Ricette delle frittelle dolci: le 3 imperdibili

ricette delle frittelle

Le frittelle sono un piccolo peccato di gola che ognuno di noi può concedersi ogni tanto. Si tratta di piccole delizie fritte molto versatili, perfette sia a base di ingredienti dolci che salati. Ma è da ammettere, il sapore di una frittella coperta di zucchero in un pomeriggio domenicale è incomparabile. Questi dolcetti sono popolarissimi anche in alcune feste come il Carnevale o la Pasqua, e hanno origini antichissime, tanto che, in alcuni documenti risalenti all’Impero Bizantino si menziona una preparazione simile. In questo articolo, dunque, scopriremo tre ricette semplici e veloci per le frittelle dolci, perfette per allietare pomeriggi e serate, da soli o in compagnia.

Ricetta delle frittelle al miele

Una delle ricette semplici e veloci per le frittelle dolci è sicuramente quella per le frittelle al miele. Questa preparazione richiede solo pochi ingredienti e pochi minuti, perché non necessita di lievitazione e dunque è perfetta per un dolce dell’ultimo minuto per degli ospiti inaspettati o per un’improvvisa voglia di dolce. Una volta pronte, queste frittelle ricoperte di miele e mandorle andranno a ruba. 

Per la ricetta delle frittelle al miele ci occorrerà:

– 50 ml di latte intero;
– 125 g di ricotta vaccina;
– 150 g di farina;
– 125 g di zucchero;
– 80 g di mandorle tritate;
– 3 cucchiai di miele.

Procedimento

Iniziamo la preparazione della ricetta delle frittelle al miele unendo la ricotta, il latte, lo zucchero e l’uovo in una ciotola, fino a quando il composto non sarà omogeneo. Successivamente, aggiungiamo la farina un po’ alla volta, in modo da ottenere un impasto sodo; dopodiché, in una padella dai bordi alti, versiamo l’olio per friggere e aspettiamo che giunga a temperatura. Versiamo un pezzettino di impasto nell’olio, e quando inizierà a friggere vuol dire che è pronto. Con l’aiuto di un cucchiaio, friggiamo palline di impasto, facendo attenzione a girarle per farle cuocere uniformemente. Dopo averle scolate e tamponate con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, le copriamo con il miele, precedentemente mischiato con le mandorle tritate.

Ricetta delle frittelle alla zucca

La zucca è uno degli ortaggi più versatili, adatta a mille preparazioni, sia dolci che salate. Qui vi proponiamo una delle ricette semplici e veloci per le frittelle dolci fatta proprio con la zucca. Questi dolcetti saranno particolarmente apprezzati ad Halloween, una festa in cui la zucca è protagonista, ma di sicuro faranno felici tutti in qualunque periodo dell’anno.

Per la ricetta delle frittelle alla zucca ci occorrerà:

– 500 g di zucca pulita;
– 160 g di zucchero;
– 250 g di farina 00;
– mezza bustina di lievito per dolci;
– 3 uova;
– la scorza di un’arancia.

Procedimento

Cominciamo la preparazione delle frittelle cuocendo la zucca, già tagliata a cubetti, in un cartoccio di alluminio a 200 °C per 40 minuti. Successivamente, la poniamo in un robot da cucina assieme allo zucchero, alle uova e alla scorza d’arancia, fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto possiamo trasferire il composto in una ciotola capiente e aggiungere la farina e il lievito setacciati un po’ alla volta. Adesso, possiamo preparare una padella ampia con olio di semi. Aspettiamo che l’olio giunga a temperatura, facendo cadere un pezzettino di impasto: quando sfrigola, allora l’olio è pronto. Con l’aiuto di un cucchiaio, prendiamo una porzione di impasto e la poniamo in padella, seguendo lo stesso procedimento fin quando non ci saranno abbastanza frittelle. Una volta che le frittelle avranno assunto un colore dorato, possiamo scolarle e lasciarle sulla carta assorbente. Possiamo gustarle così come sono oppure decorarle con dello zucchero a velo.

3. Frittelle al cioccolato

Il cioccolato è sempre una buona idea e unirlo con le frittelle lo è ancora di più. Questa che vi proponiamo è una delle ricette semplici e veloci per le frittelle dolci, ovvero quella per le golosissime frittelle al cioccolato, una vera coccola da gustare in ogni momento. 

Per le frittelle al cioccolato ci occorrerà:

– 150 ml di latte intero;
– 100 g di zucchero;
– 50 g di burro fuso;
– 300 g di farina;
– 30 g di cacao amaro;
– 2 uova;
– mezza bustina di lievito;
– la scorza di un limone.

Procedimento

In una ciotola setacciamo le polveri e aggiungiamo lo zucchero, mescolando accuratamente. Successivamente incorporiamo anche le uova e il burro fuso. Adesso possiamo aggiungere la scorza di limone ed il latte, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. A questo punto possiamo preparare una padella con olio di semi. Quando questo arriva a temperatura, possiamo friggere l’impasto con l’aiuto di cucchiaio. Lasciamole scolare su carta assorbente e gustiamole ben calde.

Fonte Immagine in Evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
La sfida del Veganuary: come iniziare l’anno con il piede giusto
La sfida del Veganuary: come iniziare l’anno con il piede giusto

Andiamo alla scoperta del Veganuary, la sfida vegetale per iniziare al meglio l'anno nuovo! Si chiama Veganuary, la sfida vegetale Scopri di più

Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale
Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale

Panettoni Loison, li abbiamo provati e... L'azienda Loison incarna l'eleganza della tradizione pasticcera italiana. Fondata nel 1938 da Nonno Tranquillo, Scopri di più

Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta
Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta

Il gateau di patate, anche conosciuto come gatò o gattò, è uno dei piatti più apprezzati e diffusi in tutto Scopri di più

Piatti piemontesi, i 10 più gustosi
Piatti piemontesi: i 10 più gustosi

Piatti piemontesi, i 10 più gustosi secondo noi Nei secoli il Piemonte ha visto numerose influenze da parte della vicinissima Scopri di più

Gyoza fatti in casa, la ricetta
Gyoza fatti in casa, la ricetta

La tradizione culinaria giapponese è ormai popolare in Occidente e anche in Italia. Tra i piatti più amati figurano i Scopri di più

Moussaka: la ricetta greca perfetta
Moussaka

La Grecia, oltre ad essere rinomata per le meravigliose spiagge e isole che offre, è sicuramente conosciuta anche per il Scopri di più

A proposito di Maria Rescigno

Vedi tutti gli articoli di Maria Rescigno

Commenta