Agamennone ed Achille: un confronto tra due eroi dell’Iliade

Agamennone ed Achille personaggi a confronto

Lo scontro tra Agamennone ed Achille è il motore narrativo dell’Iliade di Omero e rappresenta l’eterno conflitto tra il potere del sovrano e l’onore del guerriero. Questo celebre litigio non è una semplice disputa personale, ma uno scontro tra due visioni del mondo e due concezioni del codice eroico, basate sui concetti greci di timé (l’onore) e gheras (il premio che lo simboleggia).

L’ira funesta: perché Agamennone e Achille litigano?

Il motivo dello scontro è descritto nel proemio dell’Iliade: Agamennone, capo della spedizione achea, è costretto a restituire la sua schiava Criseide al padre Crise, sacerdote di Apollo, per placare l’ira del dio che ha scatenato una pestilenza. Per non restare senza il suo gheras (il bottino di guerra, simbolo materiale del suo status), Agamennone commette un atto di hybris (tracotanza) e pretende per sé Briseide, la schiava assegnata ad Achille. Questo gesto non è solo un capriccio, ma una ferita profonda alla timé di Achille, il suo onore di guerriero più forte. Sentendosi umiliato e disonorato pubblicamente, Achille si ritira sdegnato dalla battaglia, scatenando la sua “ira funesta” che causerà innumerevoli lutti tra i Greci.

Achille vs Agamennone: due modelli di eroe a confronto

Sia Agamennone che Achille provengono da famiglie nobili e sono guerrieri determinati, ma i loro valori e le loro motivazioni sono agli antipodi. Achille incarna l’ideale eroico arcaico, mentre Agamennone rappresenta la figura del sovrano politico.

Achille Agamennone
Motivazione: la difesa della propria timé (onore) e la ricerca della gloria eterna (kléos). Motivazione: il mantenimento del potere, dell’autorità e del prestigio come comandante supremo.
Valori: lealtà (verso i compagni come Patroclo), coraggio assoluto, schiettezza e disprezzo per l’ipocrisia. Valori: il potere, la gerarchia, l’avidità. Il bene della comunità è subordinato alla sua autorità.
Punto di debolezza: l’impulsività, l’ira incontrollata e il suo orgoglio smisurato. E fisicamente, il celebre tallone. Punto debolezza: l’arroganza (hybris), l’insicurezza e l’incapacità di ammettere i propri errori se non spinto dalla necessità.

Achille è l’eroe dell’istinto e della virtù assoluta. Non concepisce compromessi e odia l’ipocrisia, come dichiara a Ulisse: “Odio al par della porte atre di Pluto colui ch’altro ha sul labbro, altro nel core”. Agamennone, al contrario, è un personaggio più complesso e politico. Sebbene agisca con prepotenza, Omero gli concede momenti di umanità, come quando piange vedendo il fratello Menelao ferito, mostrando una “tenerezza” che rivela la sua fragilità di uomo oltre che di re.

L’analisi di Leopardi: due icone culturali opposte

Il confronto tra Agamennone ed Achille fu analizzato anche da Giacomo Leopardi, che evidenziò una vera e propria opposizione binaria tra i loro caratteri. Per Leopardi, i due non sono solo personaggi, ma “icone” che rappresentano alternative culturali. Achille è l’eroe della guerra di Troia, l’incarnazione della forza e del coraggio in una forma quasi ancestrale e brutale. È un personaggio assoluto, che vive per la gloria. Agamennone, invece, è un personaggio più “variegato”, la cui psicologia stratificata lo rende un re che deve mediare tra il suo ruolo pubblico e le sue debolezze private, un prototipo dell’uomo di potere.

Perché studiare lo scontro tra i due eroi omerici?

Lo studio dell’epica classica e della mitologia greca è fondamentale per comprendere le radici della nostra cultura. Analizzare lo scontro tra Achille e Agamennone permette di scoprire i valori, le tradizioni e le tensioni di un’intera civiltà. Questo conflitto tra individuo e comunità, tra onore personale e responsabilità del comando, solleva questioni universali che continuano a essere rilevanti ancora oggi.

Immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 10/10/2025

Altri articoli da non perdere
Londra: le 5 caffetterie londinesi da non perdere
caffetterie londinesi

Quando si pensa alla bevanda tipica dell’Inghilterra la prima immagine che salta tra i pensieri è senz’ombra di dubbio quella Scopri di più

Mete alternative: 5 luoghi poco conosciuti da visitare
mete alternative

Se sei alla ricerca di mete alternative ma affascinanti e desideri scoprire nuove culture e abitudini, sei nel posto giusto. Scopri di più

Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee
Cosa fare e vedere a St. Moritz: 5 idee

Meta rinomata del turismo internazionale invernale situata nel canton Grigioni, questo paesaggio offre una bellezza naturale visiva unica e affascinante Scopri di più

Gotico in Italia: un viaggio tra i più suggestivi capolavori della penisola

Il gotico in Italia si manifesta in maniera diversa rispetto al luogo di origine, la Francia, e si diffuse molto Scopri di più

Shakespeare e l’enigma dell’identità italiana

William Shakespeare è universalmente considerato il più grande drammaturgo della letteratura inglese e uno dei più importanti autori di tutti Scopri di più

Espressioni piemontesi: 5 modi di dire curiosi con origini e storia

L'Italia è un paese estremamente variegato, anche dal punto di vista linguistico. Nell'immensa varietà di dialetti e lingue, troviamo il Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta