Capodanno cinese 2024: accogliamo l’anno del Drago

capodanno cinese 2024

Come di consueto, tra Gennaio e Febbraio cade la Festa di Primavera che porta con sé i festeggiamenti per il Capodanno cinese 2024, che si svolgeranno precisamente tra il 10 e il 24 febbraio.

Dopo il coniglio, per il Capodanno cinese 2024 è la volta del drago, quinto elemento dell’oroscopo cinese: esso rappresenta forza, armonia e potere. Tuttavia, questa volta il protagonista del Calendario lunare altri non è che il drago verde di legno, originario della Terra Yang, sinonimo di estro e stabilità

Se dovessimo associare il Drago ad uno dei simboli dello zodiaco, comparando il Capodanno Cinese alla tradizione occidentale, potremmo ritrovare notevoli similitudini con il segno dell’Ariete, prospettando un anno all’insegna della forza, dell’impulsività e della passione. In generale, il segno del Drago verde di legno si contraddistingue per la capacità di modulare il proprio lato più impetuoso, rappresentando uno dei segni più fortunati dell’oroscopo cinese. Proprio per questo motivo, in Cina molte gravidanze vengono programmate per far sì che i figli possano nascere sotto questo promettente segno che ingloba i quattro elementi, essendo composto da corna di cervo, corpo di serpente, squame di pesce e dalle fauci della tigre. In occasione del Capodanno cinese 2024, se ne possono quindi celebrare le grandi virtù!

Capodanno cinese 2024: alla ricerca delle origini

In occasione del Capodanno cinese 2024, può essere interessante ricordarne le origini. Secondo una leggenda, in un’epoca non ben precisata un temibile mostro sconvolse interi villaggi devastandone le costruzioni e divorando gran parte della popolazione. Casualmente, la popolazione comprese che per allontanare il mostro fosse necessario fare rumore, tenere acceso il fuoco e circondarsi di oggetti di colore rosso. Tale escamotage si è imposto nella cultura cinese dando vita al Capodanno, occasione durante la quale organizzare giochi pirotecnici, spettacoli musicali e  abbondanti cene, il tutto circondandosi di decorazioni rosse.

Durante la Festa di Primavera sono numerose le tradizioni a cui il popolo asiatico tiene particolarmente: tra le tante ricordiamo il consueto scambio di buste rosse all’interno delle quali è sempre presente un biglietto di auguri e una somma di denaro. Altrettanto importante è l’usanza di pulire l’ambiente domestico, liberandosi di oggetti inutili o vecchi per fare spazio a ciò che il nuovo anno porterà con sé e per allontanare la negatività dell’anno passato. Il Capodanno cinese 2024 si concluderà, come richiede la tradizione, con l’iconica Festa delle Lanterne che quest’anno si terrà il 25 febbraio. Quest’ultima, anche detta “piccolo capodanno”,  rappresenta il culmine del periodo festivo che accoglie l’anno entrante tra piatti tipici e passeggiate notturne accompagnati dalle suggestive lanterne rosse, simbolo di buon auspicio.

Fonte immagine di copertina dell’articolo sul Capodanno cinese 2024: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Imparare lo spagnolo: 5 motivi per farlo
Imparare lo spagnolo: 5 motivi per farlo

Perché imparare lo spagnolo: 5 motivi per scegliere questa lingua Avete deciso di imparare una lingua straniera e non sapete Scopri di più

Città storiche d’Europa: le 3 più importanti
Città storiche d'Europa: le 3 più importanti

Quali sono le città storiche d'Europa che hanno avuto maggior importanza ed influenza nel passato? L'Europa rappresenta ad oggi una Scopri di più

Piatti tipici del Kenya: 5 da provare
piatti tipici del Kenya

Il Kenya è un paese ricco di paesaggi mozzafiato e di esperienze da provare, tra cui anche quella di assaggiare Scopri di più

Parchi a tema in Italia: quali sono i migliori?
Parchi a tema in Italia: un viaggio tra divertimento ed adrenalina

Scopri i parchi a tema in Italia: avventure e divertimento per tutti L'Italia è uno dei paesi più importanti per Scopri di più

La magia e l’alchimia nel secolo dei Lumi, come funzionava?
alchimia nel secolo dei Lumi

In questo articolo ci interesseremo della importanza della magia e dell’alchimia nel secolo dei Lumi. Può sembrare strano che anche Scopri di più

Creazione dei ricordi: come si formano e dove risiedono
creazione di ricordi: come si formano e dove risiedono

Il cervello umano svolge funzioni straordinarie, ma tra tutti i miracoli di cui è capace, la creazione dei ricordi e Scopri di più

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta