Antropologia applicata: aiuta a risolvere i problemi sociali?

Antropologia applicata: aiuta a risolvere i problemi sociali?

Per addentrarci nell’ambito della risoluzione dei problemi, dobbiamo capire esattamente cos’è l’antropologia applicata e come essa opera nel campo sociale. Ma quindi, cos’è l’antropologia? E come opera l’antropologia applicata?

Antropologia: lo studio dell’uomo nella sua complessità

L’antropologia è una branca della scienza che mette al centro gli esseri umani e i suoi comportamenti nella società, studiandone diversi aspetti quali l’ambito evolutivo, sociologico, culturale, morfologico, psicologico e tanti altri ancora. Esistono diverse diramazioni dell’antropologia, tra cui c’è anche l’antropologia applicata. Tra i primi precursori dell’antropologia troviamo Aristotele, che classificò il mondo zoologico, inserendo l’uomo con facoltà di ragionamento all’interno di esso. Gli studi sull’uomo, si approfondirono con l’ampliamento degli studi medici e grazie anche ai racconti di viaggiatori come Marco Polo e Magellano. Pian piano, attraverso l’evoluzione dell’uomo e delle scoperte geografiche e i progressi tecnologici, sono nate diverse sezioni dell’antropologia che trattano i temi più disparati, dalla antropologia biologica, archeologica, all’antropologia linguistica e così via.

La definizione di Marc Augé, antropologo e filosofo francese, spiega di cosa si occupa un antropologo:

«L’antropologo parla di quel che ha sotto gli occhi: città e campagne, colonizzatori e colonizzati, ricchi e poveri, indigeni e immigrati, uomini e donne; e parla, ancor più, di tutto ciò che li unisce e li contrappone, di tutto ciò che li collega e degli effetti indotti da questi modi di relazione

Cos’è l’antropologia applicata: dalla teoria alla pratica

L’antropologia applicata, a differenza della forense, quindi indaga scientificamente i principi che si nascondono alla base dei comportamenti e delle relazioni tra essere umani, applicando questi principi in modo pratico, nella vita quotidiana. Si tratta dell’incontro reale tra la teoria e la pratica, in cui l’antropologia applicata funge da unione tra lo studio sul campo e l’azione stessa dei principi studiati. L’antropologia applicata quindi opera attraverso dei metodi basati su raccolte dati e ricerche sul campo e si pone come obbiettivo il portare a un cambiamento di sistema culturale nell’ambito desiderato.

I campi di applicazione dell’antropologia applicata

I rami principali in cui opera l’antropologia applicata sono:

Antropologia biologica: lo studio delle diversità umane

Il campo biologico, comprende tutti gli studi sull’uomo e sulla sua evoluzione, concentrandosi sulle diversità degli esseri umani.

Antropologia culturale: etnografia, tradizioni e simboli

Il campo culturale, con metodi etnografici, in questo campo si studia a 360 gradi le culture, la diversità tra di esse, tradizioni, simboli, folklore.

Antropologia linguistica: la lingua come strumento sociale

Il campo linguistico, la lingua diventa uno strumento sociale per la comunicazione e per la vita sociale.

Antropologia archeologica: lo studio del passato attraverso i reperti

Il campo archeologico, tratta degli oggetti usati nel passato dagli esseri umani per determinarne come si viveva prima.

Antropologia applicata e risoluzione dei problemi: un approccio pratico

Nel mondo contemporaneo, l’antropologia applicata serve e aiuta ad aprire la mente, è nostra alleata per ricercare nuove prospettive, può fornirci degli strumenti nuovi per meglio capire il mondo che ci circonda e soprattutto per imparare a filtrare ciò che ci viene detto dall’esterno, come i giornali, la televisione e i social media in generale. Lo studio dell’uomo in gruppo, nella dimensione sociale e comunitaria, per l’antropologia applicata è la base da cui partire per la risoluzione di problemi contemporanei come le discriminazioni che, ancor oggi purtroppo, dei gruppi minoritari (ma non sempre) devono subire.

Antropologia medica: un esempio di antropologia applicata

Un esempio concreto di antropologia applicata è l’antropologia medica, che studia le diverse concezioni di salute, malattia e cura nelle varie culture. Questo approccio permette di comprendere come le pratiche mediche e le credenze sulla salute siano influenzate da fattori culturali e sociali, e di sviluppare interventi sanitari più efficaci e rispettosi delle diverse realtà.

L’antropologia applicata nel mondo contemporaneo: strumenti per il cambiamento sociale

Per capire e comprendere il mondo contemporaneo, l’antropologia applicata grazie al suo approccio alle diverse culture permette di rompere quel muro di ignoranza e diffidenza in cui molte persone vivono, riuscendo ad abbattere alcuni pregiudizi infondati, come ad esempio, il pensiero di supremazia e unicità rispetto ad altri popoli o culture. Molto spesso, attraverso le domande che vengono poste attraverso gli studi dell’antropologia applicata e soprattutto della ricerca sul campo, si traggono nuove risposte per problemi comuni. Il ruolo dell’antropologia applicata nel mondo contemporaneo ci aiuta ad attuare una sospensione di giudizio, per rivalutare concetti e pensieri, mettendo in discussione sé stessi e le proprie conoscenze, per vivere meglio soprattutto in comunità.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
L’esilio di un Poeta: intervista a Fabrizio Bancale
Fabrizio Bancale

Il film documentario di Fabrizio Bancale sull'esilio di Dante A settecento anni di distanza dalla morte di Dante Alighieri, il Scopri di più

Chi è Eugene Nida: vita e opere dell’esperto di traduzione biblica
Eugene A. Nida e la traduzione biblica

Eugene Nida, nato a Oklahoma City l’11 novembre 1914, è stato un linguista e traduttore statunitense. Il linguista, considerato uno Scopri di più

Verbi spagnoli che non esistono in italiano, una top 10
verbi spagnoli che non esistono in italiano

Quante volte ti sarà capitato di leggere o ascoltare dei verbi in spagnolo e non riuscire a trovare un equivalente Scopri di più

Lettere informali di Cesare Pavese: il lato nascosto dello scrittore
lettere informali di cesare pavese

Tra gli scrittori più influenti e rappresentativi del secolo scorso non si può non menzionare Cesare Pavese. Quest’ultimo è stato Scopri di più

Chi è Margaret Hamilton, le mente dietro l’allunaggio
Chi è Margaret Hamilton, la mente dietro lo sbarco sulla luna

Negli annali della storia dell'informatica, alcuni nomi si impongono – Bill Gates, Steve Jobs, Alan Turing – ma ci sono Scopri di più

La Thomas Dane Gallery ospita Alexandre Da Cunha
Thomas Dane Gallery

Napoli, Quartiere Chiaia. In Via Francesco Crispi, al civico 69, si nasconde in un piano di Villa Ruffo, elegante palazzo Scopri di più

A proposito di Turco Rosa

Studentessa di lingue e culture comparate presso l'Orientale di Napoli, con una grande passione verso la lingua e la cultura giapponese. Maratoneta di serie tv e film di ogni genere, amante dell'arte cinematografica in ogni sua parte. Con esperienza quinquennale nell'ambito della vendita e assistenza telefonica. Il suo sogno nel cassetto è di diventare un traduttrice e giornalista letteraria.

Vedi tutti gli articoli di Turco Rosa

Commenta