In Italia stanno aumentando sempre di più le persone che scelgono una dieta vegana, un po’ per moda, un po’ perché questo regime alimentare può portare molti benefici all’organismo. Tra questi, il miglioramento della salute cardiaca e un notevole abbassamento del colesterolo non sono che i più famosi, il tutto però a patto di seguire sempre una dieta equilibrata e certificata da un nutrizionista.
Proprio per questo oggi scopriremo insieme un menù completamente vegano, dall’antipasto fino ad arrivare al dolce. Determinati ingredienti, però, possono non essere sempre facili da trovare, ma non c’è comunque motivo di preoccuparsi: controllando i siti dei supermercati che propongono frutta e verdura online potrete infatti riuscire a trovare tutto con un unico acquisto comodamente da casa.
Antipasto: Popcorn di cavolfiori alle spezie
Chi adora gli snack salati amerà anche i popcorn di cavolfiori alle spezie, croccanti ma sani, oltre che molto facili da preparare. Basta infatti dividere le cime dei cavolfiori, condirli con spezie a scelta, e poi cucinarli nel forno per mezzora circa. Riuscirete così ad ottenere una pietanza totalmente vegana ma non per questo scialba o peggio ancora banale. E per chi desidera, è possibile abbassare il tempo di cottura a dieci minuti, per ottenere un risultato più morbido e meno croccante.
Primo piatto: Vellutata di patate con porri e tartufo
In autunno sono pochi i piatti che sanno come regalare le stesse soddisfazioni della vellutata, specialmente se la si prepara usando le patate, i porri e un grande protagonista di stagione come il tartufo. Anche qui, la ricetta non è particolarmente complessa: gli ingredienti vanno infatti affettati e poi rosolati in padella, mentre le patate vanno frullate per creare la vellutata. Volendo è possibile aggiungere anche un pizzico di paprica, una spezia dalle molte proprietà, e guarnire con il prezzemolo alla fine della preparazione.
Secondo piatto: Burger di ceci con spinaci e cereali
Chi l’ha detto che gli hamburger vegani sono banali e privi di sapore? Per sfatare questo mito, basta gustare un bel burger di ceci con spinaci e cereali. Come si prepara? Stufando e frullando i ceci insieme ai cipollotti, e in seguito dando consistenza alla crema aggiungendo i cereali, e modellando il burger grazie ad un coppapasta. Prima di mettere i vostri burger vegani nel forno, ricordatevi di spennellarne la superficie con un filo di olio d’oliva.
Dolce: Plumcake alla zucca e rosmarino
Ed eccoci giunti alla fine del nostro menu vegano, con un dolce che saprà stuzzicare i vostri palati. Si tratta del plumcake alla zucca e rosmarino, la cui preparazione richiederà un po’ di tempo e un po’ di fatica, ma saprà ripagarsi con il suo sapore unico. Dopo aver grattugiato la polpa di zucca, dovrete rosolarla in padella, aggiungere un po’ di trito di rosmarino e infine impastare con la farina usando, se l’avete, la vostra impastatrice. La cottura richiede circa 35 minuti, mentre il plumcake – una volta pronto – va servito freddo, decorato con aghi di rosmarino e (volendo) marinato nel succo di limone.
Ora che siamo entrati in pieno autunno, abbiamo la possibilità di sfruttare molti ingredienti di stagione per un fantastico menu vegano.