La sfida del Veganuary: come iniziare l’anno con il piede giusto

La sfida del Veganuary: come iniziare l’anno con il piede giusto

Andiamo alla scoperta del Veganuary, la sfida vegetale per iniziare al meglio l’anno nuovo!

Si chiama Veganuary, la sfida vegetale promossa nel lontano 2014 dall’omonima associazione inglese che invita a provare un’alimentazione vegana per tutto il mese di gennaio scegliendo, poi,  se adottare questo nuovo stile di vita durante tutto l’anno o introdurre gradualmente nella propria dieta onnivora più alimenti vegetali, riducendo il consumo di carne.  

La sfida del Veganuary: benefici 

La sfida del Veganuary è un modo per mettere alla prova se stessi, iniziando il nuovo anno con una dieta plant based. I benefici di una dieta vegana per la salute sono molteplici: da un maggiore apporto di fibre ne consegue il miglioramento della composizione del microbiota intestinale con un impatto positivo sulla salute in generale; un maggior consumo di frutta e verdura, invece, garantisce un apporto maggiore di micronutrienti, quali vitamine e sali minerali; infine mangiare più alimenti vegetali comporta l’assunzione di antiossidanti, non presenti in alimenti di origine animale, che garantiscono un miglior funzionamento cellulare.

Oltre ai vari benefici per la salute, con la sfida del Veganuary si aiuta anche il pianeta. Tra i vari tipi di carne, quelle bovine sono di gran lunga le più inquinanti: ogni chilo di carne di manzo prodotta corrisponde, in termini di effetto serra, all’emissione di 60 kg di CO2 nell’atmosfera, 9 volte in più della carne di maiale e 10 volte in più di quella di pollo. Il confronto con le colture è significativo: i broccoli generano circa 1.9 kg di CO2 contro le lenticchie che ne producono solo 0.89 g. Decidendo di partecipare alla sfida del Veganuary quindi, non solo si intraprende un’alimentazione più sana, ma anche uno stile di vita che può avere un impatto positivo sull’ambiente. 

Veganuary: cosa mangiare?

Solitamente quando si pensa alla dieta vegana si fa presto a pensare a cibi esotici, piuttosto che guardare ai cibi senza derivati animali che si tende a consumare quotidianamente. La sfida del Veganuary risulta, quindi, essere più facile del previsto. Vediamo assieme una giornata tipo:

1. Colazione

Secondo la sfida del Veganuary, la colazione ideale comprende pane e marmellata con un cappuccino di latte vegetale: questa è una proposta semplice ed alla portata di tutti. Per chi volesse cimentarsi in cucina, invece, un porridge con frutta fresca o al cioccolato potrebbe essere una golosa alternativa.

2. Pranzo

Il pranzo si compone di pasta e ceci, un piatto semplice ma che, allo stesso tempo, garantisce un profilo amminoacidico pressoché completo dato l’accostamento di un cereale ed un legume,  scelti a proprio piacimento.

3. Spuntino

La sfida del Veganuary, ovviamente, comprende un ottimo spuntino: pane con burro d’arachidi e marmellata (se a colazione si è optato per il porridge), oppure uno yogurt vegetale con della frutta. È possibile anche optare per un tè caldo con biscotti vegani o datteri e burro d’arachidi coperti di cioccolato fondente. Insomma, la scelta è molto vasta. 

4. Cena

La cena prevede un burger di soia con verdure di accompagnamento a seconda della stagione. In alternativa, si può optare per altri derivati della soia come tofu, seitan e tempeh.  

È proprio vero che la sfida del Veganuary è alla portata di tutti. E tu, che aspetti a provare? 

Fonte immagine in evidenza: Engin_Akyurt su Pixabay

Altri articoli da non perdere
Brownies cioccolato e noci: la ricetta originale
brownies cioccolato e noci

I brownies al cioccolato e noci sono un classico dolce americano amato in tutto il mondo per la loro consistenza morbida Scopri di più

Content creator vegani: 3 da seguire assolutamente
Content creator vegani

In questo articolo scopriremo 3 fantastici content creator veg e i motivi validi per cui seguirli su Instagram. Oggi sempre Scopri di più

Cudduraci (dolci pasquali calabresi) | Ricetta
Cudduraci (dolci pasquali calabresi) | ricetta

La Pasqua è una delle festività più importanti per gli italiani e, si sa, ogni festa è accompagnata da dolci Scopri di più

Moussaka: la ricetta greca perfetta
Moussaka

La Grecia, oltre ad essere rinomata per le meravigliose spiagge e isole che offre, è sicuramente conosciuta anche per il Scopri di più

Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo
Pesce azzurro: i 6 benefici per l’organismo

Pesce azzurro: benefico per una alimentazione sana ed equilibrata. In una dieta sana ed equilibrata è bene inserire alimenti ricchi Scopri di più

Ricetta crepes dolci e salate: un piatto pronto in pochissimi minuti!
Ricetta crepes dolci e salate: pronte in pochissimi minuti!

Le crepes, delle cialde sottili a base di uova, latte, farina e zucchero, sono nate come cibo povero e sono Scopri di più

A proposito di Sara Gallo

Vedi tutti gli articoli di Sara Gallo

Commenta