28 aprile: Giornata mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Giornata mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Oggi 28 aprile si celebra la Giornata mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, istituita nel 2003 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) per promuovere il dibattito circa la necessità dell’equilibrio tra benessere e occupazione. Un promemoria indirizzato alla classe politica e imprenditoriale il cui compito è quello di ridurre i rischi presenti sul luogo di lavoro, disponendo e implementando le relative misure di prevenzione. A maggior ragione quest’anno, visto che il tema della Giornata è “il dialogo sociale e la cultura della prevenzione”, dunque la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nel processo produttivo affinché venga costruita e rispettata la cultura della salvaguardia e del buon senso

Un tema attuale, dal momento che gli infortuni sul lavoro e le cosiddette malattie professionali rappresentano una piaga globale, che ogni anno uccide quasi tre milioni di persone, come riportato dall’ILO. Nel 2022, in Italia, l’occupazione è costata la vita a 1041 persone, vittime di infortuni mortali. Praticamente tre lavoratori al giorno. Nelle settimane scorse, a distanza di pochi giorni l’una dall’altra, si è assistito a due tragedie: prima il crollo di un cantiere a Firenze, costato la vita a cinque persone, poi l’esplosione nella centrale idroelettrica di Bargi, che ha causato la morte di sette lavoratori. 

Le morti sul lavoro rappresentano soltanto la triste punta di un iceberg che in profondità è composto da infortuni non mortali e malattie. Si stima che le malattie correlate al lavoro – dai disturbi muscolo-scheletrici alle malattie cardiache passando per tumori vari – causino in Europa 200 mila vittime ogni anno. 

Per rendere concreti i diritti riservati ai lavoratori, preservandone salute e benessere, è necessario un intervento strutturale da parte del mondo politico e di un cambio nella mentalità imprenditoriale. La Giornata mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro è dunque una luce che ogni anno viene puntata sulla necessità di tutelare i diritti dei lavoratori, spesso sacrificati in nome del profitto. Alla disattivazione – o al mancato utilizzo – dei dispositivi di sicurezza si aggiunge il fenomeno dei subappalti, che troppo spesso si traducono in una corsa al ribasso in materia di costi e dunque di tutele. Ne consegue un sistema articolato, complesso, che richiederebbe un monitoraggio costante per evitare abusi. Peccato che l’autorità preposta, l’ispettorato del lavoro, sia sotto organico e dunque impossibilita a svolgere in modo efficace la propria funzione. 

Licenza immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
10 settembre 1960: Bikila vince scalzo le Olimpiadi
10 settembre 1960

Abebe Bikila tagliava il traguardo della maratona alle olimpiadi di Roma il 10 settembre 1960 sotto l'arco di Costantino correndo a Scopri di più

20 aprile 1964. Ferrero produce il primo vasetto di Nutella
20 aprile 1964. Ferrero produce il primo vasetto di Nutella

20 aprile 1964. Nutella nasce ufficialmente. Un anno incredibile, che da solo connota un intero secolo. Dall’ergastolo di Nelson Mandela Scopri di più

28 settembre 1928: Alexander Fleming scopre la penicillina
28 settembre 1928: Alexander Fleming scopre la penicillina

Il 28 settembre del 1928 Alexander Fleming inventò la penicillina, che gli valse il Premio Nobel nel 1945. Si tratta Scopri di più

28 giugno 1914: l’Attentato di Sarajevo
28 giugno 1914

Il 28 giugno 1914 avviene l’assassinio dell’erede al trono d’Austria-Ungheria Francesco Ferdinando, dando il via, così, allo scoppio della Prima Scopri di più

22 dicembre 1947: la Costituzione italiana viene approvata
22 dicembre: la Costituzione italiana è approvata

Il 22 dicembre viene approvata la Costituzione italiana, una data da ricordare, che ha rivoluzionato la storia del nostro Paese. Scopri di più

13 agosto 2022; muore il divulgatore scientifico Piero Angela
13 agosto 2022

13 agosto 2022; l'autore dei programmi educativi Il pianeta dei dinosauri e Superquark Piero Angela muore all'età di 93 anni Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta