Dipendenza da sostanze stupefacenti: cause, effetti e situazioni in Italia

Dipendenza da sostanze stupefacenti: cause, effetti e situazione in Italia

La dipendenza da sostanze stupefacenti è un disturbo cronico e complesso che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, con una particolare incidenza tra i giovani. La tossicodipendenza non consiste solo nell’uso di sostanze illegali, ma in un modello di consumo patologico che altera lo stato mentale e fisico dell’individuo. Il problema include l’abuso di droghe sintetiche, naturali e farmaci, come gli psicofarmaci, il cui abuso può essere altrettanto pericoloso.

Le cause che portano allo sviluppo di una dipendenza

Individuare una singola ragione per cui si inizia a fare uso di droghe non è semplice, poiché le cause sono multifattoriali. Per molti, le droghe rappresentano una via di fuga dalla realtà o un modo per provare sensazioni nuove. Le sostanze diventano così un mezzo per evadere dalla routine. Spesso, però, l’abuso è legato a fattori personali profondi come traumi, disagi psicologici o disturbi mentali non trattati. Esiste, inoltre, un fenomeno definito peer pressure (pressione dei pari), una dinamica sociale per cui un individuo si sente spinto a conformarsi al gruppo, che può portare a un uso forzato di sostanze.

Come si riconosce la dipendenza: tolleranza, astinenza e craving

La dipendenza patologica non è un vizio, ma una malattia del cervello che si manifesta attraverso tre meccanismi principali.

Concetto clinico Definizione e significato
Tolleranza Il bisogno di aumentare progressivamente la dose della sostanza per ottenere l’effetto desiderato.
Astinenza La comparsa di sintomi fisici e psicologici negativi (es. ansia, tremori, depressione) quando si smette di usare la sostanza.
Craving Un desiderio intenso e incontrollabile di assumere la sostanza, che domina i pensieri e i comportamenti.

Gli effetti delle dipendenze da sostanze stupefacenti

Le sostanze stupefacenti, a prescindere dal tipo, possono essere estremamente dannose. A livello fisico, possono causare lesioni al sistema nervoso, danni a organi vitali come fegato e cuore e un indebolimento del sistema immunitario. Il rischio di overdose, spesso letale, è sempre presente. A livello psicologico, gli effetti sono altrettanto gravi: ansia, paranoia, allucinazioni e attacchi di panico. Questi sintomi spesso sfociano nella depressione, che si aggrava durante le fasi di astinenza. La dipendenza, infine, comporta anche gravi danni sociali: porta all’isolamento, a conflitti familiari e, in alcuni casi, al compimento di atti criminali per procurarsi la sostanza.

Cura e prevenzione: come chiedere aiuto

Uscire dalla dipendenza è possibile, anche se può essere difficile. È fondamentale sapere che esistono percorsi di cura specifici e accessibili. In Italia, la principale risorsa pubblica è costituita dai SerD (Servizi per le Dipendenze Patologiche), presenti in ogni ASL. Questi centri offrono supporto medico, psicologico e sociale gratuito, garantendo l’anonimato. Per un primo contatto o per ricevere informazioni, è attivo il Telefono Verde Droga (800 186 070) dell’Istituto Superiore di Sanità, un servizio di consulenza anonimo. La prevenzione, attraverso campagne di sensibilizzazione e programmi educativi nelle scuole, rimane lo strumento più importante per proteggere i giovani.

Dipendenza da sostanze stupefacenti: la situazione in Italia

La situazione in Italia suscita forte preoccupazione. Secondo la Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze, i giovani sono i più esposti, con un consumo prevalente di cannabis, cocaina e MDMA. I dati mostrano un incremento del consumo tra gli studenti: si è passati dal 18,7% nel 2021 al 27,9% nel 2022. È inoltre in aumento l’uso di psicofarmaci senza prescrizione medica nella fascia 15-19 anni. Questo fenomeno ha un peso enorme sul sistema sanitario e sull’economia, con una spesa per il contrasto alle dipendenze che ammonta a miliardi di euro.

La dipendenza da sostanze stupefacenti è una tematica seria. È fondamentale informarsi in modo responsabile e chiedere aiuto professionale quando si affrontano problemi di questo tipo.

Fonte immagine: Pexels

Articolo aggiornato il: 24/09/2025

Altri articoli da non perdere
Trauma psicologico: definizione e approcci
Trauma psicologico

L'esperta di Eroica(mentis) ci parla di trauma psicologico. Iniziamo a definire l’etimologia del termine «trauma» che dal greco significa «ledere», Scopri di più

Dipendenza da amfetamine: cause, effetti e situazione in Italia
Dipendenza da anfetamine: cause, effetti e situazione in Italia

Quando si parla di droghe o in generale di dipendenze, come la dipendenza da amfetamine, uno degli errori più comuni che Scopri di più

Disabilità: quando “l’essenziale è invisibile agli occhi”
Disabilità: quando “l’essenziale è invisibile agli occhi”

Disabilità: inclusione, diritti, differenza. Un salto nel passato o un tuffo nel futuro. Ne parla la psicologa di Eroica(mentis). Se Scopri di più

Disturbi psicosomatici: quando il corpo parla
Frasi d'amore in francese: 50 bellissime

Corpo e mente sono strettamente interconnessi tra loro. In psicologia si parla di disturbi psicosomatici, ovvero la risposta fisica a Scopri di più

Ortoressia: cos’è e come si cura
Ortoressia: cos’è e come si cura

Ortoressia: il disturbo alimentare che ossessiona sul cibo sano Con la parola ortoressia si indica un disturbo del comportamento alimentare Scopri di più

Mappa delle emozioni durante l’emergenza: cos’è?
12 interessanti frasi e aforismi sulle donne da conoscere

La psicologa di Eroica(mentis) oggi parla della mappa delle emozioni generata durante l'emergenza sanitaria. Ogni giorno l’azienda italiana Expert System, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Giorgia Nasuto

Sono Giorgia, ho 20 e studio Lingue e Culture comparate all'università "L'Orientale" di Napoli. Sono una grande appassionata di musica, di letteratura e in generale di arte in ogni sua forma.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Nasuto

Commenta