Marmellata fatta in casa: istruzioni, storia e consigli

Marmellata fatta in casa

Come fare la marmellata fatta in casa: istruzioni, storia e consigli

Siamo nell’era della tecnologia, che ha portato indubbi vantaggi, ma anche qualche svantaggio. Il progresso e la scienza, sembrano aver abbassato la qualità dei prodotti alimentari. Trovare un ceppo di banane che emana un profumo inebriante o un melone dal sapore dolce, è diventata una rarità. Quindi, convinti che il cibo industriale sia ricco di conservanti e che frutta e verdura vengano trattate con prodotti chimici, si tende a cercare prodotti bio, a evitare lo zucchero raffinato e a preparare da sé molti prodotti, tra le mura domestiche e con ingredienti selezionati.

Un esempio è la marmellata fatta in casa. Non quella con pectina o altre miscele, ma solo con frutta fresca e zucchero.

La marmellata: tra storia e tradizione

Origini e leggende della marmellata: un viaggio nel tempo

Esistono diverse leggende sull’origine della marmellata. Una riguarda Caterina d’Aragona, che dopo il matrimonio e il trasferimento in Inghilterra, si fece preparare la marmellata di arance, in ricordo della sua Spagna. Un’altra leggenda vede protagonista Maria de Medici che, per una carenza di vitamina C, chiese una scorta di agrumi siciliani che, per essere conservati durante il viaggio, furono messi in casse con la scritta “Por Maria ammalata“, poi divenuto “Por marmalade“.

Tuttavia, l’origine della marmellata è più antica. Già i Greci erano soliti bollire le mele cotogne e unirle al miele per fare delle conserve. La marmellata ha quindi una lunga storia, tramandata di generazione in generazione.

Come preparare la marmellata fatta in casa: consigli utili

Ingredienti e strumenti: cosa serve per fare la marmellata

Per preparare la marmellata fatta in casa servono poche ore di tempo, frutta fresca, zucchero (io utilizzo quello di canna) e succo di limone. È indispensabile sterilizzare bene i vasetti (vedi qui). La marmellata fatta in casa è un ottimo modo per consumare frutta fresca di stagione.

Sterilizzazione dei vasetti: un passaggio indispensabile

La sterilizzazione dei vasetti è un passaggio fondamentale per garantire la conservazione della marmellata. È necessario bollire i vasetti in una pentola capiente per circa trenta minuti, al fine di eliminare qualsiasi tipo di batterio e garantire la perfetta riuscita della conserva.

Varietà di frutta: quale scegliere per la tua marmellata

Arance, mirtilli, albicocche e ciliegie sono alcuni dei frutti che si possono utilizzare. La scelta dipende dalla stagione e dai gusti personali. Il metodo è simile per tutti i frutti, cambiano solo i tempi di macerazione e cottura. Per una corretta conservazione, si consiglia di bollire i vasetti dopo averli riempiti di marmellata. Sperimentare con diversi tipi di frutta può portare a risultati molto interessanti.

Ricetta della marmellata fatta in casa alle ciliegie 

Ingredienti per la marmellata di ciliegie

La settimana scorsa ho utilizzato delle ciliegie regalate da una collega per fare una marmellata fatta in casa. Ecco la ricetta:
1 kilo di ciliegie (senza picciolo e nocciolo)
180 grammi di zucchero di canna (io ne ho utilizzati 160 grammi perché le ciliegie erano molto dolci)
succo di mezzo limone.

Preparazione passo passo della marmellata di ciliegie

Per la preparazione della marmellata di ciliegie, privare le ciliegie di picciolo e nocciolo, lavarle, asciugarle e dividerle a metà. Mettere a macerare le ciliegie in una ciotola con lo zucchero e il limone per almeno un’ora. Versare il composto in una pentola e cuocere a fuoco medio-basso, mescolando spesso, per circa un’ora. Per verificare la cottura, versare un cucchiaino di marmellata in un piatto: se non scivola velocemente, la cottura è ultimata. A seconda dei gusti, si può frullare il composto con un frullatore a immersione o lasciarlo a pezzetti. Versare nei vasetti, chiuderli, capovolgerli e farli raffreddare per creare il sottovuoto. Così avrete una deliziosa marmellata da gustare.

Consigli e suggerimenti: come gustare al meglio la marmellata

Con fette biscottate o pane fresco, la marmellata fatta in casa unisce gusto e genuinità alla colazione o alla merenda. La marmellata è un ottimo modo per portare in tavola i sapori della natura, preparandola con le proprie mani e con ingredienti selezionati con cura.

Fonte immagine per l’articolo sulla Marmellata fatta in casa: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Schiscette vegetariane: 5 da provare
Schiscette vegetariane: 5 da provare

Scopriamo insieme cinque schiscette vegetariane gustose e salutari per le tue pause pranzo fuori casa.  La vita, oggigiorno, ci porta Scopri di più

Ricette delle nonne: le 5 migliori ricette napoletane
Ricette delle nonne napoletane: le migliori 5

Si sa, le ricette delle nonne sono imbattibili. Ma qual è la tua preferita? Le ricette delle nonne sono sempre Scopri di più

Plum-cake con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce
Plum-cake con gocce di cioccolato: ricetta facile e veloce

Il Plum-cake con gocce di cioccolato può essere una valida alternativa alla solita torta al cioccolato a cui tutti noi Scopri di più

Ricette con il melograno a Natale: due specialità per stupire!
Ricette con il melograno

Il frutto del melograno, che giunge a maturazione a partire dal mese di ottobre, è un vero e proprio toccasana Scopri di più

Mango (frutto): proprietà, benefici e controindicazioni
Mango (frutto)

Mango (frutto), pro e contro di mangiarlo Il mango, frutto originario dell’India, deriva da un albero sempreverde chiamato Mangifera indica Scopri di più

Danubio salato: la ricetta perfetta per le feste
Danubio salato: la ricetta perfetta per le feste

Il Danubio salato: il un rustico tipico della cucina napoletana, spesso chiamato anche Torta a Pizzico. Il nome Torta a Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta