L’affare Dreyfus: l’antisemitismo nell’Ottocento

L'affare Dreyfus: l'antisemitismo nell'Ottocento.

Con l’espressione affare Dreyfus, in francese affaire Dreyfus, si fa riferimento a un conflitto politico e sociale avvenuto nella Terza Repubblica francese. Oltre all’aspetto più politico della vicenda, tale espressione è legata a uno degli episodi più clamorosi di antisemitismo nell’Europa di fine Ottocento. In quest’articolo approfondiremo l’affare Dreyfus in relazione al contesto storico, politico e sociale in cui esso è avvenuto.

Il contesto storico, sociale e politico

Dopo la sconfitta nella guerra franco-prussiana, combattuta tra luglio 1870 e maggio 1871, la Francia passa dall’Impero di Napoleone III alla Terza Repubblica, e si ritrova a fare i conti con il conflitto interno tra monarchici e repubblicani e con il rischio di una restaurazione della monarchia nel Paese, che era stata abolita una prima volta con la Rivoluzione francese del 1789. Tale rischio, però, non si concretizza, anche grazie alla fase di prosperità e crescita che determina la diffusione di un sentimento generale di fiducia nella Repubblica.

Nella Francia di questo periodo, così come in tutta Europa, vi è un diffuso sentimento di antisemitismo che, in realtà, non è nuovo nei paesi europei: l’ostilità nei confronti degli ebrei nel continente si è fatta strada già a partire dal Medioevo, alimentata dai miti del cristianesimo che li accusano di essere discendenti di una popolazione deicida, ossia responsabile dell’uccisione di Cristo. Nell’Ottocento, tale diffidenza è legata a un discorso nazionalista che si fonda e riceve impulso dal nuovo razzismo scientifico, ossia dall’ostilità contro gli ebrei non in quanto membri di un gruppo religioso, ma in quanto appartenenti a una presunta razza particolare e diversa. È la nascita dell’antisemitismo: si ritiene che gli ebrei appartengano a una razza degenerata e, per questo motivo, inferiore rispetto alla pura razza bianca ariana. Le idee che iniziano a diffondersi in questo periodo preannunciano ciò che accadrà poi intorno alla metà del Novecento: l’Olocausto, una delle pagine più tristi nella storia dell’umanità.

L’affare Dreyfus: chi è Alfred Dreyfus e cosa è accaduto

È il 22 dicembre 1894: il Consiglio di Guerra francese condanna Alfred Dreyfus, un capitano d’artiglieria ebreo presso lo stato maggiore, alla deportazione e ai lavori forzati sull’Isola del Diavolo, una colonia penale nella Guyana francese. L’accusa è quella di alto tradimento e di spionaggio per aver trasmesso ai responsabili dell’esercito tedesco dei documenti riservati. Alfred Dreyfus è un ricco ebreo originario di Mulhouse, in Alsazia, territorio che la Francia ha perso con la sconfitta subita nel conflitto con la Prussia di Otto von Bismarck. All’indomani della guerra franco-prussiana, Dreyfus decide di optare per la nazionalità francese e sogna una “Revanche”, ossia una rivincita della Francia sui tedeschi con la riacquisizione della sua terra d’origine. Perché allora, nonostante questo suo patriottismo francese, Dreyfus viene accusato di tradimento? La sua condanna è legata al ritrovamento di un foglio destinato all’addetto militare dell’Ambasciata tedesca a Parigi, in cui sono riportate delle informazioni militari riservate. La grafia sul foglio sembra simile a quella di Dreyfus, che viene arrestato e sottoposto a un processo frettoloso e ingiusto. È qui che inizia l’affare Dreyfus. Allo Stato maggiore dell’esercito francese serve un capro espiatorio per coprire uno scandolo di tale portata: Alfred Dreyfus è l’uomo perfetto, perché è ebreo, e il nazionalismo che si sta diffondendo in Francia si fonda anche sul pregiudizio antisemita; dunque, l’opinione pubblica non mostra alcun interesse nel difenderlo dall’ingiustizia subita e nel credere nella sua innocenza. Almeno all’inizio.

J’accuse di Émile Zola

In un primo momento, dunque, Alfred Dreyfus è abbandonato a sé stesso e costretto a subire l’ingiustizia senza potersi opporre. Gli unici che sostengono con forza e convinzione la sua innocenza sono la moglie e il fratello, finché il maggiore Georges Picquart (capo dell’Ufficio Informazioni dello Stato maggiore) non s’insospettisce e presenta al suo superiore un documento in cui dimostra l’innocenza di Dreyfus, accusando invece come reo di tradimento il maggiore Ferdinand Walsin Esterhazy. Ritenuto troppo scomodo in patria, però, Picquart viene spedito in zona di guerra in Tunisia ed è costretto ad abbandonare il caso. Tuttavia, intanto, tra l’opinione pubblica iniziano ad alzarsi sempre più voci a difesa del condannato, alimentando così l’affare Dreyfus. Tra queste voci, una delle più autorevoli e decisive è quella di Émile Zola. Il 25 novembre 1897 lo scrittore francese fa pubblicare sul quotidiano Le Figaro un articolo in cui scrive: «Per l’autorità che la mia opera ha potuto darmi, giuro che Dreyfus è innocente… Sono uno scrittore libero, che ha un solo amore al mondo, quello per la verità». Ma è con la lettera apparsa sulla rivista L’Aurore il 13 gennaio 1898, indirizzata da Zola al Presidente della Repubblica francese, che l’affare Dreyfus ottiene un rilievo ancora maggiore. In questa lettera, passata alla storia con il titolo J’accuse, Zola chiede la riapertura del processo, accusando i responsabili dell’esercito di cieca prepotenza. Per tale accusa, Zola viene incriminato di vilipendio alle forze armate ed è costretto a fuggire in Inghilterra.

Il nuovo processo per l’affare Dreyfus

L’intervento di Zola trasforma l’affare Dreyfus in un’occasione di radicale scontro politico tra gli innocentisti, o dreyfusardi, e i colpevolisti, o anti-dreyfusardi. La Corte di Cassazione decide quindi di accogliere la richiesta di revisione del processo, annullando la sentenza del 1894. Dreyfus può dunque far ritorno in Francia. Il nuovo processo si svolge a Rennes nell’agosto 1899, in un clima pesantissimo di minacce e pressioni a giudici e avvocati. Nel corso del processo appare chiaro che le accuse nei confronti di Dreyfus sono del tutto infondate, così come è evidente la forte componente di antisemitismo nei suoi confronti. Tuttavia, l’esito del processo non è proprio quello che l’ex capitano di artiglieria e la sua famiglia si aspettano: Dreyfus, infatti, non viene assolto, ma viene condannato a una pena di 10 anni sempre per tradimento. Gli vengono riconosciute delle attenuanti. La sentenza causa un’ondata di indignazione nel paese e anche all’estero. Per calmare le acque, il nuovo Presidente del Consiglio, Pierre Waldeck-Rousseau, propone a Dreyfus di presentare domanda di grazia, cioè di dichiararsi colpevole, nonostante la sua innocenza, al fine ottenere la grazia. Spinto dai suoi familiari e da alcuni dreyfusardi, Dreyfus accetta la proposta.

La riabilitazione di Alfred Dreyfus

L’antisemitismo e la xenofobia che hanno caratterizzato l’affare Dreyfus non si attenuano nemmeno dopo la conclusione del processo e l’ottenimento della grazia. La piena riabilitazione del capitano avviene solo nel 1906, con la cancellazione della condanna e la riammissione nell’esercito. Tuttavia, l’odio nei suoi confronti trova nuova espressione il 4 giugno 1908, durante la solenne cerimonia di traslazione delle ceneri di Zola, morto nel 1902, al Panthéon di Parigi. In quell’occasione, infatti, un giornalista di estrema destra spara due colpi di pistola contro Dreyfus, ferendolo a un braccio, senza gravi conseguenze. Dreyfus morirà poi il 12 luglio 1935 per una crisi cardiaca.

L’affare Dreyfus è una vicenda accaduta alla fine dell’Ottocento, ma del tutto attuale, come ha spiegato Indro Mondanelli un secolo dopo la condanna ingiusta: «Essa non fu soltanto il più appassionante “giallo” di fine secolo. Fu anche l’anticipo di quelle «deviazioni» dei servizi segreti che noi riteniamo – sbagliando – una esclusiva dell’Italia contemporanea. Ma fu soprattutto il prodromo di Auschwitz perché portò alla superficie quei rigurgiti razzisti e antisemiti di cui tutta l’Europa, e non soltanto la Germania, era inquinata. Allora, grazie soprattutto alla libertà di stampa che smascherò l’infame complotto, quei rigurgiti furono soffocati. Ma la vittoria dell’antirazzismo, che lì per lì sembrò definitiva, fu, come sempre quella della Ragione, soltanto momentanea. Le cronache di oggi dimostrano che nemmeno i forni crematori dell’Olocausto sono riusciti a liberarci dal mostro che si annida nel subconscio delle società (con rispetto parlando) cristiane, e che proprio nell’affare Dreyfus diede la misura più eloquente della sua abiezione».

Fonte immagine in evidenza: La degradazione di Alfred Dreyfus da Wikicommons

Altri articoli da non perdere
Ora legale e solare: cosa sono e in cosa si differenziano
Ora legale e solare: cosa sono e in cosa si differenziano

Ogni anno, solitamente in un fine settimana di marzo, si passa dall’ora solare a quella legale. Perché avviene ciò? E Scopri di più

Teatro elisabettiano: origine, opere e caratteristiche
Teatro elisabettiano: le caratteristiche

Il teatro elisabettiano: storia, caratteristiche e curiosità Il teatro elisabettiano rappresenta uno dei periodi più floridi e significativi nella storia Scopri di più

Alchimia nel Medioevo: il legame tra chimica e filosofia
Alchimia nel Medioevo: il legame tra chimica e filosofia

Il termine alchimia deriva dall’arabo, al-khīmiyya, in cui al è articolo determinativo e khīmiyya lo si può tradurre come chimica, Scopri di più

Gli amori di Afrodite: quando è la dea dell’amore a innamorarsi
Gli amori di Afrodite, quando la dea dell'amore si innamora

La dea innamorata : quali furono gli amori di Afrodite ? Nata dal mare, profumata di rose, nota come colei Scopri di più

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni più particolari
Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Praga è una città vivace e colorata, diventata negli anni una delle mete turistiche europee più amate. Molte delle sue attrazioni principali si trovano nel centro, distribuendosi tra la Città Nuova e la Città Vecchia, e si possono apprezzare semplicemente passeggiando. Se si desidera scoprire la capitale ceca mantenendo un budget contenuto, esistono molte cose gratuite da fare a Praga che permettono di coglierne l'essenza magica e artistica. Ecco cinque proposte imperdibili con indirizzi e indicazioni pratiche per raggiungerle. Il John Lennon Wall: un simbolo di pace tra le cose gratuite da fare a Praga Situato nel quartiere di Malá Strana, all'indirizzo Velkopřevorské náměstí, questo muro è un simbolo di pace fin dalla morte di John Lennon. Come arrivare: potete prendere il tram (linee 12, 15, 20, 22) fino alla fermata Malostranské náměstí o la metro (Linea A) fino a Malostranská; da lì, il muro è raggiungibile con una breve passeggiata, molto vicino al Ponte Carlo. È una delle prime attrazioni gratuite di Praga da vedere. Idiom, la Torre di Libri: un'esperienza unica tra le cose gratuite da fare a Praga La seconda attrazione da non perdere è Idiom, la torre di libri situata all'ingresso della Biblioteca Municipale di Praga, in Mariánské nám. 98/1, Staré Město. Come arrivare: la fermata della metro più vicina è Staroměstská (Linea A), a soli due minuti a piedi. Grazie a un gioco di specchi, si viene catturati da un'illusione ottica che fa sembrare la torre infinita. L'accesso è libero durante gli orari di apertura della biblioteca. Vinarna Certovka: la via più stretta del mondo da vedere a Praga gratis Nel pittoresco quartiere di Malá Strana si trova Vinarna Certovka, la strada più stretta al mondo, all'indirizzo U Lužického semináře 24. Come arrivare: per trovarla, dirigetevi verso il Museo di Franz Kafka; la stradina si trova a pochi passi, facilmente raggiungibile dalla fermata metro di Malostranská (Linea A) o dal Ponte Carlo. Larga appena 50 cm e regolata da un semaforo, è una delle cose gratuite da fare a Praga più particolari. Il Paternoster: una delle più curiose cose gratuite da fare a Praga Un'altra esperienza unica è provare il Paternoster, un ascensore a ciclo continuo. Uno degli esemplari più accessibili si trova nel Municipio di Praga, in Mariánské nám. 2, Staré Město. Come arrivare: trovandosi di fronte alla Biblioteca Municipale, le indicazioni sono le stesse della Torre di Libri: scendete alla fermata metro Staroměstská (Linea A). Salire e scendere al volo da questo sistema d'altri tempi è un'attività divertente da fare a Praga senza spendere nulla. Man Hanging Out: l'arte di David Černý tra le cose gratuite da fare a Praga L'ultima delle cose gratuite da fare a Praga che suggeriamo è cercare la statua di Sigmund Freud appeso a una trave. Si trova all'incrocio tra le vie Husova e Skořepka. Come arrivare: la zona è nel cuore della Città Vecchia e si esplora a piedi. Le fermate della metro più comode per avvicinarsi sono Národní třída (Linea B) o Můstek (Linee A e B). L'opera, di David Černý, ha un profondo aspetto filosofico sulla lotta dell'uomo di fronte alle difficoltà. By Deror_avi - Own work, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=64329791  

Cose gratuite da fare a Praga: 5 attrazioni da non perdere Visitare Praga gratis: perché la città incanta i viaggiatori Scopri di più

Monumenti di Madrid più importanti: 4 da visitare
monumenti di madrid

Madrid, capitale della Spagna, è una città apprezzata dai viaggiatori per la sua vivacità, la sua ricca storia e la Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Raele

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Raele

Commenta