Ricetta per Pangoccioli fatti in casa: facile e veloce

Ricetta per pangoccioli

I Pangoccioli sono una delle merende più amate dai bambini e possono essere realizzati anche in casa! Vi presentiamo una ricetta per Pangoccioli fatti in casa che vi permetterà di preparare una merenda sfiziosa, soffice e gustosa.

Cosa sono i Pangoccioli

I Pangoccioli sono una merendina creata da Mulino Bianco, un marchio italiano nato nel 1974 che produce prodotti da forno come pani, torte, merende e biscotti; è di proprietà di Barilla. I Pangoccioli sono dei soffici panini che hanno all’interno delle gocce di cioccolato.

Ricetta per Pangoccioli fatti in casa

Ingredienti

450 grammi di farina Manitoba

140 ml di latte

100 ml d’acqua

80 grammi di zucchero

48 grammi di olio di semi (sconsigliamo l’olio d’oliva dal gusto troppo marcato)

1 uovo

12 grammi di lievito di birra fresco (se secco 4 grammi)

1 baccello di vaniglia

15 grammi di miele

90 grammi di gocce di cioccolato

Da spennellare sulla superficie dei panetti

2 tuorli

Un bicchiere di latte

Come preparare l’impasto dei Pangoccioli

Per preparare questi Pangoccioli sarà necessario iniziare la mattina presto per averli pronti nel pomeriggio. Non si tratta di una ricetta difficile, ma per avere dei panetti morbidi sarà necessario la doppia lievitazione.

Come prima cosa, inserite in una ciotola abbastanza ampia l’acqua a temperatura ambiente, il miele, il latte ed il lievito sbriciolato e mischiate fino ad amalgamare il composto. Dopodiché aggiungete metà della farina necessaria (225 grammi) e mescolate fino al crearsi di un composto abbastanza cremoso.

È arrivato il momento di unire lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia e l’uovo all’impasto. Una volta incorporati i tre ingredienti, aggiungete un cucchiaio alla volta la restante parte della farina.

Fatto ciò, aggiungete anche il sale e l’olio. Quando l’impasto inizierà a staccarsi dalle pareti potete incominciare a impastarlo a mano. Quando sarà liscio, aggiungete le gocce di cioccolato e portate i lembi dell’impasto verso il centro in modo da incorporarle. Formate una sfera e copritela con la pellicola, lasciando riposare per 3 ore.

Ricetta per Pangoccioli: come creare la forma

A questo punto, dividete l’impasto in 20 porzioni da 50 grammi l’una. Sarà necessario pesarli per assicurarsi di avere dei panetti di grandezza uguale. Adesso formate delle palline e appoggiatele una ad una su una teglia ricoperta precedentemente con della carta forno. È necessario distanziare molto bene i panetti perché dovranno lievitare per due ore, diventando molto gonfi. Dopo la seconda lievitazione spennellateli con un composto formato da uovo e latte e infornateli. Il forno dovrà essere preriscaldato a 180 gradi per 12 minuti. Bisogna cuocere i Pangoccioli fino a quando non avranno una superficie dorata.

Si tratta di una ricetta che richiede alcune ore di preparazione, ma vi assicuriamo che il risultato sarà spettacolare! I Pangoccioli saranno soffici e umidi all’interno e sarà impossibile resistere alla tentazione di mangiarli.

Fonte Immagine: sito ufficiale Mulino Bianco 

 

Altri articoli da non perdere
Nikujaga (cucina giapponese) | Ricetta
Nikujaga (cucina giapponese) | Ricetta

La cucina giapponese è divenuta, di recente, molto popolare e sono in molti coloro che si recano nei ristoranti tipici Scopri di più

Lo street food nel mondo, un viaggio delizioso
Lo street food nel mondo

Lo street food consiste nel cibo venduto per strada. Si tratta di un costume ormai diffuso in tutto il mondo, Scopri di più

Sindrome da ruminazione: sintomi e trattamenti

La sindrome di ruminazione è un disturbo comportamentale che si manifesta con la rigurgitazione sistematica di cibo, che avviene senza Scopri di più

Funghi mortali: i 10 più tossici e velenosi in Italia
Funghi mortali: i 10 più tossici e velenosi in Italia

Funghi mortali: i 10 più tossici e velenosi che si trovano in Italia Vengono considerati velenosi quei funghi che sintetizzano Scopri di più

Farinata ligure: storia e ricetta
Attraverso questa immagine possiamo comprendere la storia della farinata ligure, ricca e gustosa

Per cercare di raccontare la storia della farinata ligure dobbiamo andare indietro nel tempo precisamente nel Medioevo quando questo piatto Scopri di più

Come il digitale ha trasformato il settore della salute

Negli ultimi anni, il modo in cui ci prendiamo cura della nostra salute è cambiato radicalmente. La rete è diventata Scopri di più

A proposito di Gaia Ginestro

Vedi tutti gli articoli di Gaia Ginestro

Commenta