miti.

Zganci: la polenta 

Tra i primi piatti, troviamo gli zganci, l’equivalente sloveno della polenta. Si tratta di un piatto a base di farina d’orzo o di mais, molto diffuso anche in diverse regioni italiane. Gli zganci possono essere serviti come primo piatto oppure come contorno, e si sposano alla perfezione con i ciccioli o la cotenna di maiale, per un’esplosione di gusto.

Juha: la zuppa nella cucina slovena

Un altro piatto tipico è la juha, una zuppa calda, che di solito dà inizio al pasto. Le varianti più diffuse sono la zuppa di funghi e la zuppa d’orzo, arricchita con fagioli, crauti o rapa. Un comfort food che riscalda il corpo e l’anima.

Kranjska klobasa: la salsiccia della Carniola nella cucina slovena

Gli amanti degli insaccati non possono perdere la kranjska klobasa, la salsiccia della Carniola, una regione storica della Slovenia. Si tratta di una salsiccia affumicata, insaporita con pepe e aglio, dal gusto deciso e stuzzicante.

Secondi piatti della cucina slovena

I secondi piatti della cucina slovena sono vari e accontentano tutti i gusti, dagli amanti del pesce a quelli della carne.

Trota dell’Isonzo: un pesce tipico 

Tra i secondi a base di pesce, troviamo la trota dell’Isonzo, un pesce d’acqua dolce che popola i fiumi sloveni, in particolare l’Isonzo. Questo pesce dalle carni delicate può essere cucinato alla griglia o al forno, mantenendo intatto tutto il suo sapore.

Carne di cavallo: una specialità della cucina slovena a Lubiana

Per chi predilige la carne, la cucina slovena propone la carne di cavallo. A Lubiana, la capitale della Slovenia, si trova un locale chiamato Hot Horse, dove si possono gustare diversi piatti a base di questa carne, preparata in svariati modi.

Frika: un piatto tipico in Slovenia a base di formaggio e patate

La frika è un piatto sostanzioso e saporito, molto simile al frico friulano, specialità della vicina regione italiana del Friuli. Gli ingredienti principali sono uova, formaggio, burro e patate, sapientemente combinati per creare un piatto semplice ma ricco di gusto.

Street food nella cucina slovena

Anche in Slovenia, come in molti altri paesi, lo street food sta diventando sempre più popolare, soprattutto tra i turisti che desiderano un pasto veloce ed economico.

Cevapcici, raznjici e pljeskavica: lo street food della cucina slovena

Tra le proposte di street food più diffuse, troviamo i cevapcici, delle polpette di carne mista dalla forma allungata, i raznjici, spiedini di carne, e la pljeskavica, una sorta di hamburger di carne speziata. Queste specialità, di chiara influenza balcanica, sono perfette per uno spuntino veloce e gustoso.

Dolci tipici della cucina slovena

La Slovenia è rinomata anche per la varietà di dolci che offre, capaci di soddisfare anche i palati più esigenti.

Potica: il dolce tipico in Slovenia

La potica è uno dei dolci più amati e consumati della cucina slovena. Si tratta di un dolce lievitato, arrotolato e farcito con diversi ripieni. Il più comune è quello alle noci, ma esistono anche varianti con ripieno salato. Un tempo veniva consumata soprattutto durante il periodo di Natale, mentre oggi è possibile trovarla tutto l’anno e gustarla dopo cena o insieme a una tazza di tè caldo.

Prekmurska gibanica: un dolce della cucina slovena con pasta frolla e ricotta

La prekmurska gibanica è un dolce ricco e stratificato, composto da pasta frolla e un ripieno di ricotta, semi di papavero, miele e noci. Un dolce sontuoso e ricco di sapori, perfetto per concludere in bellezza.

Lo strudel nella cucina slovena

Lo strudel è un dolce tipico non solo della Slovenia, ma anche dell’Austria, della Germania e del Trentino-Alto Adige. Si tratta di un rotolo di pasta sottile, farcito con mele, pinoli, uvetta e cannella. Una vera delizia per il palato, che testimonia le influenze mitteleuropee sulla cucina slovena.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Ricetta della pizza fritta – come preparare lo street food partenopeo
Ricetta della pizza fritta - come preparare lo street food partenopeo

La pizza fritta è uno street food napoletano nato in risposta alla povertà che si diffuse nei quartieri meno abbienti di Napoli Scopri di più

Rimedi della nonna per la digestione: i toccasana della natura
Rimedi della nonna per la digestione: i toccasana della natura

La dispepsia (dal greco dys-pepsia, ovvero “cattiva digestione”) è un problema che accomuna molte persone e provoca sintomi come: inappetenza, Scopri di più

Zeppole calabresi: origine e ricetta
Zeppole alla calabrese: origine e ricetta

Le zeppole calabresi oppure zippuli sono uno dei piatti tipici della tradizione calabrese, nello specifico del reggino, nel catanzarese e Scopri di più

Formaggi senza lattosio, 5 da provare
Formaggi senza lattosio, 5 da provare

Il lattosio è lo zucchero tipico del latte, la cui digestione viene portata a termine da un unico enzima, chiamato Scopri di più

Ricetta del muffin al cioccolato, una preparazione facile e veloce
Ricetta del muffin al cioccolato

Hai voglia di un dolce ma non vuoi passare troppo tempo ai fornelli? Fare dei muffin al cioccolato può essere Scopri di più

Ricetta della torta di rose: soffice e delicata
Ricetta della torta di rose: soffice e delicata

La torta di rose è una ricetta mantovana. Consiste in un impasto soffice preparato con il pan brioche, dalle sembianze Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta