Ricette con l’orata: 2 modi alternativi per cucinarla

ricette con l'orata

L’orata è un pesce di mare e di acque salmastre molto presente nel Mar Mediterraneo. Tra le varie ricette con l’orata, ne proponiamo 2 molto semplici e gustose, perfette per le vostre cene: l’orata all’aceto di vino e l’orata con patate e pecorino. Le dosi degli ingredienti di entrambe le ricette con l’orata sono indicate per quattro persone.

Ricetta dell’orata all’aceto di vino

Ingredienti:

  • 800 g di filetto di orata
  • Capperi
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • Pangrattato
  • Aceto di vino rosso
  • 60 g di formaggio (preferibilmente pecorino)
  • Prezzemolo
  • Salvia
  • Sale e pepe

Preparazione 

Per preparare una delle più gustose ricette con l’orata, l’orata all’aceto di vino, iniziate per prima cosa lavando i capperi e tritandoli nel mixer assieme a una manciata di pangrattato, al pecorino e al prezzemolo finemente tritato. Dopo circa tre minuti, aggiungete otto cucchiai di aceto di vino rosso e continuate a frullare fino ad ottenere un composto omogeneo. Successivamente unite al composto ottenuto l’olio extravergine di oliva e iniziate a mescolare.
Nel frattempo, dopo aver unto una teglia da forno, disponete sul fondo di essa la salvia e iniziate a disporre i filetti di orata aggiungendo il sale e pepe q.b.
A questo punto è arrivato il momento di utilizzare il composto preparato in precedenza: spalmate la crema all’aceto rosso sui filetti di orata. Quando i filetti saranno ben cosparsi, potete inserire la teglia nel forno già riscaldato in precedenza a 180 gradi per circa 20 minuti.  Ed ecco che la prima delle vostre ricette con l’orata è pronta per essere gustata!

Ricetta dell’orata con patate e pecorino 

Ingredienti:

  • 4 patate
  • 1 orata
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • Prezzemolo
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 200 g di pecorino
  • Sale
  • Peperoncino

Preparazione 

Tra le ricette con l’orata, l’orata con patate e pecorino è sicuramente la più sfiziosa. Per la sua preparazione, innanzitutto pelate e tagliate a fette le patate, successivamente lasciatele in acqua fredda per circa un quarto d’ora. Nel frattempo potete ungere una teglia da forno con olio d’oliva e ricoprirne il fondo con una parte delle patate già pulite e tagliate in precedenza. Condite con una manciata di pecorino grattugiato, sale e peperoncino nelle quantità che più preferite, prezzemolo tritato e l’aglio finemente sminuzzato.
A questo punto possiamo passare all’orata: dopo averla squamata e pulita all’interno, potete inserirla sul letto di patate già preparato e al di sopra di essa riponete la parte restante delle patate tagliate precedentemente. Successivamente bagnate il tutto con un giro d’olio extravergine di oliva e con il vino bianco.
È arrivato il momento della cottura: dopo aver già riscaldato il forno a 200 gradi, inserite il preparato e lasciatelo in cottura per circa 30 minuti. Potete infine servire la nostra orata con patate e pecorino accompagnata da un contorno di zucchine grigliate. 

Fonte immagine in evidenza articolo ricette con l’orata: Pixabay

Altri articoli da non perdere
La differenza tra una birra Pils e Lager: qual è?
La differenza tra una birra Pils e Lager: qual è?

La birra è una delle bevande più amate ed apprezzate in tutto il mondo, ne esistono moltissime varietà che dipendono Scopri di più

Tipi di pizza: ma quanti ce ne sono?
tipi di pizza

Non è un caso che pizza sia la parola italiana più famosa al mondo: questa specialità gastronomica è il simbolo Scopri di più

Ricette vegane per Pasqua: tante idee green
Ricette vegane per Pasqua: tante idee "green"

Le ricette vegane per Pasqua a dispetto di quanto si possa pensare, sono tante e anche molto saporite; tendenzialmente in Scopri di più

Il fenomeno dei Crumbl Cookies, il trend TikTok
Il fenomeno dei Crumbl Cookies, nuova mania gastronomica americana

I Crumbl Cookies sono diventati un vero e proprio fenomeno negli Stati Uniti, e non solo. Questi biscotti, grandi, morbidi Scopri di più

Cucina ischitana: i sapori autentici di un’isola tra mare e terra
Cucina ischitana: mare, terra e tanta bontà

Cucina ischitana: i sapori autentici, che devi conoscere, di un'isola tra mare e terra La cucina ischitana si compone, così Scopri di più

Piatti tipici della Sardegna, una top 5
piatti tipici della sardegna

Se vuoi scoprire quali sono i 5 piatti tipici della Sardegna, continua a leggere l’articolo!  La cucina sarda si caratterizza Scopri di più

A proposito di Annamaria Centonze

Vedi tutti gli articoli di Annamaria Centonze

Commenta