L’esperienza della maternità, specialmente nelle prime settimane, può rivelarsi fisicamente e mentalmente estenuante. Se in Occidente il rientro a casa avviene spesso in autonomia, in Asia orientale la soluzione per destreggiarsi tra i bisogni del nascituro senza trascurare il proprio benessere ha un nome preciso: maternity hotel. Queste strutture sono centri specializzati in cure post-parto che, unendo l’assistenza medica al lusso alberghiero, permettono alle neomamme di recuperare le forze tra trattamenti estetici, diete bilanciate e corsi di gestione del neonato.
Indice dei contenuti
Di seguito un confronto diretto tra le tradizioni dei tre principali paesi asiatici e i costi medi delle strutture moderne:
| Paese e tradizione | Caratteristiche, cibo tipico e costi |
|---|---|
| Cina Zuò yuè zi (“Un mese seduta”) |
Prevede riposo assoluto e isolamento da correnti d’aria. Si consuma stinco di maiale con zenzero. I centri di lusso a Pechino possono costare fino a 25.000 euro al mese. |
| Giappone Ansei (“Riposo”) |
Confinamento di 21 giorni (parte di 100 totali). Piatto celebrativo: osekihan (riso e fagioli rossi). Una notte in hotel costa circa 370 euro. |
| Corea del Sud Sanhujori |
Periodo focalizzato su calore corporeo e cibi morbidi come la zuppa di alghe (miyeok-guk). Due settimane costano mediamente 2.300 euro. |
Il riposo post-parto, le tradizioni in Asia orientale
I moderni maternity hotel affondano le loro radici in usanze secolari ancora oggi rispettate con rigore. In Cina il rituale è noto come zuò yuè zi, che letteralmente significa “un mese seduta”. Risalente all’epoca imperiale, questa pratica impone alla donna di restare in casa per almeno un mese, evitando sforzi e persino il contatto con l’acqua fredda. La dieta gioca un ruolo fondamentale: vengono serviti sei pasti al giorno a base di ingredienti riscaldanti, come lo stinco di maiale stufato, per favorire la produzione di latte.
In Giappone la tradizione prende il nome di ansei, ovvero “riposo”. Le madri giapponesi rimangono confinate, spesso nella casa dei genitori materni, per i primi ventuno giorni dopo il parto. Un piatto tradizionale per celebrare la nascita è l’osekihan, preparato con riso glutinoso e fagioli azuki. Similmente alla cucina cinese, il cibo viene arricchito con spezie dalle proprietà curative come lo zenzero, l’aglio e la cannella, considerate essenziali per la guarigione dei tessuti.
La Corea del Sud osserva il sanhujori, un periodo che varia da una settimana a un mese, durante il quale la neomamma deve mantenere il corpo al caldo ed evitare cibi freddi o duri. Per facilitare la ripresa, si consumano piatti tradizionali della cucina coreana specifici, morbidi e non piccanti. Il simbolo di questa dieta è il miyeok-guk, la zuppa di alghe ricca di ferro e calcio. Storicamente queste pratiche erano gestite dalle donne della famiglia, ma con l’evoluzione della società nucleare, oggi il 50% delle neomamme coreane si affida ai centri specializzati.
Maternity hotel: approcciarsi alla maternità senza stress
Queste strutture sono nate per rispondere al calo delle nascite e alla necessità di supporto nelle grandi metropoli, garantendo un’esperienza assistenziale su misura. Un fattore determinante per la loro popolarità è la prevenzione della depressione postpartum. In paesi come Giappone e Corea del Sud, dove i ritmi sociali sono frenetici, il supporto psicologico è vitale: secondo un sondaggio del Ministero della Salute giapponese del 2021, si stima che una neomamma su dieci rischi di sviluppare disturbi depressivi dopo il parto.
Il settore è ormai un business consolidato: nel 2023, il mercato cinese dei centri post-parto valeva circa 14 miliardi di yuan (1,8 miliardi di euro). Il personale include non solo staff alberghiero, ma anche medici, infermieri, nutrizionisti e psicologi. Grazie al servizio di nursery attivo 24 ore su 24, la madre può riposare mentre il neonato è accudito, oppure frequentare corsi di allattamento e yoga. Lo scopo è accompagnare la donna in questa nuova fase della vita con un approccio che può essere scientifico o olistico.
Servizi esclusivi e accessibilità economica
Nonostante la crescente domanda, questi servizi restano prevalentemente un lusso. Allo Xiyuege, un esclusivo centro di Pechino, la retta mensile può toccare i 200 mila yuan (circa 25 mila euro). Anche in Corea del Sud i prezzi sono elevati: un soggiorno di due settimane in un sanhujoriwon costa in media 3 milioni di won (circa 2300 euro). In Giappone, la tariffa base per una notte parte dai 60 mila yen (circa 370 euro), cifra che aumenta con l’aggiunta di trattamenti spa.
Considerati i costi proibitivi per molte famiglie, alcune strutture stanno iniziando a proporre pacchetti con servizi essenziali per ampliare la clientela. Alla luce delle antiche tradizioni, molte donne moderne preferiscono oggi il comfort professionale e la privacy dei maternity hotel rispetto alle cure, talvolta invadenti, della famiglia estesa.
Fonte immagine in evidenza: Freepik
Articolo aggiornato il: 19/11/2025

