Pane e cioccolato: alcune gustose varianti

pane e cioccolato

Merenda preferita di adulti e piccini, il pane e cioccolato non passa mai di moda. Ecco qualche suggerimento per gustarli al meglio!

Pane e cioccolato: una merenda semplice e gustosa, che non passa mai di moda. Da sempre la merenda preferita di tutti i bambini e, diciamocelo, anche dei grandi, che di sovente cedono al piacere di gustare una fetta di pane con della crema spalmabile al cioccolato dopo una giornata stressante (o, per chi è a dieta e preferisce evitare i carboidrati, un cucchiaio di Nutella direttamente dal barattolo. Per la linea!) o, al contrario, per iniziare una giornata col ritmo giusto.

Perché, come confermano gli studi (ed anche, empiricamente, il nostro umore), poche cose ci tirano su quanto il cioccolato: il cacao attiva infatti il cosiddetto “ormone della felicità”, la serotonina, che induce sensazioni di piacevole benessere pari a quelle di un soddisfacente rapporto sessuale, l’endorfina, che combatte il dolore, la feniletilamina, che il cervello produce quando ci innamoriamo. Insomma, il cioccolato è un vero e proprio elisir del buonumore. Invitiamo allora i più golosi a prendere spunto da queste fantasiose varianti del classico pane e cioccolato per rendere più gustosa la vostra pausa.

Pane e cioccolato: oltre la Nutella, un mondo di idee

La Nutella è senz’altro la più nota crema spalmabile a base di cioccolato e nocciola ed anche la preferita dai consumatori di tutto il mondo. Deliziosa sul pane in cassetta, sul pan brioche e finanche sul pane cafone, pane tipico napoletano, non manca mai nella dispensa dei golosi ed è la prima scelta che ci viene in mente quando si ha voglia di pane e cioccolato. La prima, ma non la sola.
Infatti la Ferrero non è la sola casa ad aver prodotto creme spalmabili: ottime le spalmabili della gelateria e cioccolateria Casa Infante, come la Nocciobiancolato (cioccolato bianco e nocciola), la crema al pistacchio Pistacchiato o la Noccioinfante, tutte senza olio di palma e reperibili presso i punti vendita e ottime varianti al classico pane e cioccolato. In alternativa, tra le creme industriali è deliziosa la crema spalmabile Novi, senza olio di palma e col 45% di nocciole.

Ma perché non provare a preparare personalmente la crema spalmabile al cioccolato, con questa ricetta?

Ingredienti per due vasetti da 200 grammi:

250 g di cioccolato al latte
195 g di pasta di nocciole
10 g di cacao amaro in polvere
20 g di olio di semi
un pizzico di sale fino
un baccello di vaniglia

Per preparare la vostra crema spalmabile al cioccolato, mescolate in una ciotola la pasta di nocciole, l’olio di semi, un pizzico di sale e la vaniglia, incidendo il baccello per tutta la lunghezza, fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Nel frattempo, fate sciogliere a bagnomaria (o nel microonde) il cioccolato, dopo esserlo fatto a pezzi con l’ausilio di un coltello.
Una volta sciolto, unire il cioccolato fuso al cacao amaro e alla pasta di nocciole e mescolare bene fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, priva di grumi (in presenza di grumi, è possibile utilizzare un frullatore ad immersione). Riporre dunque la crema nel barattolo e lasciarla riposare in frigo per almeno 20 minuti. Adesso è pronta per essere gustata al cucchiaio o spalmata sul pane!
Si consiglia di consumare la crema entro due settimane, ma siamo certi che non resisterete alla tentazione di preparare subito pane e cioccolato per voi e la vostra famiglia e che dunque finirà in men che non si dica.

Una buona alternativa alla Nutella, per gli amanti del caffè, è una crema spalmabile al cioccolato e caffè: basterà aggiungere alla ricetta 100 ml di caffè. Oppure, per gli amanti del cioccolato bianco, è possibile preparare la crema spalmabile anche in questa versione, utilizzando del cioccolato bianco nelle stesse quantità della ricetta.

 


Gustosi prodotti a base di pane e cioccolato!

[amazon_link asins=’B01LF1JFGM,B01AA4EWOK,B06XT4HPGB,B01GQAPKJS,B01GEMTE2W,B0161BZEUC’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’e166fc9d-d856-11e8-83bb-c7ac6489462c’]

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *