Calipso, la misteriosa dea greca innamorata di Ulisse

Calipso

Calipso fu la dea che, nel V libro dell’Odissea di Omero, accolse Ulisse sulla sua isola, Ogigia, tenendolo “nascosto” in questo paradiso perduto per sette anni. Nell’etimologia greca del nome è infatti racchiuso il suo ruolo all’interno della vicenda omerica: Calipso deriva dal verbo greco “kalýptein”, ovvero “nascondere”. Per amore, trattenne l’eroe contro la sua volontà, fino al definitivo abbandono dovuto a un comando dato direttamente dal padre degli dèi, Zeus, il quale va solo assecondato, come affermerà Ermes, il messaggero incaricato di avvertire la dea.

Chi era Calipso: origini e significato del nome

La dea Calipso, secondo Omero, fu la figlia del titano Atlante e di Pleione, e quindi sorella delle Pleiadi. Altre tradizioni, come documentato da fonti come il database mitologico Theoi Project, la vogliono invece dea del mare, o Nereide, o ancora una delle Oceanine, figlie di Oceano e Teti. L’etimologia del nome, dal verbo greco “kalýptein”, significa “colei che nasconde” e svela la sua funzione nel poema. Le sue origini avvolte nel mistero e la scarsità di apparizioni letterarie al di fuori dell’Odissea suggeriscono che possa essere un’invenzione omerica, creata ad hoc per rappresentare una delle più grandi tentazioni nel viaggio di Ulisse.

L’isola di Ogigia: il paradiso e la prigione della dea

La dimora di Calipso, l’isola di Ogigia, viene collocata da Omero in un luogo remoto e quasi mitico, nell’ignoto mar occidentale. Questa localizzazione incerta ha portato a identificarla con varie isole reali, da Gozo a Gibilterra, ma la sua vera natura è quella di un luogo fuori dal tempo. Omero la descrive come una sorta di Eden, con una natura rigogliosa e una vegetazione lussureggiante. Per Calipso, però, quest’isola è anche una gabbia dorata. Secondo alcuni miti, il suo isolamento è una punizione per essersi schierata con il padre Atlante durante la Titanomachia, la guerra contro gli dèi dell’Olimpo, trasformando il paradiso in un esilio eterno.

Calipso e Ulisse: un amore contro il Fato

Nel V libro dell’Odissea, Ulisse approda a Ogigia come unico superstite del suo equipaggio, punito per aver ucciso le vacche sacre del dio Sole in Trinacria. La dea si innamora perdutamente di lui e lo trattiene sull’isola per sette lunghi anni. Il cuore del loro rapporto è un dilemma insanabile.

L’offerta di Calipso Il desiderio di Ulisse
Amore divino ed eterno: un legame con una dea potente e bellissima. Amore umano e mortale: la fedeltà alla moglie Penelope.
Immortalità e giovinezza eterna: la promessa di sfuggire alla morte e alla vecchiaia. Mortalità e destino: il desiderio di vivere la propria vita da uomo e di morire nella propria terra.
Un paradiso atemporale: una vita di piaceri senza affanni sull’isola di Ogigia. La patria e la famiglia: il ritorno (nostos) a Itaca per riaffermare la propria identità di re, marito e padre.

Ulisse, pur vivendo con una dea, trascorre i suoi giorni piangendo sulla riva del mare, simbolo del suo desiderio di tornare a casa. Appare come un eroe spogliato della sua eroicità, assoggettato a un destino più grande. La sua nostalgia è così forte da fargli rifiutare il dono supremo: l’immortalità. Alla fine, gli dèi decretano il suo ritorno. Ermes viene inviato per comunicare l’ordine di Zeus a Calipso, che, pur lamentando l’ingiustizia e il maschilismo divino, è costretta a obbedire e ad aiutare l’eroe a costruire la zattera che lo riporterà nel mondo dei mortali.

L’eredità di Calipso: la “nasconditrice” nella letteratura

La figura di Calipso, potente e tragica, rappresenta l’amore non corrisposto e la solitudine. È una dea che non può amare liberamente, costretta a vedere l’uomo che ama scegliere la mortalità al posto suo. Questo suo ruolo di “Nasconditrice” è stato ripreso da Giovanni Pascoli nei suoi “Poemi conviviali”, dove la dea rimane simbolo di un amore malinconico e destinato all’abbandono. Secondo una leggenda successiva a Omero, dall’unione tra Ulisse e Calipso nacque Ausonio, considerato il capostipite del popolo italico, dal cui nome deriverebbe l’antico toponimo dell’Italia: Ausonia. Sebbene non omerica, questa leggenda lega il mito di Calipso alla storia del nostro paese, rendendola una figura ancora più affascinante.

Scopri anche il rapporto tra Ulisse e le Sirene, quello con la maga Circe e quello con Penelope.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il carnevale degli animali: la celebre opera di Camille Saint-Saens
Il carnevale degli animali

Il carnevale degli animali è un’opera molto celebre, composta da Camille Saint-Saëns nel 1886, durante un periodo di riposo del Scopri di più

Come risparmiare sui tuoi viaggi: 10 trucchi utili
Come risparmiare sui tuoi viaggi: 10 trucchi utili

State prenotando un viaggio ma i prezzi vi sembrano eccessivamente alti? In questo articolo saranno illustrati alcuni trucchi utili che Scopri di più

Teoria degli universi paralleli, scienza o metafisica?
Teoria degli universi paralleli

La teoria degli universi paralleli indica in fisica teorica l’ipotesi postulante l’esistenza di universi coesistenti fuori dal nostro spazio-tempo. Nella Scopri di più

Metrica latina: ritmo, piede e come leggere
Metrica latina: alcuni principi generali

La metrica latina è l'insieme delle regole che governano la struttura ritmica della poesia latina. A differenza della metrica italiana, Scopri di più

Pomo della discordia: dalle nozze di Peleo e Tetide a modo di dire
Pomo della discordia: dal mito greco a modo di dire

Pomo della discordia: significato e mito all'origine della guerra di Troia Cosa significa l'espressione pomo della discordia? "Pomo della discordia" Scopri di più

Eroi romani: le figure e i valori del mito
eroe romano: la storia di Romolo e di Enea

L’eroe è il protagonista dei miti: né dio né uomo ma un essere la cui caratteristica è data dalla diversità Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carmen Alfano

Studio Filologia Moderna all'università degli studi di Napoli "Federico II". Scrivo per immergermi totalmente nella realtà, e leggo per vederci chiaro.

Vedi tutti gli articoli di Carmen Alfano

Commenta