Ricette con i funghi champignon: eccone 3 per gustarseli!

Ricette con i funghi champignon: eccone tre per gustarseli!

L’autunno è arrivato e di conseguenza il periodo dei funghi. In questo articolo ci soffermiamo sul Agaricus bisporus, conosciuto semplicemente come funghi champignon, tipologia di funghi molto apprezzata e difatti facile da reperire. Per questo vi proponiamo tre ricette con funghi champignon per gustare al massimo il loro sapore. 

1. Tagliatelle con crema rosa

La prima delle tre ricette con i funghi champignon è un primo piatto semplice e goloso.

Ingredienti per 4 persone:
• 300 gr di tagliatelle
• 150 gr di funghi champignon
• 200 ml di panna da cucina
• 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
• sale q.b.
• parmigiano grattugiato q.b.
• prezzemolo q.b.
• olio q.b.
• metà spicchio d’aglio

Procedimento:
Iniziamo dai funghi. Eliminare la parte finale del fungo, lavarlo e tagliarlo a fettine sottili. Mettere a cuocere in una padella con coperchio con un filo d’olio, metà spicchio d’aglio (che poi andrà tolto durante la cottura), prezzemolo e sale fino a che non si formerà una sorta di crema. Nel frattempo mettere l’acqua per la pasta. Una volta formata la crema che avvolge i funghi champignon, aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro e lasciar cuocere due o tre minuti. Aggiungere la panna, amalgamare bene e lasciar cuocere fino a ebollizione per poi spegnere. A fuoco spento aggiungere parmigiano grattugiato a piacere per renderlo più cremoso. Calare la pasta e aggiungere il sale quanto basta. Una volta pronta, scolare la pasta e aggiungere la crema “rosa” con i funghi. La più “Barbie” tra le ricette con i funghi champignon è pronta.

2. Lasagne con funghi champignon

La seconda delle tre ricette con i funghi champignon è un altro primo piatto.

Ingredienti per 4 persone:
• 500 gr di lasagne
• 200 gr di funghi champignon
• 200 ml di besciamella
• 3 uova
• una mozzarella tagliata a cubetti
• sale q.b.
• parmigiano grattugiato q.b.
• prezzemolo q.b.
• olio q.b.
• metà spicchio d’aglio

Procedimento:
Cuocere le uova in un pentolino con acqua e poi lasciamo raffreddare. Nel frattempo passiamo ai funghi. Eliminare la parte finale del fungo, lavarli e tagliarli a fettine sottili. Mettere a cuocere in una padella con coperchio con un filo d’olio, metà spicchio d’aglio (che poi andrà tolto durante la cottura), prezzemolo e sale fino a che non si formerà una crema. Aggiungere la besciamella, amalgamare e cuocere fino all’ebollizione per poi spegnere. Sgusciare le uova sode, tagliarle a cubetti, tagliare la mozzarella e siamo pronti a preparare le nostre lasagne. Prendere una teglia e versare un mestolo della besciamella, poi fare un primo strato di fogli di lasagna, aggiungere besciamella con funghi, uova e mozzarella e ripetere fino all’ultimo strato. Infine, ricoprire con besciamella e parmigiano grattugiato per renderlo più croccante sopra. Cuocere in forno a 230 gradi per venti minuti ed una delle più ricche delle ricette con i funghi champignon è completa.

3. Bruschette con funghi e patate

La terza delle tre ricette con i funghi champignon può fungere sia da antipasto che da contorno.

Ingredienti:
• 4 fettine di pane
• 150 gr di funghi champignon
• 2 patate grandi
• 200 gr di provola
• sale q.b.
• parmigiano grattugiato q.b.
• prezzemolo q.b.
• olio q.b.
• metà spicchio d’aglio
• pepe nero q.b.

Procedimento:
Sciacquare le patate, cuocerle in acqua con un pizzico di sale e una volta cotte lasciarle intiepidire. Nel frattempo passiamo ai funghi. Eliminare la parte finale del fungo, lavarli e tagliarli a fettine sottili. Come per le precedenti ricette con i funghi champignon, metterli a cuocere in una padella con coperchio con un filo d’olio, metà spicchio d’aglio (che poi andrà tolto durante la cottura), prezzemolo e sale fino a che non si formerà una crema e spegnere. Tagliare le fettine di pane e tostarle nel forno. Prendere le patate, sbucciarle e schiacciarle con lo schiacciapatate. Aggiungere parmigiano grattugiato, pepe e sale quanto basta e impastare. Prendere le fettine di pane tostato, spalmarci la “crema” di patate sopra, aggiungere la provola tagliata a cubetti e i funghi champignon cotti e rimettere in forno il tempo necessario per far sciogliere la provola. Il piatto è pronto.

Fonte immagine di copertina: Pixabay.

Altri articoli da non perdere
Cucina vietnamita: 5 piatti tipici da non perdere
cucina vietnamita, Pho

Cucina vietnamita La cucina vietnamita è una delle più ricche e varie del Sud Est asiatico. I piatti tradizionali del Scopri di più

La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca
La ricetta della Kulajda: la zuppa di tradizione ceca

Scopri una zuppa classica della tradizione culinaria ceca. Al primo soffio di freddo prova la ricetta della Kulajda. La ricetta Scopri di più

Tiella di Gaeta: una lunga tradizione culinaria
Tiella di Gaeta: una lunga tradizione culinaria.

La Tiella di Gaeta rimane da sempre il piatto più amato ed apprezzato della tradizione culinaria nella zona del sud Scopri di più

Zeppole calabresi: origine e ricetta
Zeppole alla calabrese: origine e ricetta

Le zeppole calabresi oppure zippuli sono uno dei piatti tipici della tradizione calabrese, nello specifico del reggino, nel catanzarese e Scopri di più

Content creator vegani: 3 da seguire assolutamente
Content creator vegani

In questo articolo scopriremo 3 fantastici content creator veg e i motivi validi per cui seguirli su Instagram. Oggi sempre Scopri di più

Zuppa di ceci: la ricetta che scalda il cuore
Zuppa di ceci (fonte: Wikimedia Commons)

Le zuppe sono storicamente piatti tipici delle cucine del popolo in quanto create con pochi ingredienti coltivati negli orti o raccolti Scopri di più

A proposito di Adriana Basilicata

Vedi tutti gli articoli di Adriana Basilicata

Commenta