Frittata di pasta dolce, la ricetta di una variante versatile

Frittata di pasta dolce: la ricetta di una variante versatile

La frittata di pasta, chiamata anche frittata di maccheroni, è un must nella tradizione culinaria della Campania – e del sud Italia in generale. Nata come ricetta di riciclo per riutilizzare la pasta avanzata, questa pietanza ha poi assunto una sorta di forma standard nel suo metodo di preparazione, ma ne esistono diverse varianti: pensando alla frittata ‘e maccarune ci viene immediatamente in mente quella bianca, condita con formaggio e salumi, ma è assai diffusa anche la versione al pomodoro, e sono piuttosto note anche la frittata di scammaro e quella di riso. Esiste, però, una versione meno conosciuta, ma assai sfiziosa, appartenente in particolar modo alla tradizione culinaria della cittadina di Cava de’ Tirreni: la frittata di pasta dolce – che i cavesi doc preferiscono chiamare pastiera di pasta dolce. I sapori preponderanti in questa pietanza sono quelli dello zucchero e della cannella, e secondo la tradizione è consuetudine servirla durante le festività pasquali o durante i mesi estivi.

Possiamo immaginarlo: vedere associate le parole pasta e dolce avrà fatto storcere il naso a parecchi. Si tratta, effettivamente, di un connubio di sapori piuttosto inusuale nella cucina italiana. Possiamo assicurarvi, però, che la frittata di pasta dolce sia una pietanza gustosa e versatile: si presta ad essere servita sia come colazione o come uno spuntino sostanzioso, sia come un pranzo o una cena diversi dal solito.

Se vi siete incuriositi e desiderate provare a preparare questa golosa pietanza, seguite la nostra ricetta: siamo sicuri che il gusto particolare della frittata di pasta dolce sarà in grado di stupirvi!

Ingredienti frittata di pasta dolce (dosi per 4 persone):

– 350g di spaghetti (o vermicelli)
– 4 uova
– Latte q.b.
– Cannella q.b.
– Zucchero q.b.
– Scorza di limone
– Uva passa

Ecco cosa vi occorre per preparare una frittata di pasta dolce a regola d’arte! Gli ingredienti possono variare leggermente a seconda delle tradizioni di ogni famiglia e dei gusti personali (alcuni preferiscono non aggiungere l’uvetta, altri aggiungono addirittura i pinoli), ma questi sono quelli che danno vita alla ricetta più diffusa e conosciuta. 

Come si prepara la frittata di pasta dolce?

La preparazione è molto simile a quella della classica frittata di maccheroni, salvo per quanto riguarda la farcitura – ovviamente!
Il primo passo per preparare la vostra frittata di pasta dolce è cuocere al dente gli spaghetti in abbondante acqua salata, per poi lasciarli raffreddare in un recipiente. Nel frattempo, sbattete le uova in una ciotola assieme a zucchero, cannella e scorza di limone grattugiata; aggiungete, poi, il latte e mescolate il tutto con forza. Quando il composto risulterà omogeneo, aggiungete l’uva passa; unite, poi, la pasta al ripieno e continuate a mescolare, finché il tutto non risulterà ben amalgamato. Scaldate l’olio in una padella antiaderente, sistematevi la pasta e cuocete il tutto a fiamma bassa. Quando si sarà formata una bella crosticina dorata, capovolgete la vostra frittata di pasta dolce (potete aiutarvi con un piatto!) e lasciate che risulti ben cotta anche dall’altro lato.

La vostra frittata di pasta dolce è pronta: vi consigliamo di lasciarla raffreddare un po’ prima di servirla, e di decorarla con una spolverata di zucchero semolato e cannella!

Immagine in evidenza: Lelopictures da Pixabay

Altri articoli da non perdere
Chiacchiere di Carnevale: storia, leggende e ricetta
ricetta delle chiacchiere

Chiacchiere di Carnevale: storia, leggende e ricetta Le chiacchiere di Carnevale sono un dolce tipico della tradizione italiana, amato da Scopri di più

Ricette col Kimchi: la top 5
Ricette col kimchi: la top 5

A partire dalla fine degli anni ‘90 la Corea del Sud è diventata sempre più famosa nel mondo occidentale grazie Scopri di più

La cucina sudcoreana di Baek Jong-won incontra Napoli
La cucina sudcoreana di Baek Jong-won incontra Napoli

Forse non molti lo conosceranno, ma Baek Jong-won, CEO della Theborn Korea Inc e host di molti tv show sulla Scopri di più

Panini vegani non sfigati: 4 ricette gustose

Siete in cerca di un pasto veloce che si addica alla vostra dieta vegetale? Molto spesso quando bisogna preparare un Scopri di più

La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali
La ricetta dei Falafel, le gustose polpette mediorientali

I Falafel, il cui nome significa 'con molti fagioli', sono un piatto tipico della cucina mediorientale, soprattutto in Libano, Egitto, Scopri di più

Pastorizzare le uova, come farlo al meglio
Pastorizzare le uova, come farlo al meglio

Le uova sono tra gli alimenti più nutrienti e utilizzati in cucina, sia singolarmente che per la preparazione di numerose Scopri di più

A proposito di Paola Cannatà

Studentessa magistrale presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale". Le mie più grandi passioni sono i peluche e i film d'animazione Disney, ma adoro anche cinema, serie TV e anime (soprattutto di genere sci-fi), i videogiochi e il buon cibo.

Vedi tutti gli articoli di Paola Cannatà

Commenta