Curry Giapponese: la ricetta semplice e gustosa

Curry Giapponese: la ricetta semplice e gustosa

Il curry giapponese è sicuramente una delle pietanze tradizionali più popolari del Giappone, dalle mille varianti e tipologie. Sebbene il curry non sia originario del paese, ma bensì dell’India, fu introdotto durante l’epoca Meiji (1868 – 1912) dagli inglesi. Il sapore catturò subito il popolo divenendo oggi una delle pietanze maggiormente associate al Giappone, grazie anche all’influenza di prodotti cinematografici e di animazione.
Poter assaporare un vero curry giapponese può sembrare difficile, ma in realtà il processo di realizzazione del piatto è più semplice di quel che si possa immaginare. Gli ingredienti sono semplici da reperire, perfino il curry vero e proprio: basterà recarsi nel market asiatico più vicino a voi e cercare i vari curry istantanei presenti in commercio, che si presentano come dei blocchi composti da curry in polvere, farina, spezie e condimenti vari.

I passaggi sono veramente semplici, in meno di un’ora otterrete il vostro curry giapponese fumante e gustoso.

Ingredienti del curry giapponese per 4 persone

Per il riso

  • 400 ml di acqua
  • 320 g di riso

Per il curry

  • 4 Dadi al curry
  • 300 g di Manzo o pollo (facoltativo)
  • 4 Patate medie
  • 4 Carote
  • 2 Cipolle medie
  • 800 ml di acqua
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Spicchio d’aglio

Procedimento

Per la preparazione del curry giapponese bisogna dapprima occuparsi del riso: questo dovrà essere lavato bene, fino a quando l’acqua non sarà limpida e il riso avrà perso tutto il suo amido. Successivamente, ponete il riso in una pentola con l’acqua, coprite con il coperchio e cuocete a fiamma media. Quando l’acqua inizierà a bollire, bisogna abbassare la fiamma al minimo e lasciar cuocere per 13/15 minuti. Dopodiché, spegnete il fuoco e lasciate riposare il riso per 15 minuti, senza mai alzare il coperchio.
Mentre il riso, cuoce occupatevi della preparazione del vero e proprio curry giapponese. Tagliate la carne a cubetti medi, sbucciate le patate e le carote e tagliate anche quest’ultime a pezzi leggermente più piccoli della carne. Da parte tagliate la cipolla, anche questa a pezzi abbastanza grandi, e tritate finemente lo spicchio d’aglio.
A questo punto fate scaldare un filo d’olio in una pentola abbastanza capiente e fate rosolare l’aglio e la cipolla per 5 minuti. Aggiungete poi la carne alzando la fiamma e dopo un paio di minuti unite anche le altre verdure e l’acqua. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere il tutto a fuoco medio per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo richiesto, aggiungete i dadi al curry e mescolate bene finché non si saranno sciolti del tutto. La consistenza dovrà essere più o meno densa.
Impiattate il riso da un lato del vostro piatto e il curry dall’altro, come da tradizione, e servite il vostro curry giapponese caldo.

Consigli
Il piatto va consumato al momento, la conservazione va a rendere il curry eccessivamente denso e il riso secco.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Come cucinare il rombo: 2 semplici e gustose ricette
Come cucinare il rombo: 2 semplici e gustose ricette

Il rombo è un pesce dal sapore inconfondibile molto comune nei mari italiani ed è un piatto sfizioso per le Scopri di più

Cenetta estiva: verdure, piatti freddi e tanto gusto

L’estate è la cosiddetta "bella stagione", che porta con sé tanto relax e soprattutto tanti piatti gustosi da poter assaporare, Scopri di più

Primi piatti: uno per ogni regione italiana
Primi piatti

«Pizza, pasta e mandolino»: questa frase viene spesso utilizzata in maniera sprezzante o ironica per indicare stereotipi negativi nei confronti Scopri di più

Le uova rosse di Ischia: tradizione, storia e natura
Le uova rosse di Ischia: tradizione, storia e natura

Le uova rosse sono una tradizione pasquale piuttosto diffusa, un pò in tutta Italia, ma vede il suo massimo splendore Scopri di più

Come cucinare il pesce azzurro: 2 ricette alternative
Come cucinare il pesce azzurro

Ecco a voi due idee molto sfiziose e alternative su come cucinare il pesce azzurro, un pesce ricco di nutrienti. Scopri di più

Cucina albanese: 10 piatti tipici della cultura
Cucina albanese: 5 piatti tipici della cultura

La cucina albanese è un affascinante mosaico di sapori che riflette la sua ricca storia. Trae gran parte della sua Scopri di più

A proposito di Silvestri Alessia

Alessia Silvestri (2001) studia Coreano e Giapponese presso l'Università di Napoli L'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Silvestri Alessia

Commenta