A Napoli nasce Parthenope Experience: un viaggio immersivo nella leggenda

Parthenope Experience

Un’esperienza unica al mondo sta per prendere vita nel cuore antico di Napoli. Venerdì 22 novembre alle ore 11:30, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore, verrà presentata alla stampa e alle autorità “Na Sirena – Parthenope Experience“, un innovativo progetto tecnologico di valorizzazione del patrimonio culturale che porterà i visitatori in un viaggio multisensoriale alla scoperta dei miti e delle origini della città.

“Grazie alla realtà virtuale e immersiva, i visitatori potranno esplorare le antiche cripte della basilica, alla ricerca della tomba della sirena Parthenope” spiega Ilaria Vitiello, presidente dell’associazione Punto e a Capo che ha realizzato il progetto. “Un’avventura affascinante tra misteri, leggende e opere d’arte, fruibile in 4 diverse lingue con i visori 3D di ultima generazione.”

Un progetto di comunità

Realizzato dall’associazione Punto e a Capo ETS e finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR, il progetto è stato possibile grazie alla collaborazione di decine di associazioni e aziende, coinvolgendo circa 100 giovani, tra professionisti e volontari. Una sinergia tra pubblico e privato che ha permesso di trasformare un’idea in realtà, creando nuove opportunità per la città. Il progetto infatti è stato reso possibile anche grazie al patrocinio, al sostegno e al contributo di una grande rete di enti: dal Comune di Napoli alla Fitel Campania, da Corecom Campania a Nabacom, da Putéca Celidònia alla Scuola di Estetica SirioAja di Cira Guarino, dalla Organizzazione Sindacale Uilcom Campania al Laboratorio di Costume Design Inputeca, dall’associazione Pred a Trees for Naples ETS, dalla Basilica di San Giovanni Maggiore ai volontari de Il Vicolo della Cultura.

Parthenope Experience: molto più di un’attrazione turistica

“Il senso del tour è la ricerca della sirena ma anche la ricerca della città, perché Napoli è Parthenope: ammalia e illude, il suo fascino fa innamorare, proprio come il canto delle sirene. Ma c’è qualcosa di più.” spiega Davide D’Errico, project manager dell’iniziativa. “Con la tecnologia, l’innovazione e l’ingegno, proprio come dei moderni Ulisse, abbiamo dimostrato che i giovani di questa città possono creare tanta bellezza, spendere bene i fondi europei, valorizzare il patrimonio, creare lavoro e trasformare la città. Parthenope Experience è tutto questo.”

Informazioni utili

– Apertura al pubblico: a partire da sabato 23 novembre.

– Orari: tutti i sabati e le domeniche dalle 10:00 alle 21:00.

– Luogo: Basilica di San Giovanni Maggiore, Napoli.

Per maggiori informazioni:

www.nasirena.it

Davide D’Errico

cell 3479570210

[email protected]

Fonte immagine: sito di Na-Sirena Parthenope Experience

Altri articoli da non perdere
I 4 capolavori dell’architettura rinascimentale italiana da vedere
Architettura rinascimentale italiana: i 4 capolavori

Agli inizi del Quattrocento, a Firenze, si inaugura un nuovo filone culturale: il Rinascimento. Questo movimento si fonda sul recupero Scopri di più

Liechtenstein: il paese della pace e della ricchezza
Liechtenstein: il paese della pace e della ricchezza

Liechtenstein è tra le nazioni più ricche e stabili d’Europa, pur non avendo una propria valuta e neanche una lingua Scopri di più

Hofbräuhaus: la storia del più famoso birrificio tedesco
Il birrificio Hofbräuhaus

Quali sono le origini del birrificio Hofbräuhaus? Nel XVI secolo, la Baviera non era ancora sinonimo di birra. Le classi Scopri di più

La storia del Canale di Suez e la sua importanza
La storia del Canale di Suez e la sua importanza

Una delle arterie principali del flusso commerciale mondiale è sicuramente il Canale di Suez. Ma dove si trova e perché Scopri di più

Madrid senza glutine: 5 locali imperdibili per celiaci
Madrid senza glutine: 5 posti da non perdere

Viaggiare essendo affetti da celiachia non è sempre facile, perché si ha paura delle contaminazioni o di non trovare prodotti Scopri di più

Uso del Lei: da dove nasce quest’usanza linguistica
Uso del Lei: da dove nasce quest'usanza linguistica?

Nella lingua di tutti i giorni esistono varie forme di cortesia e, quindi, di distanza linguistica. La cortesia linguistica nasce Scopri di più

A proposito di Gilda Caccavale

Vedi tutti gli articoli di Gilda Caccavale

Commenta