Capodanno cinese 2023: l’anno del Coniglio d’acqua

capodanno cinese

Il Capodanno Cinese, altrimenti noto come Capodanno Lunare o Festa di Primavera, è una festività simbolo della cultura cinese. Quest’anno le celebrazioni hanno avuto inizio il 21 gennaio e proseguiranno fino al 5 febbraio, giorno riservato alla Festa delle Lanterne, per la durata di 16 giorni complessivi. La data adibita al festeggiamento del Capodanno Cinese muta ogni anno, ma cade sempre nel periodo tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.

Capodanno Cinese 2023: i festeggiamenti

Come accade nei paesi occidentali, durante il Capodanno Cinese, le famiglie si riuniscono per festeggiare all’insegna di abbondanti cene e puro divertimento. Difatti, la Vigilia di Capodanno (il 21 gennaio) è anche detta Chùxī, che in italiano si può tradurre con l’espressione “sbarazzarsi della sera“. 

Il 22 gennaio, il primo giorno del Nuovo Anno, si è soliti fare visita ai parenti e scambiarsi gli auguri. Ovunque si trovino, le persone fanno ritorno nella propria città natale per riunirsi alla propria famiglia. A tal proposito, il cenone del Capodanno cinese è noto come il “cenone di ritrovo” ed è il pasto più importante dell’anno. La tradizione prevede lo scambio di doni, come accade in Occidente il 25 dicembre. I doni più comuni sono le hongbao, le buste rosse (il rosso è il colore associato alla buona sorte) che contengono soldi, regalate ai più giovani e agli anziani. Gli adulti che lavorano non ricevono in dono le hongbao, se non dai datori di lavoro.

Negli ultimi anni sono state sviluppate delle App per inviare delle buste rosse virtuali, augurando buon auspicio ai destinatari.

Durante i giorni di vacanza, vengono organizzate molte attività folkloristiche come la danza del drago, la danza della tigre o gli spettacoli imperiali; inoltre, nei parchi e nelle fiere è possibile trovare una grande varietà di pietanze tipiche da consumare in strada tra i festeggiamenti.

Il 5 febbraio, Festa delle Lanterne, corrisponde al quindicesimo giorno del primo mese del calendario lunare e prevede tra le attività della celebrazione, la decorazione delle iconiche lanterne rosse, la degustazione dei ravioli dolci ed infine lo spettacolo pirotecnico che conclude il periodo festivo. 

L’anno del coniglio d’acqua

Lasciamo alle nostre spalle l’anno della tigre per accogliere con il Capodanno Cinese 2023 l’anno del coniglio d’acqua. Secondo il Calendario Lunare Cinese a ciascun anno è associato un animale dello https://www.eroicafenice.com/fun-tech/curioso/segni-zodiacali-cinesi/zodiaco cinese, seguendo una successione di 12 anni. Ciò vuol dire che l’anno del coniglio d’acqua si ripeterà tra ben 12 anni. 1915. 1927, 1939, 1951, 1963. 1975, 1987. 1999, 2011: questi sono state le precedenti annate in cui il protagonista dello zodiaco  è stato il Coniglio. 

Il coniglio d’acqua è un animale tranquillo, gentile ed elegante, particolarmente pacifico e ritenuto uno dei segni fortunati dello zodiaco. Nonostante ciò, secondo la cultura cinese l’anno del proprio animale dello zodiaco è sfortunato: dunque, secondo il folklore orientale bisogna eliminare accessori e indumenti rossi per allontanare la malasorte. 

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Leggi anche:

Altri articoli da non perdere
Diners americani: 7 tra i più iconici
Diners americani

Gli Stati Uniti sono famosi in tutto il mondo per i loro diners stile retrò, sia che si tratti di Scopri di più

Cos’è il settore terziario e di cosa si occupa
Cos’è il settore terziario

Settore terziario: cos'è e quali sono le sue principali attività Quando si parla di settore terziario ci si riferisce a Scopri di più

5 Isolette italiane incantevoli dove trascorrere le vacanze
Isolette italiane

Isolette italiane da considerare come meta per le vacanze: la nostra top 5! | Opinioni Isolette italiane: luoghi incantati, di Scopri di più

Tradizioni popolari danesi: le 4 da conoscere
Tradizioni popolari danesi: le 4 da conoscere

La Danimarca, terra di vichinghi, sirene e design minimalista, è anche un paese ricco di tradizioni popolari affascinanti e, a Scopri di più

Opere di Max Ernst: 3 da conoscere
Opere di Max Ernst: 3 da conoscere

Max Ernst fu un pittore tedesco che introdusse la tecnica del frottage, che consiste nello strofinare un pastello oppure una Scopri di più

Gerarchie angeliche: quali e quante sono
Gerarchie Angeliche

Gerarchie angeliche: la nascita e la fortuna dell'angelologia  Un primo accenno alle gerarchie angeliche lo si ha nell'Antico Testamento. Gli Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta