Yin e yang: significato del simbolo e la filosofia del taoismo

Yin e yang: cosa rappresentano nel Taoismo?

Yin e yang sono rappresentati rispettivamente dal colore nero e bianco in un simbolo molto conosciuto: un cerchio diviso in due parti, una nera e una bianca, con all’interno un punto del colore opposto. Cosa rappresenta questo antico simbolo? Qual è il suo significato nel taoismo?

Yin e yang: origine del simbolo

Il filosofo associato alla creazione del concetto di yin e yang è Zou Yan (305-240 a.C.), la cui scuola si chiama proprio Yin Yang Jia (scuola dello Yin e dello Yang). È un concetto nato dall’antica filosofia cinese, nel quale due forze opposte o contrarie sono in realtà complementari e interdipendenti, dando vita l’una all’altra. Il concetto di yin e yang si ritrova anche nella natura e fa parte della scienza classica cinese, diventando una linea guida per la medicina classica cinese. Il simbolo, chiamato taijitu, appartiene sia alla cultura cinese che alla religione taoista e alla filosofia confuciana.

Yin e yang: cosa rappresentano nel taoismo?

Il taoismo è una dottrina filosofica attribuita a maestri come Laozi e Zhuāngzǐ. Secondo la cosmologia taoista, prima della creazione esisteva solo il nulla cosmico (Apolarità). Da qui nasce il Taiji, il “polo supremo”, la prima forza esistente che si divide in yin e yang. Nella religione taoista, all’origine c’era il Qi, l’energia vitale primordiale. Da un soffio leggero del Qi nasce lo Yang (il principio maschile), e da un soffio pesante nasce lo Yin (il principio femminile). Da questa scissione originaria derivano il giorno e la notte e la natura dualistica di tutte le cose, legate in una rete di forze in flusso costante, come spiegato da fonti autorevoli come l’Enciclopedia Treccani.

Caratteristiche delle due polarità

Questi due concetti non rappresentano “bene e male”, ma la dualità complementare di ogni cosa. Lo yin e lo yang esistono l’uno nell’altro, si danno forza e vita a vicenda, e contengono il seme del proprio opposto, come rappresentato dai puntini nel simbolo.

Yin (nero) Yang (bianco)
Femminile Maschile
Notte, oscurità Giorno, luce
Luna Sole
Freddo, inverno Calore, estate
Passività, interiorità Attività, esteriorità
Terra, acqua Cielo, fuoco

Fonte foto: Freepik

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere

A proposito di Turco Rosa

Studentessa di lingue e culture comparate presso l'Orientale di Napoli, con una grande passione verso la lingua e la cultura giapponese. Maratoneta di serie tv e film di ogni genere, amante dell'arte cinematografica in ogni sua parte. Con esperienza quinquennale nell'ambito della vendita e assistenza telefonica. Il suo sogno nel cassetto è di diventare un traduttrice e giornalista letteraria.

Vedi tutti gli articoli di Turco Rosa

Commenta