Le Nereidi nella mitologia greca: chi sono le ninfe del mare

nereidi

Le Nereidi sono figure affascinanti della mitologia greca, ninfe marine figlie di Nereo e Doride. Queste creature mitologiche, note per la loro bellezza, la loro benevolenza verso i marinai e il loro legame con il dio del mare Poseidone, popolano le leggende e le opere d’arte dell’antica Grecia. Scopriremo chi sono le Nereidi, quante sono e quali sono le loro storie più famose.

Chi sono le Nereidi: le ninfe marine

Le figlie di Nereo e Doride

Le Nereidi sono ninfe, figure femminili associate alla natura, in particolare al mare. Sono le figlie di Nereo, un antico dio del mare, personificazione del mare calmo e pescoso, e di Doride, una ninfa Oceanina (figlia di Oceano e Teti, da non confondere con la Nereide Teti, madre di Achille). Le Nereidi sono considerate divinità benevole, protettrici dei marinai e dei naviganti, e spesso vengono rappresentate come giovani donne bellissime, con i capelli adorni di perle e coralli.

Quante sono le Nereidi?

Secondo la tradizione più diffusa, tramandata da Esiodo nella sua Teogonia, le Nereidi sono cinquanta. Tuttavia, altre fonti, come Omero nell’Iliade, suggeriscono che il loro numero possa essere maggiore.

Il ruolo delle ninfe del mare

Le Nereidi abitano nelle profondità del mare, in una grotta d’argento, ma spesso emergono in superficie per aiutare i marinai in difficoltà o per danzare e giocare con i delfini e altri animali marini. Fanno parte del corteo di Poseidone, il dio del mare, insieme ai Tritoni (creature marine metà uomini e metà pesci).

Le Nereidi più famose: Anfitrite, Galatea e Teti

Anfitrite: la regina del mare e sposa di Poseidone

Anfitrite è una delle Nereidi più importanti, in quanto divenne la sposa di Poseidone e la regina del mare. Inizialmente, Anfitrite si nascose da Poseidone, rifugiandosi presso Atlante, ma il dio del mare inviò un delfino a cercarla e a convincerla a sposarlo. Anfitrite è spesso rappresentata accanto a Poseidone, su un carro trainato da creature marine, o seduta su un trono, con uno scettro e un diadema. A differenza del marito, noto per le sue numerose avventure amorose, Anfitrite è considerata una sposa fedele e paziente.

Galatea: la storia d’amore con Aci e la gelosia di Polifemo

Galatea (il cui nome significa “colei che ha la pelle bianca come il latte”) è un’altra Nereide molto nota, protagonista di una tragica storia d’amore. Galatea era innamorata di un giovane pastore di nome Aci, ma era anche corteggiata dal ciclope Polifemo. Un giorno, Polifemo, accecato dalla gelosia, scagliò un masso contro Aci, uccidendolo. Galatea, disperata, ottenne dagli dei la trasformazione del sangue di Aci in un fiume, l’Ákis, che nasce dall’Etna e sfocia in una piccola spiaggia vicino a Capo Molini (a Santa Caterina), dove i due amanti erano soliti incontrarsi.

Teti: la madre dell’eroe Achille

Teti è forse la Nereide più famosa, in quanto madre di Achille, il più grande eroe greco della guerra di Troia. Teti era stata corteggiata sia da Zeus che da Poseidone, ma una profezia aveva predetto che il figlio di Teti sarebbe diventato più potente del padre, quindi gli dei decisero di farla sposare con un mortale, Peleo. Teti cercò di sfuggire a Peleo trasformandosi in vari animali, ma Peleo, consigliato dal centauro Chirone, riuscì a tenerla stretta finché non riprese la sua forma originale. Dall’unione tra Teti e Peleo nacque Achille. Per renderlo invulnerabile, Teti immerse il figlio nelle acque del fiume Stige, tenendolo per il tallone, che rimase l’unico punto debole dell’eroe. Teti è rappresentata come una madre amorevole e protettiva, che cerca in tutti i modi di proteggere il figlio dal suo destino di morte.

Nereide Caratteristica principale Mito associato
Anfitrite Regina del mare Sposa del dio Poseidone.
Galatea Ninfa dal tragico amore Amata dal pastore Aci e perseguitata dal ciclope Polifemo.
Teti Madre di un eroe Madre di Achille, eroe della guerra di Troia.

Le Nereidi nell’arte e nella letteratura

Le Nereidi, con la loro bellezza e il loro legame con il mare, sono state spesso rappresentate nell’arte e nella letteratura, fin dall’antichità. Sono raffigurate in vasi greci, affreschi, mosaici, sculture e dipinti, spesso in compagnia di Poseidone, Tritoni e altre creature marine. La loro immagine continua a ispirare artisti e scrittori, testimoniando il fascino intramontabile di queste figure mitologiche.

Nereidi di Gaston Bussière (Fonte: Wikimedia Commons, Pubblico Dominio)

L’articolo è stato aggiornato in data 22 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Mosaico: cos’è, tecnica e storia di un’arte antica
Il mosaico: storia e tecniche dall’antichità all’età bizantina

Il mosaico è una tecnica artistica che consiste nell'accostare piccoli frammenti di materiali diversi (pietre, marmi, vetri, ecc.), chiamati "tessere", Scopri di più

Estate a Roma: 5 esperienze da fare quest’anno

Estate a Roma: 5 idee! Visitare Roma d'estate, un desiderio di tutti i turisti, ma spesso difficile da realizzare. Questo Scopri di più

Orfeo e Pitagora due filosofi maghi greci
Orfeo e Pitagora due filosofi maghi greci

Nell'antica Grecia, a cavallo tra l'età omerica e l'ellenismo, la figura del "mago" si intrecciava spesso con quella del filosofo, Scopri di più

Piatti tipici inglesi: i 5 da scoprire
Piatti tipici inglesi: i 5 da scoprire.

L’Inghilterra, nazione costitutiva del Regno Unito, vanta di un enorme patrimonio dal punto di vista storico, culturale, letterario nonché, a Scopri di più

Monti Appalachi: tra realtà e leggenda
Monti Appalachi: tra realtà e leggenda

Monti Appalachi: Leggende, Misteri e Creature Sconosciute I Monti Appalachi sono una delle catene montuose più antiche al mondo, formatasi Scopri di più

Mete estive sottovalutate: 5 idee per le vacanze 2026
Mete estive sottovalutate 2025

Il nuovo anno avanza e per molti italiani è già tempo di pensare alle prossime vacanze. Se volete evitare le Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Anna De Simone

Sono una studentessa di lingua e letteratura inglese presso l'Università "L'Orientale" di Napoli. Scrivo poesie per passione, copywriter freelance nel tempo libero e credo nella potenza delle parole come strumento in grado di sovvertire le leggi del mondo. Il mio mantra: "find your happiness in little things".

Vedi tutti gli articoli di Anna De Simone

Commenta