Capodanno cinese 2023: l’anno del Coniglio d’acqua

capodanno cinese

Il Capodanno Cinese, altrimenti noto come Capodanno Lunare o Festa di Primavera, è una festività simbolo della cultura cinese. Quest’anno le celebrazioni hanno avuto inizio il 21 gennaio e proseguiranno fino al 5 febbraio, giorno riservato alla Festa delle Lanterne, per la durata di 16 giorni complessivi. La data adibita al festeggiamento del Capodanno Cinese muta ogni anno, ma cade sempre nel periodo tra il 21 gennaio e il 20 febbraio.

Capodanno Cinese 2023: i festeggiamenti

Come accade nei paesi occidentali, durante il Capodanno Cinese, le famiglie si riuniscono per festeggiare all’insegna di abbondanti cene e puro divertimento. Difatti, la Vigilia di Capodanno (il 21 gennaio) è anche detta Chùxī, che in italiano si può tradurre con l’espressione “sbarazzarsi della sera“. 

Il 22 gennaio, il primo giorno del Nuovo Anno, si è soliti fare visita ai parenti e scambiarsi gli auguri. Ovunque si trovino, le persone fanno ritorno nella propria città natale per riunirsi alla propria famiglia. A tal proposito, il cenone del Capodanno cinese è noto come il “cenone di ritrovo” ed è il pasto più importante dell’anno. La tradizione prevede lo scambio di doni, come accade in Occidente il 25 dicembre. I doni più comuni sono le hongbao, le buste rosse (il rosso è il colore associato alla buona sorte) che contengono soldi, regalate ai più giovani e agli anziani. Gli adulti che lavorano non ricevono in dono le hongbao, se non dai datori di lavoro.

Negli ultimi anni sono state sviluppate delle App per inviare delle buste rosse virtuali, augurando buon auspicio ai destinatari.

Durante i giorni di vacanza, vengono organizzate molte attività folkloristiche come la danza del drago, la danza della tigre o gli spettacoli imperiali; inoltre, nei parchi e nelle fiere è possibile trovare una grande varietà di pietanze tipiche da consumare in strada tra i festeggiamenti.

Il 5 febbraio, Festa delle Lanterne, corrisponde al quindicesimo giorno del primo mese del calendario lunare e prevede tra le attività della celebrazione, la decorazione delle iconiche lanterne rosse, la degustazione dei ravioli dolci ed infine lo spettacolo pirotecnico che conclude il periodo festivo. 

L’anno del coniglio d’acqua

Lasciamo alle nostre spalle l’anno della tigre per accogliere con il Capodanno Cinese 2023 l’anno del coniglio d’acqua. Secondo il Calendario Lunare Cinese a ciascun anno è associato un animale dello https://www.eroicafenice.com/fun-tech/curioso/segni-zodiacali-cinesi/zodiaco cinese, seguendo una successione di 12 anni. Ciò vuol dire che l’anno del coniglio d’acqua si ripeterà tra ben 12 anni. 1915. 1927, 1939, 1951, 1963. 1975, 1987. 1999, 2011: questi sono state le precedenti annate in cui il protagonista dello zodiaco  è stato il Coniglio. 

Il coniglio d’acqua è un animale tranquillo, gentile ed elegante, particolarmente pacifico e ritenuto uno dei segni fortunati dello zodiaco. Nonostante ciò, secondo la cultura cinese l’anno del proprio animale dello zodiaco è sfortunato: dunque, secondo il folklore orientale bisogna eliminare accessori e indumenti rossi per allontanare la malasorte. 

Fonte immagine di copertina: Pixabay

Leggi anche:

Altri articoli da non perdere
Il nuovo imperialismo nel XIX secolo: cause e conseguenze
Il nuovo imperialismo nel XIX secolo: cause e conseguenze

L’imperialismo, o nuovo imperialismo, fu un periodo che ebbe inizio verso la fine del XIX secolo, caratterizzato dall’espansione delle colonie Scopri di più

Pesci abissali: curiosità e caratteristiche
Pesci abissali: curiosità e caratteristiche

Nelle acque più profonde della Terra, contrariamente a ciò che siamo portati a credere, esiste una quantità sorprendente di specie Scopri di più

Tombini in Giappone: quando l’arte diviene funzionale
Tombini in Giappone: quando l’arte diviene funzionale

Qualunque persona che sia andata in Giappone non ha potuto fare a meno di notare come, nelle varie città giapponesi, Scopri di più

Qual è il comune più povero d’Italia? La classifica aggiornata
Città più povera d'Italia

Per stabilire quale sia la località più povera d’Italia, si utilizzano i dati sui redditi IRPEF dichiarati, diffusi annualmente dal Scopri di più

Il regno Yamatai: l’antico Giappone tra mistero e storia
Il regno Yamatai: il Giappone antico tra storia e mistero

Il regno Yamatai è ancora oggi tra gli argomenti di ricerca più dibattuti di storici e archeologi. Nonostante la scarsità Scopri di più

Le fasi lunari astrologiche: come ci descrivono?
Fasi lunari astrologiche

Nell'astrologia, la luna assume tanti e svariati ruoli: ad esempio, può spiegarci come l'individuo processa gli stati d'animo interiori, può Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta